Identificare e sapere come combattere le infezioni urinarie dei gatti è molto importante. Si tratta infatti di una delle malattie più frequenti di questi animali. Dopo la diagnosi, sarà necessario un cambiamento di abitudini per evitarne la riapparizione.
Qualsiasi animale domestico può soffrire un’infezione urinaria. Nel caso del cane, però, è più facile da identificare osservando il suo comportamento quando orina. Invece, combattere le infezioni urinarie dei gatti più essere più difficile. Essendo animali silenziosi, non è facile accorgersi del problema.
In questo articolo vederete quale comportamento assume un felino quando soffre di questo tipo di infezioni. Inoltre, vi illustreremo le abitudini da adottare per evitare la possibilità che ne soffrano in futuro.
Sintomi delle infezioni urinarie dei gatti
Come accade per la maggior parte degli animali, le infezioni urinarie sono più comuni nelle femmine che nei maschi. Il rischio aumenta anche con l’età.
Il sintomo più comune che aiuta a identificare le infezioni urinarie nei felini è il lamento dell’animale quando orina. Miagola in maniera lamentosa a causa del bruciore che prova. In genere i gatti sono animali silenziosi. Per cui, quando manifestano questo comportamento è normale allarmarsi.
Anche la frequenza con cui va alla lettiera per orinare è molto rappresentativa. Quando soffrono di questa infezione, i gatti possono triplicare la necessità di orinare. Inoltre, noterete che la quantità di urina espulsa è sempre minima.
Come capita anche in caso di altri disturbi, i felini leccano la zona indolenzita per disinfettarla in maniera naturale. Ad esempio, potrebbero succhiare in maniera eccessiva la zona genitale.
Da un po’ di tempo il vostro gatto orina fuori dalla lettiera? Potrebbe essere un altro sintomo di un’infezione urinaria. Inoltre, in questi casi l’urina è di un colore più arancione del normale. La tonalità più scura è dovuta alla presenza di qualche goccia di sangue. Anche l’odore può essere più intenso, ed è facile notarlo in casa.
Quando soffre un’infezione l’animale sembra abbattuto, inappetente e a volte presenta vomito o diarrea. Infine, il gatto cercherà di stare solo più a lungo del solito.
Se i sintomi del vostro gatto coincidono con quelli descritti, è consigliabile rivolgersi a un veterinario al più presto. Combattere le infezioni urinarie dei gatti in maniera precoce è fondamentale perché le condizioni non peggiorino.
Un’infezione non identificata in tempo può causare la nefrite, un’infiammazione dei reni dell’animale. Questa malattia indebolisce i reni, con le complicazioni a cui ciò può portare.
Le cause dell’infezione
Chi vive con un gatto conosce la sensibilità di questi animali verso i cambiamenti. Lo stress è una delle cause che più danneggia e debilita la salute del felino. Di conseguenza, aumenta l’irritabilità dell’apparato urinario.
La mancanza di attività fisica e il sovrappeso contribuiscono alla propensione alle infezioni. Spesso il fatto di non uscire mai di casa ha serie conseguenze su questi animali. Infatti, li rende vulnerabili ad ogni modifica dell’ambiente.
Se il gatto soffre anche di altri disturbi, come il diabete o la urolitiasi, la possibilità di contrarre un’infezione urinaria si moltiplica. Inoltre, se il gatto si ferisce o lotta con altri animali, le infezioni possono dirigersi al sistema urinario. Ciò può essere provocato sia da funghi che da batteri o virus.
Come prevenire le infezioni urinarie feline
L’igiene delle aree in cui l’animale trascorre più tempo è fondamentale per evitare infezioni. È anche indispensabile che il gatto abbia sempre a disposizione acqua pulita e fresca.
Per quanto riguarda l’alimentazione, attenzione alla tendenza a mangiare in eccesso. Meglio dargli quantità minori e includere al cibo secco almeno un alimento umido.
Ovviamente, la lettiera dovrà essere pulita almeno una volta alla settimana. Tenetela in un luogo asciutto e tranquillo, per dare maggiore intimità e relax al vostro gatto.
Osservare il vostro animale domestico è la miglior maniera per identificare qualsiasi problema. Combattere le infezioni urinarie dei gatti è più semplice agendo con rapidità e rivolgendosi a un veterinario. Ricordate che solo un professionista può risolvere questo disturbo.
Il linguaggio corporeo dei gatti è molto più complesso di quello che può sembrare: possiamo ottenere numerose informazioni sul loro stato d’animo o sulle loro intenzioni solo guardandoli. La posizione, i movimenti del corpo e quelli della coda ci aiuteranno…
La maggior parte dei gatti si distingue per la capacità di arrampicarsi ed esplorare ogni angolo. Pertanto, nel caso di quelli domestici, i gatti sono così agili e flessibili che possono arrivare quasi ovunque senza trovare limiti fisici. Ma come…
I gatti sono animali dalla personalità complessa, con comportamenti che differiscono totalmente da quelli dell’uomo. Sono molte le abitudini dei gatti che ci incuriosiscono, ma fra tutte forse l’esplosione di energia che li caratterizza di notte. Siamo sicuri che vi…
Proprio come accade nel caso delle persone, alcuni mammiferi possono possedere un’abilità maggiore con una zampa piuttosto che con l’altra. Vi piacerebbe scoprire se il vostro gatto è mancino o destrorso? In questo articolo vi spieghiamo come fare. Vedrete: è…
Nei casi in cui avete notato che il vostro gatto ha perso l’appetito, siamo sicuri che vi siete chiesti: “Cosa bisogna fare se il gatto non mangia?” In realtà, questo cambiamento nel suo comportamento richiede un’attenzione speciale da parte del…
Per molte persone, viaggiare, camminare o portare il gatto dal veterinario diventa un incubo. Questa situazione provoca enorme stress, sia negli animali che nei padroni, che non sanno cosa fare per calmarli. In questo articolo, vedremo come trasportare un gatto…