Malattie che i gatti possono trasmettere alle persone

Le malattie che cani o gatti possono trasmettere agli umani possono essere evitate con una buona prevenzione. Alcune possono essere persino letali, quindi prevenire diventa importantissimo.
Malattie che i gatti possono trasmettere alle persone

Ultimo aggiornamento: 25 ottobre, 2019

Una zoonosi è una malattia che gli animali possono trasmettere all’uomo. Quando si ha un animale domestico è molto importante occuparsi della prevenzione attraverso i vaccini e la sverminazione. In questo articolo vedremo alcune delle malattie che i gatti possono trasmettere alle persone.

In che modo i gatti possono trasmetterci delle malattie?

Le malattie infettive e parassitarie sono caratterizzate da un periodo di incubazione che passa dallo stato patogeno nel corpo fino a quando l’animale mostra i primi sintomi.

Durante questo periodo, il microrganismo inizia a moltiplicarsi e manifestarsi attraverso secrezioni, urina e feci. Per questo motivo, è proprio questo il momento principale in cui si diffonde la malattia, specialmente quando i periodi di incubazione sono lunghi.

Le vie di contagio possono essere diverse a seconda della malattia in questione e, a seconda del caso, può essere più o meno facile ottenerlo.

  • Contatto diretto con l’animale infetto.
  • Fluidi corporei: saliva, feci, urina…
  • Contatto indiretto: attraverso dei vettori, cioè organismi che trasmettono la malattia ma non la causano, come zanzare, zecche, pulci o altri animali.

Quelli che vengono trasmessi più rapidamente e colpiscono un gran numero di animali sono quelli che si diffondono per contatto diretto o indiretto.

Gatti di strada


Malattie che i gatti possono trasmettere alle persone

Toxoplasmosi

La toxoplasmosi è una malattia molto diffusa, ma spesso è asintomatica, quindi nella maggior parte dei casi passa inosservata. Se produce sintomi, sono molto lievi, simili all’influenza. La causa è un protozoo che si chiama Toxoplasma gondii.

Nei bambini, negli anziani e nelle persone con un sistema immunitario debole può causare gravi malattie, come il linfoma. Nelle donne in gravidanza può causare aborto o malformazioni nel feto.

I gatti vengono contagiati quando mangiano topi, uccelli o carni crudi infette, mentre gli esseri umani possono essere contagiati attraverso le feci di un gatto infetto, ma anche mangiando verdure lavate male, carne cruda o latte crudo.

Nell’intestino del gatto, il protozoo si moltiplica formando cisti che vengono eliminate dalle feci e viaggiano attraverso il sangue fino ai muscoli in cui si depositano.

Malattia da graffio di gatto o bartonellosi

Questa malattia è causata da batteri del genere Bartonella. I gatti vengono contagiati dalle punture di pulci o durante i combattimenti tra loro a causa del contatto con le ferite e della successiva trasmissione di sangue. Neanche la bartonellosi presenta dei sintomi nei gatti, ma può causare episodi di febbre per due o tre giorni.

Quando l’infezione è grave, che non è frequente, i gatti possono anche mostrare vomito, letargia, occhi rossi, linfonodi ingrossati e anoressia.

Antiparassitario gatto

Gli umani contraggono la bartonellosi, di solito dal graffio di gatto. I sintomi sono: febbre, linfonodi ingrossati, pustole nel sito del graffio. Raramente, la malattia può diffondersi e colpire gli occhi o causare encefalite.

Per prevenire questa malattia nei gatti è necessario:

  • Prevenire le infestazioni da pulci negli animali e nell’ambiente, per cui bisogna usare un antiparassitario una volta al mese.
  • Impedire ai gatti di uscire per evitare combattimenti con i gatti randagi. Questo viene facilitato dalla castrazione.
  • Tagliare spesso le unghie del gatto.
  • Inoltre, per evitare il contagio – da un gatto malato – bisogna evitare di essere graffiati e, se ciò accade, lavarsi molto bene. Se la ferita peggiora, vi consigliamo di consultare un medico.

Tigna e scabbia

Sono malattie molto contagiose, anche tra le persone. La tigna è causata da alcuni funghi, mentre la scabbia dagli acari. Un gatto con tigna o scabbia di solito presenta delle lesioni sulla pelle, aree prive di pelo e prurito.

Rabbia

Come i cani, anche i gatti possono trasmettere la rabbia. Tuttavia, in Occidente si tratta di una malattia tenuta sotto controllo a causa della prevenzione attraverso vaccini annuali obbligatori.

Altre malattie che i gatti possono trasmettere alle persone sono quelle causate da pulci e punture di zecche, che possono essere prevenute usando collari o pipette antiparassitarie.

Anche le allergie al pelo del gatto o alla saliva sono abbastanza comuni tra le malattie che i gatti possono trasmetterci. Queste possono essere rilevate attraverso dei test per le allergie.

Potrebbe interessarti ...
Come proteggere il gatto dalle pulci?
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Come proteggere il gatto dalle pulci?

In questo articolo vi suggeriamo alcune misure preventive da adoperare sul vostro animale domestico, in modo da proteggere il gatto dalle pulci


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Jeannette Dabanch P.Rev Chil Infect 2003; 20 (Supl 1): S47 – S51. Zoonosis.
  • ATEUVES. ¿Cuáles son las zoonosis más habituales transmitidas por mascotas?.
  • María de la Cruz. Técnico Superior de Salud Pública Sección de Zoonosis y Riesgos Biológicos.
    Consejería de sanidad de la CM. Zoonosis Medidas de prevención y control.

I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.