Logo image
Logo image

Agnati: tutto quello che c'è da sapere sui pesci senza mascella

7 minuti
Si ritiene che la mandibola possa aver avuto origine da una malformazione delle prime arcate branchiali. Gli agnati, infatti, forniscono importanti informazioni, presentando lievi modifiche che sembrano confermare questa teoria.
Agnati: tutto quello che c'è da sapere sui pesci senza mascella
Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

Il gruppo dei vertebrati prende il nome grazie alla presenza della sua spina dorsale. Poiché ci sono molte specie che soddisfano questa e altre caratteristiche, ciascuno degli organismi doveva essere classificato in gruppi. All’interno di tutti loro, i pesci che compongono la categoria degli agnati sono caratterizzati dall’assenza della mascella, che sembra suggerire un’indicazione del loro passato evolutivo.

Questi pesci sono apparsi per la prima volta circa 470 milioni di anni fa. Hanno governato la Terra per molto tempo, poiché erano gli unici vertebrati in quel momento. Attualmente, questo gruppo di pesci senza mascelle è ridotto, poiché la maggior parte delle specie è estinta e rimangono solo lamprede e myxine. Se volete saperne di più, continuate a leggere.

Cosa sono gli agnati?

Il termine agnato comprende un gruppo biologico che riunisce i vertebrati privi di mascella. Il nome deriva dal greco agnatha, “a” (senza) e “gnatha” (mascelle). Secondo l’UNAM Institute of Biology, questo taxon comprende 108 specie attuali e un gran numero di fossili.

Per quanto riguarda la loro storia evolutiva, gli agnati si collocano poco prima della comparsa della mascella, ma dopo la comparsa della notocorda e del cranio. Avevano un grande successo riproduttivo nel Devoniano, ma alla fine del tempo si erano drasticamente ridotti.

Caratteristiche fisiche

I tipici agnati sono animali acquatici con caratteristiche primitive. La loro bocca è circolare, simile a una ventosa con dei denti intorno. Questi pesci sono in grado di applicare una forza di aspirazione sufficiente per aprire ferite nei tessuti di altri animali. La forma fisica dell’agnato ricorda quella di un verme allungato senza squame, che può superare il metro di lunghezza.

Il loro corpo è per lo più cartilagineo, anche se alcuni antenati avevano scheletri e squame ossee. Gli ostracodermi – agnati estinti – avevano persino scudi o armature ossee che permettevano loro di difendersi. Tuttavia, questa difesa non era sufficiente contro i pesci dotati di mascella, e si ritiene sia uno dei motivi per cui sono rapidamente scomparsi.

Cos’è una lampreda?

Abbastanza simili ad un’anguilla, le lamprede sono specie capaci di occupare sia acque dolci che salate. Il loro corpo è lungo, vermiforme e flessibile, motivo per cui riescono a nuotare usando movimenti ondulatori, quasi come quelli di un serpente. Sono per lo più ectoparassiti, poiché si ancorano alla preda attraverso la bocca, nutrendosi del sangue o dei tessuti dell’animale.

La sua bocca funziona come una vera e propria ventosa, con la quale il pesce aderisce fortemente alla sua preda per nutrirsi. I suoi denti gli permettono di strappare la pelle del suo ospite e alcune specie hanno una lingua in grado di raschiare i tessuti. In questo modo la lampreda riesce a nutrirsi, considerandosi una minaccia per l’ittiofauna.

Questi animali assetati di sangue hanno una maggiore presenza nei mari del Nord Atlantico. Sono specie di colore bruno, con toni giallastri e macchie scure. Possono raggiungere una lunghezza di 120 centimetri, a seconda della specie.

Some figure

Habitat di lamprede

Questi agnati hanno la capacità di resistere ad ambienti salini e d’acqua dolce, sebbene il loro ciclo di vita comprenda entrambi gli ambienti. Sviluppano la loro vita adulta nei mari e tornano ai fiumi per accoppiarsi e riprodursi, considerandosi specie anadrome. Questo termine significa letteralmente “vivere nel mare, ma tornare ai fiumi per deporre le uova”.

Le lamprede si dividono in marine o fluviali, a seconda dell’area in cui la specie trascorre più tempo. Nelle righe seguenti faremo un breve riepilogo di ciascuno di questi gruppi.

Lamprede marine

Tra le specie che trascorrono la maggior parte del loro ciclo vitale in mare troviamo le seguenti.

Lamprede cilene

A livello scientifico questa specie è nota come Mordacia lapicida. Ha uno stadio larvale, durante il quale vive sepolto nelle coste dei fiumi, migrando verso il mare nella stagione invernale. La deposizione delle uova avviene di solito in tarda primavera e all’inizio dell’estate, nei fiumi turbolenti.

Questa specie è endemica del Cile e può misurare fino a 35 centimetri di lunghezza. Di solito presenta una condizione chiamata macroftalmia, che si riferisce alla crescita anormale dell’occhio.

Lamprede a bocca larga

Questo tipo di lampreda si distingue perla presenza di un sacco di pelle, che si estende dal bordo della bocca fino alla prima apertura branchiale. Questa borsa è più sviluppata nei maschi che nelle femmine. Le loro pinne sono pigmentate e hanno varie pieghe.

Questo agnato insaccato risponde alla specie Geotria australis, che subisce un unico processo riproduttivo in acqua dolce, per poi migrare verso il mare e svilupparsi. È distribuito nelle acque dolci dell’Australia meridionale e in Cile.

Lamprede di fiume

Tra le lamprede che trascorrono più tempo in acque dolci troviamo 2 specie. Vi raccontiamo brevemente le loro caratteristiche.

