10 curiosità sulle vespe che ve le faranno odiare di meno

Le vespe sono molto più di una seccatura durante un picnic o una brutta puntura e gonfiore. Volete conoscerle un po' meglio?
10 curiosità sulle vespe che ve le faranno odiare di meno
Samuel Sanchez

Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Le 10 curiosità sulle vespe che vi presenteremo in questo articolo sono piuttosto interessanti, ma purtroppo molte persone non vogliono conoscerle. Le specie più comuni nei centri urbani si sono guadagnate infatti una cattiva fama, poiché interrompono i pasti all’aria aperta, sono motivo di preoccupazione quando installano i favi vicino a casa e possono pungere con il loro pungiglione, provocando segni di gravità variabile.

Sebbene siano specie che non convivono del tutto bene con gli umani, le vespe meritano senza dubbio un riconoscimento per la loro affascinante biologia e il loro lavoro ecosistemico non trasferibile. Date una possibilità a questi imenotteri e scoprite insieme a noi queste 10 curiosità che vi faranno amare le vespe (da lontano) un po’ di più.

10 curiosità sulle vespe 

1. La loro diversità è infinita

Come indica la rivista National Geographic,  ad oggi sono state descritte più di 30.000 specie di vespe, arrivando anche a 100.000 negli ultimi tempi. Il numero stimato della diversità globale è ancora più alto, in quanto sono molti gli esemplari da classificare e scoprire, soprattutto nelle aree tropicali e temperate.

Per darvi un’idea della diversità di questi insetti alati nel mondo, vi riportiamo le seguenti informazioni: per le oltre 1000 specie di Ficus tropicali esistenti si può descrivere una vespa della superfamiglia Chalcidoidea, unica e specializzata in ogni albero. Senza dubbio, questi invertebrati rappresentano alcuni dei più grandi e diversificati gruppi di esapodi al mondo.

2. Sono imenotteri, come api e formiche

Le vespe appartengono all’ordine degli Imenotteri, insieme alle api e alle formiche. Tutti e tre hanno una serie di caratteristiche comuni: una testa arrotondata con antenne, mascelle prominenti, occhi composti e ocelli, un torace in cui sono inserite le 3 paia di zampe in marcia, e un addome ben visibile, che può (o meno) contenere un pungiglione nel caso delle femmine.

Se avete difficoltà a distinguere un’ape da una formica o da una vespa, ecco una semplice chiave:

  1. Le formiche regine sono alate, ma le ali cadono una volta fecondate e trovata la colonia. Le vespe, invece, sono caratterizzate dall’avere ali e abitudini di volo per tutta la vita, ad eccezione della famiglia dei Mutilidae. I lavoratori delle formiche sono sempre senza ali.
  2. Le api hanno un corpo grassoccio e compatto, mentre le vespe hanno una distinta “vita” o picciolo, che unisce i segmenti 1 e 2 dell’addome.
  3. Le vespe tendono ad avere colori più sorprendenti delle formiche e delle api. Tuttavia, c’è una tale varietà di tonalità in questo gruppo che può ingannare l’occhio.
Un altro dei tipi di insetti.

3. Un habitat cosmopolita tra le 10 curiosità sulle vespe

Le vespe hanno colonizzato ogni continente e terra del mondo, tranne l’Antartide. Essendo animali ectotermici (a sangue freddo), dipendono dalla temperatura esterna per regolare il loro metabolismo. Pertanto, non si adattano bene ad ambienti estremamente freddi, come quelli presenti nei circoli polari.

4. Animali sociali e solitari

Un’altra curiosità sulle vespe è che alcune sono eusociali, sebbene la stragrande maggioranza mostri comportamenti solitari. Delle oltre 30.000 specie descritte, solo la famiglia Vespidae (con oltre 5.000 rappresentanti) adotta il modello sociale tipico degli Imenotteri, con favi, regine e maschi suddivisi in caste.

Sebbene le vespe più conosciute siano sociali, la stragrande maggioranza dei rappresentanti di questo gruppo conduce una vita molto solitaria. Dedicano la loro esistenza alla riproduzione e alla cura della prole nel nido che costruiscono, ma lo fanno individualmente e senza l’aiuto di altri esemplari della stessa specie. Sono l’esatto opposto delle formiche e della loro strategia vitale.

5. Un intricato sistema di determinazione del sesso

Le vespe, come le formiche e le api, vedono il loro sesso determinato da un meccanismo aplodiploide. Le femmine sono diploidi (2n), il che significa che hanno due serie di cromosomi omologhi in ciascuna delle loro cellule. In altre parole, una vespa femmina è il prodotto della fecondazione e della riproduzione tra i genitori (n + n = 2n).

