Le relazioni tra esseri viventi: tipi ed effetti
Gli ecosistemi del pianeta ospitano centinaia di migliaia di specie che coesistono in perfetta armonia. Questo è possibile perché si formano relazioni tra esseri viventi di diverse specie al fine di raggiungere l’equilibrio di tutti gli animali presenti nella stessa…
Criniera di leone: la medusa più grande al mondo
La medusa criniera di leone è la più grande al mondo. Questo enorme invertebrato vive negli abissi degli oceani, ma quando si avvicina alle coste può seminare il caos, anche se non è mortalmente tossica. Scoprite tutto quello che c’è…
Squalo tigre: caratteristiche e alimentazione
Lo squalo tigre ha un nome minaccioso, ma anche se si tratta senz’altro di un animale carnivoro e cacciatore, non è così terribile come sembra. Il suo nome, infatti, si deve semplicemente alle strisce che presenta sulla schiena. Caratteristiche dello…
Scopriamo insieme le caratteristiche degli acari
Gli acari spesso vengono associati alle pulci, per vari motivi. In primo luogo, a causa delle loro piccole dimensioni, a volte microscopiche; inoltre perché vivono in gruppi e possono infestare le nostre case ma anche colpire gli animali domestici. Scopriamo…
Abitudini alimentari e habitat delle mandrie di cervi
Ci sono animali che sono abituati a vivere e cacciare da soli e si uniscono agli altri della loro specie solo durante l’accoppiamento, altri vivono in coppia mentre altri ancora vivono in grandi gruppi che migrano da un luogo all’altro.…
L’importanza del marabù africano per l’ecosistema
Il marabù africano è un uccello che mangia carogne appartenente alla famiglia delle Ciconiidae. È il più grande membro della sua famiglia e uno dei più grandi uccelli volanti. In questo articolo, parleremo dell’importanza del marabù africano per l’ecosistema. Questo…
Il quokka: alla scoperta dell’animale più felice
Il quokka ha ricevuto il soprannome di “animale più felice al mondo” per via del sorriso perenne riflesso dal suo viso. È proprio questa sua particolare caratteristica che ci induce a voler scoprire meglio questo simpatico animaletto. Il quokka è…
Il krill e la sua importanza negli ecosistemi oceanici
Il termine “krill” viene usato per descrivere circa 86 specie di crostacei che vivono negli ecosistemi oceanici. Sono conosciuti come Euphausiacea e costituiscono parte dello zooplancton che consuma direttamente il fitoplancton marino. Tra loro, le specie più conosciute, in quanto…
Le immersioni con gli squali sono pericolose?
A meno che non siate esperti in materia, le immersioni con gli squali non sono una scelta molto comune tra le persone. Tuttavia, durante le immersioni è possibile ritrovarsi faccia a faccia con questo temuto mammifero marino e bisogna sapere…
Caratteristiche ed abitudini alimentari del rospo
Non è di certo l’anfibio più bello o il più famoso, ma il rospo è un grande alleato di tutti i giardinieri, sia in Europa e che in parte dell’Asia. Infatti, questo animale aiuta a controllare i parassiti nei giardini…
Le sanguisughe e il loro uso medico
Le sanguisughe sono invertebrati ermafroditi appartenenti alla famiglia degli anelidi. Esistono diverse specie con una vasta diversità biologica. In questo articolo ci concentreremo sull’applicazione medica di una specie esatta di sanguisughe: la Hirudo medicinalis. Storia Le sanguisughe sono state considerate…
Gigantismo e nanismo insulari: che cosa sono?
Questi due meccanismi biologici, noti come gigantismo e nanismo insulari, si manifestano in alcune specie endemiche delle isole di tutto il pianeta. In questo articolo vi spieghiamo tutto ciò che dovete sapere su questo argomento. Che cosa sono il gigantismo…
Le riserve naturali africane più spettacolari
Il continente africano è caratterizzato da una vasta ricchezza culturale e naturale. Famosa per le sue spettacolari riserve naturali, l’Africa è una meta da non perdere. Qui si possono trovare migliaia di specie esotiche e selvatiche, tra cui i leoni.…
Curiosità sul nandù o struzzo americano
Uno degli uccelli più grandi del pianeta, ma poco conosciuto. Tuttavia, le curiosità sul nandù sono molte, aspetto che la rende una specie degna di studio. Curiosità sul nandù Il menù di Darwin Una delle curiosità del nandù è la…
Sapevate che gli pterosauri non sono dinosauri?
Gli pterosauri sono conosciuti come una delle specie animali più incredibili che abitavano il nostro pianeta milioni di anni fa, e in molti sono convinti che si tratti di un’altra razza di dinosauri. In realtà, così non è. E voi,…
Galeopiteco o colugo: caratteristiche e comportamento
Il galeopiteco o colugo è un animale appartenente alla famiglia dei dermotteri, della quale fanno parte soltanto due specie. Molte persone credono si tratti di un mammifero volante, ma in realtà la sua capacità di spostarsi in aria non è…
Scopriamo insieme l’eritrocebo, una rara scimmia africana
La biodiversità che troviamo nel gruppo dei primati è enorme, quindi è facile trovare animali affascinanti di cui probabilmente non avete mai sentito parlare e che non sono nemmeno stati studiati nel loro habitat. Scopriamo insieme l’eritrocebo. Tra le scimmie…
L’astore: caratteristiche, comportamento e habitat
L’astore comune oloartico (Accipiter gentilis) è uno dei volatili rapaci più interessanti che in Italia sorvolano le Alpi e gli Appennini. Questo animale vive principalmente in Eurasia e negli Stati Uniti, ed è conosciuto per le sue grandi capacità di…
Comportamento e abitudini riproduttive del dugongo
Il dugongo è un mammifero dell’ordine Sirenia, appartenente alla famiglia dei Dugongidae, di cui fanno parte anche il lamantino e la mucca di mare di Steller estinta. È possibile localizzarlo sulle rive degli oceani Indiano e Pacifico, sulle Isole Salomone,…
Predatori selvatici: è possibile una convivenza?
Probabilmente, abbiamo visto tutti alcuni video sorprendenti di persone che sono riuscite a domare un orso, una tigre, un leone o altre specie di animali selvatici. Pertanto, è perfettamente normale per molti chiedersi se sia possibile la convivenza con predatori…