Gli animali possono essere destrorsi o mancini?

Gli animali vertebrati possono essere destrorsi o mancini. Sapete a quale delle due categorie appartiene il vostro animale domestico? In questo articolo trovate alcuni consigli utili per verificarlo.
Gli animali possono essere destrorsi o mancini?
Ana Díaz Maqueda

Scritto e verificato la biologa Ana Díaz Maqueda.

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

Anche se tra le specie animali non esiste una preferenza per l’uso dell’estremità destra come accade agli esseri umani, gli animali possono comunque essere destrorsi o mancini.

Può sembrare incredibile, ma anche i vertebrati tendono a utilizzare maggiormente una delle proprie zampe rispetto alle altre. All’interno di ogni specie, la percentuale di individui destrorsi e mancini si aggira di solito intorno al 50%.

Anche se questa caratteristica non è sempre necessariamente presente negli animali domestici, è sempre interessante scoprire cose nuove sull’animale domestico con il quale viviamo. Per questa ragione, in questo articolo vi parliamo di quali animali sono destrorsi o mancini e in che modo è possibile verificarlo.

Animali destrorsi e mancini nella natura

Alcuni studi hanno dimostrato che gli scimpanzé e i gorilla usano preferibilmente la mano destra rispettivamente nel 65% e nel 75% dei casi. Inoltre, questo aspetto sembra essere positivamente correlato con la mano usata dalla madre.

Per questo motivo numerosi ricercatori ritengono che nei primati l’uso della mano destra o della sinistra sia un’attività appresa, diversamente dagli umani, nei quali sembra trattarsi di un fenomeno innato.

La questione degli animali destrorsi o mancini non riguarda solamente i primati e gli esseri umani, perché qualunque animale vertebrato manifesta una preferenza per l’uso di una o l’altra estremità.

L’asimmetria cerebrale e gli animali destrorsi e mancini

Il cervello degli animali vertebrati, compreso l’essere umano, è suddiviso in due metà o emisferi. Questa lateralizzazione coinvolge anche il resto del corpo. In questo modo, il lato destro del cervello controlla la parte sinistra del corpo, mentre l’emisfero cerebrale sinistro la parte destra.

Questa potrebbe essere la ragione per la quale negli esseri umani alcuni di noi presentano una destrezza migliore con la parte destra, mentre altri con la sinistra. Nelle altre specie di vertebrati accade la stessa cosa, perché la lateralizzazione può fare sì che esistano animali destrorsi o mancini.

È l'asimmetria cerebrale a determinare se gli animali sono destrorsi o mancini.

I processi di sviluppo all’origine della lateralizzazione si trovano ancora in fase di studio. Tuttavia, esistono numerosi esperimenti empirici condotti su animali che dimostrano che questi sono in grado di presentare un dominio maggiore della propria mano, zampa, ala e pinna destra o sinistra.

D’altra parte, alcuni esperimenti condotti sui topi dimostrano che quelli destrorsi presentano una concentrazione di un neurotrasmettitore in una regione del cervello diversa da quella dei topi mancini o ambidestri. Ciononostante, si tratta di un’area molto vasta, che richiede ulteriori studi.

Ad ogni modo, non sappiamo in che modo si creino queste connessioni che potrebbero fare sì che un animale sia destrorso o mancino. Ignoriamo anche se queste siano influenzate da fattori genetici, ambientali o comportamentali: tutto ciò di cui disponiamo sono solamente teorie molto discusse.

Perché è importante sapere se un cane è destrorso o mancino?

Il fatto che un animale sia destrorso o mancino non presenta conseguenze che riguardano solamente qual è l’estremità che usa preferibilmente. Quando un individuo utilizza la propria zampa destra, ci indica che il lato sinistro del suo cervello è maggiormente sviluppato e potrebbe quindi presentare un maggior numero di connessioni neuronali in questo emisfero.

Il cervello è di per sé suddiviso in diverse aree, distribuite in gruppi di neuroni. Se un animale ne utilizza alcune più di altre, questo aspetto potrebbe definire molti fattori che costituiscono il suo comportamento. Per esempio, un animale destrorso può possedere un senso dell’orientamento maggiore di uno mancino, oppure un mancino disporre di una maggiore capacità di concentrazione.

Se applichiamo queste conoscenze al cane saremo in grado di sapere quali animali avranno più successo nell’essere impiegati come cani guida, come supporto nelle terapie, come cani poliziotto, da salvataggio, ecc. Infatti, per svolgere questi lavori si cercano solamente cani destrorsi.

I cani destrorsi vengono impiegati per lo svolgimento di un gran numero di funzioni.

Come potete scoprire se il vostro animale domestico è destrorso o mancino?

Non è così facile scoprire se il vostro gatto o il vostro cane è destrorso o mancino. Potremmo pensare che sia sufficiente chiamare l’animale, quando è seduto o sdraiato, e vedere quale estremità sposta in avanti per prima, per sapere se è destrorso o mancino. Purtroppo, in realtà, non è così facile.

Per poter affermare con una certa sicurezza che il vostro cane o il vostro gatto utilizza preferibilmente una zampa piuttosto dell’altra, dovrete ripetere diversi esercizi per dozzine di volte. I trucchi che potete provare sono i seguenti:

  • Nascondere un po’ di cibo sotto un mobile, dove l’animale può infilare solamente una zampa.
  • Per i cani, mettete un premio nel vostro pugno e guardate con quale zampa vi colpisce la mano.
  • Per i gatti: mentre siete in piedi, tenete in mano del cibo. Il gatto si solleverà per cercare di prenderla con una delle sue zampe (oppure entrambe: ricordate che esistono animali ambidestri).
  • Come abbiamo anticipato, potete anche chiamarlo mentre è seduto e vedere quale zampa muove per prima.

Infine, ricordate di prendere nota di ogni attività, per cercare di scoprire se il vostro gatto o cane è destrorso o mancino. Anche se questa caratteristica non è di particolare rilievo all’interno della routine dell’animale, è sempre bene sapere qualcosa in più del vostro affezionato compagno.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Agustín, C. (2012). De animales diestros y animales zurdos. Investigación y ciencia. Disponible en: https://www.investigacionyciencia.es/blogs/psicologia-y-neurociencia/30/posts/de-animales-diestros-y-animales-zurdos-10620
  • Hopkins, WD (2006). Análisis comparativo y familiar de la mano en los grandes simios. Boletín psicológico, 132 (4), 538–559.
  • Llorente, M., Fabré, M., & Mosquera, M. (2008). Lateralización cerebral en chimpancés: una aproximación filogenética al estudio del cerebro humano. Estudios de Psicología, 29(2), 147-161.
  • Nalivaeva, N. N., Plesneva, S. A., Chekulaeva, U. B., Vasil’eva, I., Varlinskaia, E. I., & Klement’ev, B. I. (1996). The biochemical characteristics of the sensorimotor cortex in right-handed, left-handed and ambidextrous rats. Zhurnal evoliutsionnoi biokhimii i fiziologii, 32(1), 75-81.
  • Rogers, L. J. (2009). Hand and paw preferences in relation to the lateralized brain. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 364(1519), 943-954.
  • Schaafsma, S. M., Riedstra, B. J., Pfannkuche, K. A., Bouma, A., & Groothuis, T. G. G. (2009). Epigenesis of behavioural lateralization in humans and other animals. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 364(1519), 915-927.
  • Warren, J. M. (1980). Handedness and laterality in humans and other animals. Physiological psychology, 8(3), 351-359.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.