10 curiosità sulle termiti

Le termiti conducono uno stile di vita simile alle formiche, ma sono molto ben distinte da loro a livello genetico. Sapevate che sono legate agli scarafaggi?
10 curiosità sulle termiti
Samuel Sanchez

Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Le 10 curiosità delle termiti non sono le uniche; ce ne sono tante, ma purtroppo molte persone non vogliono conoscere la loro esistenza. Anche se è vero che causano danni reali a livello architettonico, questi piccoli insetti hanno tratti biologici unici che le rendono molto speciali.

Le termiti formano enormi colonie, si organizzano in caste e digeriscono il cibo che altri esseri viventi non sono in grado di assimilare. Volete saperne di più su di esse? Qui vi mostriamo 10 curiosità sulla sua biologia ed ecologia.

10 curiosità sulle termiti

1. Sono parenti degli scarafaggi

Prima di parlare della loro organizzazione sociale, è necessario specificare lo stato tassonomico di questi invertebrati. Le termiti appartengono alla classe degli Insecta (con coleotteri, cavallette e altro) e al gruppo inferiore chiamato ordine Blattodea. Ciò significa che, a livello genetico, sono parenti molto stretti degli scarafaggi domestici.

A loro volta, le termiti formano il loro gruppo inferiore, il sottordine degli Isoptera. All’interno di questo taxon sono state descritte circa 3.000 specie, ma sicuramente ce ne sono molte altre. Più di 1000 di queste specie si trovano in Africa, dove i tumuli e le gallerie sotterranee sono un segno del paesaggio.

Le termiti sono parenti diretti degli scarafaggi e si sono evoluti da loro. 

2. Non sono formiche

Le termiti vengono spesso scambiate per formiche a causa del loro carattere coloniale e delle piccole dimensioni, ma non sono loro parenti stretti. Il gruppo di insetti che qui ci interessa è di colore biancastro, privo di occhi e ha un piano corporeo molto più piatto e spesso di quello di una tipica formica.

In ogni caso, il corpo di questi animali è diviso negli stessi segmenti di tutti gli insetti: protorace, mesotorace e metatorace. Ognuna di queste 3 sezioni ha un paio di zampe e piastre protettive, chiamate tergitos nel piano dorsale e sterniti nel piano ventrale. L’ultimo segmento del metatorace (addome) è caratterizzato dalla presenza di una coppia di creste.

Le termiti operaie non hanno mai le ali, ma i maschi e le femmine riproduttrici sono alati per un breve periodo.

Uno degli insetti che mangiano il legno.

3. Non tutte le termiti sono piccole

Le termiti sono associate a dimensioni molto piccole, in quanto misurano in media da 0,4 a 1,5 centimetri. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola: la regina della specie Macrotermes bellicosus è lunga fino a 10 centimetri, mentre le sue operaie raramente superano gli 0,36 centimetri. La razza dell’esemplare ne determina la taglia.

4. L’eusocialità tra le 10 curiosità sulle termiti

Nonostante non siano parenti diretti, le termiti condividono un chiaro sistema di organizzazione eusociale con api e formiche. Ciò significa che la popolazione è divisa in caste in base alla loro morfologia e al lavoro nel gruppo. Nel termitaio troviamo i seguenti rappresentanti:

  • Operaie: hanno il compito di cercare il cibo, conservarlo, costruire il nido, prendersi cura delle larve e nutrire la regina. Sembra che le lavoratrici meno esperte passino il loro tempo a proteggere la loro regina, mentre le altre escono a foraggiare.
  • Soldati: il loro unico compito è proteggere la colonia. Hanno mascelle evidenti e teste grandi e, a causa della loro anatomia, a volte non sono in grado di nutrirsi da sole. Gli operai si prendono cura di loro.
  • Regina e re: stanno insieme per tutta la vita e la regina depone costantemente le uova.

Negli organismi eusociali, la struttura biologica è molto più grande della somma delle sue parti. Gli operai ei soldati sono sterili e solo una coppia si riproduce.

5. Una diversa eusocialità

Come potete vedere, la struttura sociale è molto diversa da quella delle formiche. In questi ultimi i maschi alati vivono per un tempo molto breve e il loro unico compito è riprodursi. Per questo motivo, appena fecondano una femmina alata durante i voli nuziali, muoiono. Nelle termiti non è così, poiché re e regina rimangono insieme per tutta la vita.

