Consigli per il calore delle gatte

Consigli per il calore delle gatte

Ultimo aggiornamento: 07 giugno, 2018

Quando gli animali vanno in calore, è inevitabile che mostrino un certo nervosismo. Cercano di saziare il loro desiderio sessuale in tutti i modi. E, spinti dalla voglia di trovare un partner, a volte scappano via. Nel caso dei felini domestici, il discorso si complica, dal momento che riescono a fuggire con maggiore facilità, rispetto ai cani. Vediamo, allora, come comportarsi con il calore delle gatte.

Trucchi per gestire il calore delle gatte

I miagolii

Uno dei primi segnali, che vi avviserà del periodo di calore, sicuramente è l’aumento dei miagolii. La vostra micia inizierà a miagolare continuamente, specialmente di notte. Potreste pensare che qualcosa non va, a livello di salute. Un controllo dal veterinario vi aiuterà a scongiurare problemi diversi.

Qualcosa che potete fare è acquisire un diffusore per gatti che aiuterà a prevenire comportamenti strani, facendo stare più tranquilla la vostra amica a quattro zampe.

L’odore

Quando un gatto è in calore, è possibile che segni il suo territorio con l’urina. Sebbene ciò non avviene in tutti i casi, vale la pena prestare attenzione.

Si tratta di un ulteriore problema igienico per la casa, che dovete affrontare. La prima cosa che possiamo consigliarvi è prendere questa situazione con buon umore e pazienza. Pensate che basteranno pochi giorni di pazienza, prima che finisca tutto.

Usate degli spray repellenti nei luoghi in cui la gatta si è abituata a urinare. E, se possibile, subito dopo che l’ha fatto. Se vedete che questo sforzo non produce risultati, ripetete di nuovo l’operazione.

Ci sono alcuni repellenti che possono essere preparati in casa. Durante questo periodo è anche molto importante che la lettiera sia tenuta sempre molto pulita. Già sapete che i gatti sono puliti per natura e, durante il calore, lo diventano ancora di più. Se l’animale noterà un eccesso di sporcizia nella lettiera, potrebbe scegliere di fare i propri bisogni in un altro luogo.

Dategli una coperta calda

È stato scoperto che un’atmosfera accogliente, una temperatura piacevole e un ambiente silenzioso possono alleviare lo stress causato dal calore delle gatte. Pertanto, se vedete che la vostra micia è particolarmente nervosa, mettetegli nella cuccia una coperta elettrica o una borsa dell’acqua calda. Il calore sprigionato contribuirà a tranquillizzare l’animale.

micio rosso dorme in una cuccia con le zampine in alto

Erba gatta

Questo tipo di erba, di cui abbiamo spesso parlato, sembra avere la capacità di calmare i gatti. I vostri felini domestici vanno pazzi per il suo odore. Questa fragranza abbassa i livelli di nervosismo ed eccitazione dei gatti. Mettete un vaso di erba gatta vicino alla cuccia o alle ciotole del cibo. O anche nell’area in cui l’animale ama trascorrere più tempo. Vedrete che i risultati saranno molto positivi.

Chiudete la casa

È possibile che la vostra gatta sia abituata ad uscire di casa tutti i giorni e ad entrare quando vuole. Ma questa abitudine deve essere interrotta, durante il calore. Non lasciate il gatto da solo a casa e tenetelo sempre sotto controllo, se esiste la possibilità che possa scappare.

Se, per qualche motivo, dovete aprire le finestre di una stanza, portate l’animale in un’altra zona e chiudete la porta. Questi felini sono furbi e sveltissimi, potrebbero approfittare di un minimo pertugio per fuggire via.

Fategli le coccole

Il calore delle gatte produce degli sbalzi ormonali che rivoluzionano le loro emozioni. Per questo motivo, è normale che la vostra micia appaia più dipendente e cerchi più carezze e contatto fisico. Non siate avari di coccole. La faranno sentire bene e si mostrerà più tranquilla. Inoltre, rafforzerà il vostro legame.

cucciolo di gatto pancia all'aria su un tappeto

Evitate il contatto con i gatti maschi

Se avete più gatti in casa, questo potrebbe essere un problema, perché le femmine in calore non possono stare con i maschi. Una soluzione, potrebbe essere quella di affidare, per un periodo, i maschietti a un amico o familiare. Se avete una casa abbastanza grande, basterà separare gli esemplari, in zone non comunicate tra loro.

Altrimenti, potreste sempre pensare di sterilizzare la vostra gatta. Si tratta di un’operazione semplice e indolore che vi permetterà di evitare tutta una serie di gravi problemi, sia fisici che psicologici, che potrebbero presentarsi in futuro.

Potrebbe interessarti ...
Cosa bisogna sapere sulla gravidanza delle gatte?
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Cosa bisogna sapere sulla gravidanza delle gatte?

Se avete appena scoperto che la vostra micia è incinta, ecco tutto quello che dovete sapere sulla gravidanza delle gatte per prendervene cura al me...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Hurni, H. (1981). Daylength and breeding in the domestic cat. Laboratory animals15(3), 229-233.
  • Driscoll, C. A., Clutton-Brock, J., Kitchener, A. C., & O’Brien, S. J. (2009). The taming of the cat. Scientific American, 300(6), 68.
  • Estrous cycles in cats, VCAhospitals. Recogido a 12 de enero de 2022 en https://vcahospitals.com/know-your-pet/estrus-cycles-in-cats

I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.