
Così come accade a noi esseri umani, il freddo può rappresentare un fattore di rischio per la salute degli animali. Riuscire a proteggere i cani dal freddo diventa quindi molto importante. I nostri amici a quattro zampe sono gli animali…
Chi ha un gatto come animale da compagnia, conosce bene la famigerata curiosità felina. I gatti sono dei ficcanaso e amano arrampicarsi dappertutto, si sa. Se il vostro gatto non può uscire di casa, o se esce poco, dovrete preoccuparvi di mettere a sua disposizione diverse opportunità di svago, sempre con le dovute precauzioni, per evitare che si faccia male accidentalmente.
Se avete la fortuna di vivere in una casa con un cortile o con un giardino con degli alberi, probabilmente permettete che il vostro gatto ci si arrampichi e che si faccia le unghie con la corteccia.
Se invece vivete in un appartamento, non perdetevi d’animo: potete sostituire l’albero vero con uno finto, progettato ad hoc per stimolare le capacità di gioco del gatto. Questo finto alberò fungerà da nascondiglio, da cuccia e da tiragraffi.
Ormai in commercio ci sono moltissimi “parchi di divertimento” per gatti. Tuttavia, se volete risparmiare e avete un po’ di tempo, potete dare via libera alla vostra creatività e costruire un alberello che soddisfi i gusti e i bisogni del vostro micio.
Per assemblare un albero per il micio, dovete costruire una struttura alta e a diversi livelli. Prima di tutto, potete dare un’occhiata ai modelli in commercio. Per trovare l’ispirazione cercate su internet o recatevi in un negozio di animali. Successivamente dovete seguire questi passi:
Prima che il vostro gatto cominci ad usare la vostra opera d’arte, assicuratevi di aver sigillato tutto per bene per evitare che il vostro micio si possa far male.
Un’altra buona idea per costruire un albero è usare una vecchia scala di legno, di quelle che si aprono a “V” e riciclarla. La scala non dev’essere eccessivamente alta, altrimenti perderebbe stabilità. Anche in questo caso potreste aggiungere diverse basi, fare alcuni tiragraffi o aggiungere dei giocattoli.
Potereste addirittura collocare un’amaca di stoffa alla base. Assicuratevi comunque che la tela dell’amaca sia abbastanza resistente, per sostenere il peso del micio, e agganciatela ai quattro piedi della scala.
Inoltre, per non far annoiare il gatto, di tanto in tanto potete cambiare i giocattoli, ingrandire l’albero o cambiare qualche livello. Tutto per la felicità del micio di casa.