Questo cambiamento si riflette anche a livello genetico: le formiche maschi sono aploidi (n), il che significa che hanno metà delle informazioni genetiche e si schiudono da uova non fecondate. Nelle termiti non è così, poiché i re sono il prodotto della riproduzione sessuale e hanno la stessa quantità di DNA del resto dei membri della colonia.

6. Le lavoratrici hanno più “personalità”

All’interno dei formicai, tutte le lavoratrici sono donne e si comportano allo stesso modo. Nei termitai non è così, poiché ci sono lavoratori e lavoratrici che possono avere ruoli diversi all’interno della colonia. Tuttavia, il loro colore è sempre giallastro pallido e sono più piccoli e più fragili del re e della regina.

Al di là delle distinzioni ecologiche, entrambi gli insetti hanno cose in comune. Come indicano gli studi, la presenza di ali in re e regine prima della fondazione della colonia nelle due famiglie indica una chiara convergenza evolutiva. È anche curioso che in entrambi i gruppi gli operai si siano adattati a scavare nel sottosuolo e, quindi, abbiano perso la capacità di avere le ali.

7. Colonie di numeri astronomici tra le 10 curiosità sulle termiti

Una delle curiosità più scioccanti delle termiti è che vivono in società gigantesche. I “grattacieli” terrestri sono famosi in paesi come l’Africa e indicano la capacità costruttiva di questi insetti. Una singola colonia può essere composta da 60.000 a 1.000.000 di lavoratori, a seconda della specie e delle condizioni ambientali.

In Brasile è stata registrata una “megacittà” di termiti, che copre 230.000 chilometri quadrati, le dimensioni della Gran Bretagna.

8. Le basi dell’ecosistema

Le termiti sono organismi detritivori responsabili del metabolismo della materia organica vegetale a qualsiasi livello di decomposizione. È interessante notare che sono considerati una delle principali fabbriche biologiche di metano atmosferico (11%), poiché lo rilasciano durante il processo di degradazione della cellulosa. Per digerire questo complesso composto vegetale, richiedono l’aiuto di alcuni microrganismi.

Una delle curiosità più affascinanti sulle termiti è che ospitano protozoi e protisti nel loro apparato digerente. Questi sono responsabili della produzione degli enzimi necessari per degradare la cellulosa e, in cambio, ricevono un mezzo adatto per la loro sopravvivenza. È un chiaro meccanismo di simbiosi, poiché entrambe le parti vincono.

Specie più “evolute” possono produrre l’enzima cellulasi e scomporre la cellulosa, ma fanno ancora affidamento sui batteri per svolgere la maggior parte del lavoro.

9. I giovani non nascono con il loro meccanismo simbionte

Un’altra delle curiosità delle termiti è che i giovani non vengono al mondo con i microrganismi produttori di enzimi nel loro sistema digestivo. Pertanto, devono nutrirsi dei rifiuti di esemplari adulti e ottenere così non appena nasce la loro capacità di digerire la cellulosa. Non tutti nascono imparati!

Un gruppo di termiti sotterranee.

10. Un rapporto conflittuale con l’essere umano tra le 10 curiosità sulle termiti

Infine, va notato che il rapporto di alcune specie di termiti con l’uomo è altamente conflittuale. Solo negli Stati Uniti, questi insetti causano una perdita di 5.000 miliardi di dollari ogni anno, poiché si installano nelle pareti divisorie e nei mobili in legno di case ed edifici e possono causare danni molto gravi.

Sebbene questi insetti non abbiano alcun male, a volte è necessario ucciderli a causa della loro condizione di parassiti. In ogni caso, il dibattito resta aperto: siamo noi che occupiamo i loro ecosistemi e quindi approfittiamo delle costruzioni?


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Bourguignon, T., Lo, N., Dietrich, C., Šobotník, J., Sidek, S., Roisin, Y., … & Evans, T. A. (2018). Rampant host switching shaped the termite gut microbiome. Current biology, 28(4), 649-654.
  • Maurice, N., & Erdei, L. (2018). Termite gut microbiome. In Termites and Sustainable Management (pp. 69-99). Springer, Cham.
  • Nishimura, Y., Otagiri, M., Yuki, M., Shimizu, M., Inoue, J. I., Moriya, S., & Ohkuma, M. (2020). Division of functional roles for termite gut protists revealed by single-cell transcriptomes. The ISME Journal, 14(10), 2449-2460.
  • Snyder, T. E. (1926). The biology of the termite castes. The Quarterly Review of Biology, 1(4), 522-552.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.