Lampreda di ruscello

Questo organismo non supera i 20 centimetri di lunghezza. È presente in Europa, nei fiumi di media quota, convivendo con la trota comune. Predilige piccoli fiumi, con correnti moderate e poca profondità. Il loro accoppiamento avviene in tarda primavera.

Questa lampreda (Lampetra planeri) non è una specie parassita. Quando si sta sviluppando, si nutre di diatomee e altre alghe attraverso la filtrazione. Tuttavia, una volta raggiunto lo stadio adulto, non mangia più nulla. È in grado di vivere fino a 7 anni, ma il suo periodo larvale copre la maggior parte della sua vita. Sopravvive da adulto poco più di un mese, il tempo sufficiente per riprodursi.

Lampreda di fiume

Lampetra fluviatilis è una specie nota per la sua preferenza per essere carnivora. Vale a dire, usa i denti della sua bocca per strappare i tessuti e nutrirsene, quindi tende ad attaccarsi alle aree con più muscoli del pesce che usa come ospite.

Questa specie è notturna e predilige zone poco profonde e ben ossigenate. Abita solitamente acque fredde con correnti basse o moderate. È distribuito lungo la costa atlantica dell’Europa e della penisola iberica.

Ultimo tipo di agnati: myxine

Le myxine sono il secondo gruppo di agnati ancora esistente. Il loro corpo condivide diverse caratteristiche con le lamprede. Sono allungate, con una forma simile a quella di un serpente, lo scheletro è cartilagineo e hanno una sola pinna caudale. Non superano i 91 centimetri di lunghezza e hanno dei pori, che secernono un muco che le rende più viscose.

Le specie del gruppo sono ermafrodite, quindi presentano sia testicoli che ovaie. A differenza delle lamprede, le myxine sono spazzini, quindi “rosicchiano” solo i resti di animali morti. Il loro senso del gusto funziona in modo diverso poiché usano le papille sulla pelle per assaggiare il cibo.

Il muco prodotto dalle myxine è il loro unico mezzo di difesa. Con esso, sperano che la preda che li ha mangiati li vomiti o affoghi.

Some figure
Un esemplare del gruppo dei mixin che mostra il suo apparato orale.

Agnati estinti

Questo raggruppamento di agnati corrisponde al gruppo di ostracodermi. Erano pesci che avevano squame e uno scudo osseo, che si riferiva a placche ossee che servivano da protezione contro i predatori.

Come le lamprede e le mixyine, gli ostracodermi non avevano mascella. Per nutrirsi, usavano il pompaggio muscolare, che permetteva loro di aspirare acqua, intrappolando la loro preda in questo processo. In un certo senso si comportavano come un filtro, aspirando acqua e nutrendosi di ciò che era coinvolto nell’aspirazione.

Erano organismi d’acqua dolce, che si sono diversificati per oltre 150 milioni di anni. La mascella è nata come meccanismo per affrontare questo gruppo, poiché era necessario un modo per “rompere” lo scudo osseo per depredarli. Questa è una delle ragioni della loro estinzione, poiché gli ostracodermi non hanno trovato un modo per difendersi dagli gnatostomi, organismi con le mascelle.

Uno dei motivi per cui il gruppo degli agnati non è scomparso è stato il suo meccanismo di adattamento. Questi animali hanno lasciato le loro abitudini di filtraggio e sono diventati specie parassitarie (lamprede) o spazzini (myxine), che hanno dato loro una nuova possibilità di sopravvivere prima della comparsa delle specie con le mascelle.

Some figure

Queste specie dimostrano solo l’impatto che la selezione naturale ha sugli esseri viventi. Pur essendo organismi con grandi svantaggi evolutivi, gli agnati sono riusciti a sopravvivere cambiando la loro strategia di vita. Questa analisi ci permette di entrare nelle reti del tempo, per cercare di decifrare un po’ il passato della Terra e degli organismi che la abitavano.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • RUIZ, A. B., FUENTES, J., & MANCERA, Y. J. M. Las lampreas, Petromyzontifor-mes: origen y evolución.
  • Ruiz VH, 1993. Ictiofauna del río Andalién. Gayana zoología (Chile) 57 (2): 109-278
  • Neira F J, 1984. Biomorfología de las lampreas parásitas chilenas Geotria australis y Mordacia lapicida. Gayana zoología (Chile) 48(1 – 2): 3 4
  • Campos H., Ruiz V.; Gavilán J F.; Alay F., 1993. Pesci del fiume Bíobío. Pubblicazione di divulgazione VOL. 5:7-100.
  • Doadrio, I. (2001). Atlas y Libro Rojo de los Peces Continentales de España. Dirección General de Conservación de la Naturaleza, Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid. 375 pp
  • Hardisty, M. W., Potter, I. C. (1971). The Biology of Lampreys, vol. I. Academic Press, London. 423 pp.
  • Hardisty, M. W. (1986). Lampetra planeri (Bloch, 1784). Pp. 279-304. En: Holcík, J. (Ed.). The Freshwater Fishes of Europe. Vol. 1. Part I. Petromyzontiformes. Aula, Wiesbaden.
  • Tarlo, L. H. (1967). Agnatha. Geological Society, London, Special Publications2(1), 629-636.
  • Märss, T., & Ritchie, A. (1997). Articulated thelodonts (Agnatha) of Scotland. Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh88(3), 143-195.
  • Denison, R. H. (1961). Feeding mechanisms of Agnatha and early gnathostomes. American Zoologist, 177-181.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.