Come forse già sapete, ci sono razze canine che soffrono di malattie congenite, cioè che i cuccioli ereditano dai propri genitori. Al contrario, si dice che i cani meticci sono più sani e non mostrano gli stessi problemi genetici. Vediamo di fare luce sull’argomento, per capire se è giusto affermare che i cani con pedigree sono più cagionevoli.
Malattie ereditarie dei cani di razza
Le razze canine derivano dalla selezione genetica “incoraggiata” dall’uomo. Vengono fatti incrociare determinati cani che presentano le caratteristiche più desiderabili. Con il passare delle generazioni, queste caratteristiche diventano definitive di un determinato tipo di cane. È così che sono state create tutte le razze canine, da quella più primitiva alla più recente.
L’obiettivo di questo incrocio può essere diverso. Molte razze vengono selezionate per ragioni estetiche, altre ancora per necessità pratiche. Ci sono poi esemplari che risaltano per la loro intelligenza (come il Border Collie o il pastore tedesco, usato dalle forze di polizia di tutto il mondo), la loro velocità (i levrieri, ad esempio), l’olfatto (i cani da caccia) o per avere una personalità equilibrata (i cani da pastore). In questi casi l’aspetto non è una caratteristica rilevante, sebbene i membri di una stessa razza siano tutti fisicamente simili.
Grazie a questa selezione genetica, è possibile migliorare le caratteristiche che si vuole mantenere e sviluppare nelle generazioni future. Ma, a volte, si portano avanti anche determinate patologie che vengono, a loro volta, trasmesse. Nell’ultimo secolo c’è stata un’esplosione di nuove razze canine: fino al XIX secolo esistevano solo razze create per svolgere un determinato compito.
Da padre a figlio: i rischi di un pedigree puro
Tuttavia, negli ultimi anni le razze selezionate per il loro fisico e aspetto sono notevolmente aumentate. L’enorme richiesta di cuccioli di razza ha spinto gli allevatori ad aumentare i ritmi di produzione, dando sempre meno importanza ai controlli medici. Così facendo, molte malattie genetiche sono passate inosservate, passando inesorabilmente dai genitori ai figli.
È per questo motivo che ci sono razze canine che sono più inclini ad avere problemi di salute rispetto ad altri cani simili. La percentuale di Dalmata che sono sordi, ad esempio, è molto più alta rispetto a qualsiasi altra razza. Il Cavalier King Charles spaniel è incline a soffrire di siringomielia, una malattia terminale molto dolorosa.
Tuttavia, le malattie sono anche favorite per viadell’aspetto dei cani: i cani brachicefali, cioè i cani dal naso corto, come il Bulldog, di solito soffrono di gravissimi problemi respiratori. Razze molto piccole o toy tendono a soffrire di problemi cardiaci, perché il loro cuore non è grande né abbastanza forte.
I cani meticci sono più sani?
Si dice che, quando due razze vengono incrociate, prevalgono i geni più forti e sani. Per questo motivo, potrebbe avere senso dire che i cani meticci sono più sani di quelli di razza. Ma non è sempre così.
I cani meticci possono ereditare, come direbbero i cani di razza, anche i geni di determinate malattie. Certo, ovviamente con meno probabilità, ma questa possibilità dipende da fattori variabili la cui incidenza dipende sempre dall’anamnesi dei due genitori del cucciolo.
Nelle statistiche delle malattie ereditarie, i cani meticci non vengono quasi mai nominati. Questo perché sono un gruppo molto difficile da classificare e studiare. Quando si realizza uno studio, è molto più facile ricavare dati relativi ai cani di razza. Mentre per i meticci, il discorso è talmente ampio ed eterogeneo che ottenere le medesime informazioni è un lavoro molto più complicato.
Il fatto che non compaiono negli studi statistici non significa, però, che siano sempre completamente sani. Allo stesso modo in cui dai genitori ereditano colore, intelligenza o aspetto fisico, possono ereditare le malattie tipiche di quella famiglia.
L’ultima parola spetta al veterinario
In ogni caso, la persona incaricata di individuare eventuali malattie ereditarie e proporre un piano di trattamento o di prevenzione, deve essere sempre e solo il vostro veterinario di fiducia. Se il vostro cane è meticcio o di una razza con frequenti problemi di salute, dovrete comunicarglielo, in modo che possa stabilire un piano d’intervento preventivo.
Allo stesso modo, ci sono problemi di salute che hanno a che fare con le dimensioni del cane piuttosto che con la sua genetica. Come la displasia dell’anca o la torsione gastrica, problemi tipici negli animali di taglia media o grande.
Solo un veterinario può diagnosticare e proporre un trattamento per un problema di salute. Inoltre, è possibile ordinare test genetici per rilevare le probabilità di soffrire di una determinata malattia, se avete conoscenza di un possibile rischio. In apparenza, i cani meticci potrebbero essere più sani, ma solamente il medico potrà confermare ciò, in base ad ogni singolo esemplare.
Come avete visto, dunque, è falso affermare a priori che i cani meticci sono più sani dei cani di razza. Hanno meno probabilità di soffrire di malattie genetiche, ma ciò non significa che siano esenti al 100% da possibili malattie. Se avete un cane meticcio, pertanto, non sottovalutate mai l’importanza delle medicina preventiva e rispettate sempre le indicazioni del vostro veterinario.
Il linguaggio corporeo dei gatti è molto più complesso di quello che può sembrare: possiamo ottenere numerose informazioni sul loro stato d’animo o sulle loro intenzioni solo guardandoli. La posizione, i movimenti del corpo e quelli della coda ci aiuteranno…
Diciamo che lo scarabeo non si trova di certo tra i nostri animali preferiti, ma non bisogna averne paura. Tutti da piccoli siamo stati incuriositi da questo piccolo coleottero nero e ci siamo fermati a guardare cosa stava facendo. Bene,…
Il pesce pagliaccio è un pesce marino il cui nome scientifico è Amphiprion ocellaris. Viene chiamato anche pesce anemone perché abita negli anemoni di mare, con i quali mantiene una relazione molto stretta e particolare. Vediamo insieme la relazione tra…
Tra le varie specie di rapaci, ce n’è una che si distingue in modo particolare dagli altri. Scopriamo insieme le caratteristiche del gipeto, un uccello che ha una posizione speciale all’interno del gruppo dei rapaci. Questo curioso uccello si trova…
Lo squalo toro è una delle specie di squalo più note. Viene chiamato con nomi differenti in base al luogo nel quale vive: squalo Zambesi, squalo del Nicaragua o squalo del Gange. Grazie a questo articolo vi faremo fare conoscenza…
Vi siete mai chiesti perché il cane si lecca la bocca? E se in questo modo stesse cercando di mandarvi un messaggio? Se vedete un cane che si lecca la bocca, potreste pensare che sta semplicemente mangiando o sbavando per…