
Così come accade a noi esseri umani, il freddo può rappresentare un fattore di rischio per la salute degli animali. Riuscire a proteggere i cani dal freddo diventa quindi molto importante. I nostri amici a quattro zampe sono gli animali…
L’abitudine di pettinare un gatto non è solo una questione estetica, ma anche di salute. Si tratta inoltre di un modo per stabilire un vincolo affettivo con l’animale.
Per istinto, i gatti sono abituati a pettinarsi leccandosi il pelo. La prima conseguenza di quest’abitudine è la produzione di palle di pelo nella bocca dell’animale, che vengono poi ingurgitate.
A volte, queste palle di pelo possono portare al soffocamento. Per liberarsi di esse, il felino è costretto a vomitare, un’abitudine abbastanza sgradevole che costringe i proprietari di gatti a cercare dei modi per evitare che ciò accada.
Pettinare un micio aiuta a preservare la brillantezza del suo pelo, oltre che a eliminare l’eccesso di peli sul suo corpo. Questo aiuta a ridurre la quantità di pelo che sono soliti lasciare per casa.
Un altro motivo per pettinare il vostro gatto è la riduzione della secrezione di forfora. Questa, di fatto, è una delle principali cause di allergia nei gatti. Lo spazzolamento quotidiano inoltre aiuta a prevenire la presenza di pulci o pidocchi.
Questo lasso di tempo sarà più che sufficiente per diminuire la forfora, così come per attivare l’olio naturale della pelle e rendere brillante la pelliccia.
Così come non esiste un tempo minimo non ne esiste nemmeno uno massimo. Bisogna far capire al felino che si tratta di una sessione di coccole, in modo da poterlo spazzolare tutto il tempo che vogliamo.
4. Stabilire una routine. Così come tanti altri animali, anche i gatti sono esseri molto routinari. Un modo per abituarli allo spazzolamento è facendolo tutti i giorni alla stessa ora.
È importante identificare il momento in cui il gatto è maggiormente rilassato. Per farlo, osservate la sua routine: solitamente, il momento immediatamente prima e dopo i pasti non è quello migliore.
Il fatto che i gatti non vadano d’accordo con l’acqua è risaputo. Eppure, si tratta soltanto di una questione di abitudine.
Un gatto abituato fin da piccolo a fare il bagno sarà più che disposto a farsi lavare per pulizia. I gatti adulti, solitamente, sono quelli che mostrano maggior resistenza a questo rituale.
In questi casi, vi diamo alcuni consigli che potete seguire:
Fonte dell’immagine principale: combed cat