
Così come accade a noi esseri umani, il freddo può rappresentare un fattore di rischio per la salute degli animali. Riuscire a proteggere i cani dal freddo diventa quindi molto importante. I nostri amici a quattro zampe sono gli animali…
Con l’arrivo dell’estate, l’innalzamento delle temperature può influire negativamente sulla salute dei vostri animali domestici. Specialmente se si tratta di un esemplare a pelo lungo. In questo articolo abbiamo deciso di darvi alcuni consigli per evitare il colpo di calore nei gatti. Si tratta di una circostanza che è meglio prevenire, dato che può produrre conseguenze anche molto gravi.
I gatti sono gli animali che peggio tollerano le alte temperature, perché sudano esclusivamente attraverso i cuscinetti delle zampe. Pertanto, possono regolare la loro temperatura corporea solo in misura ridotta.
Se non prendete in considerazione determinate contromisure, è probabile che il vostro amico a quattro zampe finisca per subire un colpo di calore. Ciò, a lungo termine, può comportare serie conseguenze per la salute e persino mettere in pericolo la vita del gatto.
Se la temperatura corporea supera certi limiti, il vostro animale inizierà a mostrare alcuni sintomi caratteristici che vi aiuteranno a far scattare l’allarme. Tra questi, vale evidenziarne sei:
Se vi siete accorti che il vostro micio sta soffrendo un colpo di calore, le manovre che metterete in pratica sono fondamentali per evitare conseguenze gravi per l’animale. Ecco allora tre consigli fondamentali da tenere bene a mente, in casi di emergenza simili:
Nel caso in cui notiate un colpo di calore nei gatti particolarmente grave, una volta giunti dal veterinario,lo specialista inserirà una flebo per via endovenosa, che fornirà al vostro animale domestico i liquidi di cui ha bisogno. Questo procedimento non serve solo per abbassare la temperatura corporea in modo rapido e sicuro, ma anche per minimizzare il rischio che i suoi organi vengano danneggiati.
Per prevenire sia danni organici che al cervello, il vostro animale domestico rimarrà sotto osservazione fino a quando il veterinario non vi darà il via libera per riportarlo serenamente a casa.