D’altra parte, i maschi o i fuchi sono aploidi (n), il che significa che provengono da uova non fecondate. Poiché la femmina che depone immagazzina il seme del suo partner nel suo corpo, se vuole dare alla luce un maschio, deve semplicemente smettere di fecondare una delle uova. I maschi, che trasportano metà dell’informazione genetica, vivono molto meno e la loro fisiologia è limitata.

6. Le vespe pungono, ma non tutte lo fanno

All’interno degli Imenotteri, alcune famiglie formano un gruppo specifico, chiamato Aculeata. Tutte le specie qui incluse hanno una caratteristica comune: l’ovopositore femminile è stato modificato per dare origine a un pungiglione, in grado di iniettare diverse tossine con caratteristiche globali del taxon (aculeatossine).

Un’altra curiosità sulle vespe è che, secondo questa semplice regola, i maschi non potranno mai pungere. Non possiedono un dispositivo per deporre le uova, quindi non c’è alcuna possibilità che possa formarsi un pungiglione in grado di inoculare veleno. Se venite morso da uno di questi imenotteri alati, potete star certi che si tratti di una femmina.

Le formiche e le api hanno anche pungiglioni o, in altre parole, un ovopositore modificato per pungere.

Curiosità sulle vespe: pungono solo le femmine.

7. Una dieta che cambia nel corso della vita tra le 10 curiosità sulle vespe

La maggior parte delle vespe solitarie si nutre di nettare di fiori, ma richiedono costantemente proteine e le cercano negli insetti vivi o morti e in qualsiasi carne sul terreno. Perché lo fanno, se coprono loro stessi il fabbisogno alimentare con gli zuccheri prodotti dalle piante?

La risposta si trova nelle larve. Poiché la prole a forma di verme delle vespe richiede un apporto proteico costante per crescere e trasformarsi in adulti, la madre (o le lavoratrici nelle specie sociali) deve continuamente cercare materia organica di origine animale. Le femmine masticano persino la carne prima di offrirla alla loro prole.

8. Killer necessari per gli ecosistemi

Le vespe dei gruppi Vespidae, Crabronidae, Sphecidae e Pompilidae sono cacciatrici attive, poiché inoculano il veleno con il pungiglione sulla preda, la rendono inutile e la portano nel nido, dove la masticano per nutrire le loro larve. Il lavoro di impollinazione di questi imenotteri non è così grande come si crede, ma sono eccellenti controllori di insetti nocivi e altri invertebrati.

Poiché non hanno peli sul corpo (a differenza delle api), il polline non si attacca bene al corpo delle vespe e non i fiori non vengono fertilizzati in modo efficace.

9. Vespe parassitoidi: un incubo vivente

Le curiosità delle vespe parassitoidi forniscono un discorso a parte, ma non possiamo concludere senza citarle. Nello specifico, i falchi della tarantola, della famiglia Pompilidae, presentano una delle strategie di vita più terrificanti che un essere umano possa immaginare.

Grazie al loro veleno estremamente potente, queste vespe affrontano tarantole molto più grandi di loro, paralizzandole non appena ne hanno la possibilità. Dopodiché, portano la loro preda nel nido e depongono un singolo uovo sul suo addome. La larva appena schiusa entra nel corpo della tarantola e si nutre di essa mentre vive (sebbene non possa muoversi).

La larva si impupa all’interno della tarantola ed emerge dal suo addome come un individuo formato.

10. Sono animali con cui si può convivere, ultima delle 10 curiosità sulle vespe

Cosa ne pensate di questa lista? Come ultima delle curiosità sulle vespe, vogliamo sottolineare che il loro veleno non è in pericolo di vita, a meno che la persona non sia allergica e riceva più punture. Inoltre, un gruppo di loro attaccherà solo quando cercherà di distruggere il nido o uccidere la prole, quindi è possibile evitare scontri.

Le vespe non sono parassiti, in quanto non distruggono le colture agricole o uccidono le piante. Possono semplicemente essere un po’ fastidiose a causa del loro potenziale morso, ma dovremmo applicare tutti la stessa regola in questi casi: se le lasciamo sole e tranquille, non ci attaccheranno sicuramente. 


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Thomas, C. R. (1960). The European wasp (Vespula germanica Fab.) in New Zealand. The European wasp (Vespula germánica Fab.) in New Zealand., (27).
  • Archer, M. E. (1985). Population dynamics of the social wasps Vespula vulgaris and Vespula germanica in England. The Journal of Animal Ecology, 473-485.
  • Landolt, P. J. (1998). Chemical attractants for trapping yellowjackets Vespula germanica and Vespula pensylvanica (Hymenoptera: Vespidae). Environmental Entomology, 27(5), 1229-1234.
  • Wasps, National Geographic. Recogido a 16 de agosto en https://www.nationalgeographic.com/animals/invertebrates/facts/wasps

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.