Dieta e habitat della redunca dei canneti

Considerata per anni una specie minacciata, la redunca dei canneti si sta ripopolando grazie agli sforzi dei governi di alcuni paesi africani.
Dieta e habitat della redunca dei canneti

Ultimo aggiornamento: 30 novembre, 2020

Due terzi della popolazione totale della redunca dei canneti vive in aree protette. La caccia e la distruzione del loro habitat naturale sono i principali motivi per cui questo mammifero è stato classificato per anni come a rischio di estinzione.

Habitat e distribuzione della redunca dei canneti

La redunca dei canneti, nome scientifico Redunca arundinum, vive nel sud della Repubblica del Gabon, a ovest della Tanzania e nella parte meridionale del Sud Africa. Ci sono anche importanti insediamenti in Zimbabwe e Namibia, principalmente nei territori gestiti dai rispettivi governi.

Sebbene attualmente troviamo esemplari di redunca dei canneti nei paesi sopra menzionati, la verità è che questa specie è originaria della Repubblica del Congo, dove si è estinta nel 1974. Il bracconaggio è stato il principale responsabile della decimazione della popolazione di questa specie di antilope.

Redunca arundinum.

IUCN

La redunca dei canneti vive essenzialmente nelle praterie e nelle pianure alluvionali della savana africana. Gli esemplari si concentrano in “isolotti” che dipendono in larga misura dalla protezione degli enti governativi. Nonostante ciò, oggi la densità di popolazione di questo animale è considerata stabile.

Morfologia e dieta della redunca dei canneti

La caratteristica che consente di distinguere la redunca dei canneti dalle altre antilopi è la macchia nera sulla punta delle orecchie, proprio accanto alle corna. Queste nei maschi sono piuttosto corte: misurano solo tra i 14 e i 40 centimetri. Nonostante ciò, le dimensioni di questo erbivoro non sono trascurabili. Infatti, può misurare tra i 65 e i 76 centimetri e pesare tra i 50 e i 95 chili.

Redunca dei canneti nel suo habitat.

cervicapra redunca

Conosciamo le abitudini sociali e riproduttive di questa antilope

All’inizio i redunca dei canneti erano animali solitari e monogami, ma in seguito le loro abitudini sono cambiate per formare un sistema sociale basato su gruppi di esemplari misti e poligami. Questo cambiamento è stato riscontrato soprattutto nella sottospecie montana. I gruppi redunca dei canneti, invece, preferiscono ancora vivere in coppia all’interno dei territori controllati.

La stagione degli amori inizia un anno prima della stagione dei monsoni, che fanno sì che il territorio sia più ricco di risorse come l’acqua e le cannucce di palude di cui si nutrono. Questo garantisce che i piccoli nascano una volta completata la rotta migratoria. Il periodo di gestazione di solito dura sette mesi e mezzo, le femmine partoriscono solo una volta all’anno e i maschi raggiungono la maturità sessuale a tre anni di età.

Potrebbe interessarti ...
L’ibis rosso, un uccello spettacolare che vive in Sud America
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
L’ibis rosso, un uccello spettacolare che vive in Sud America

L’ibis risso è un uccello dal vistoso piumaggio di colore rosso scarlatto, molto simile nelle sembianze all’airone. Vive in Sudamerica


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.