Se avete deciso di andare in vacanza con il vostro amico a quattro zampe o semplicemente volete fare una passeggiata assieme, dovrete pensare a un modo per trasportarlo. E che sia sicuro, comodo e confortevole. Per esempio, utilizzando una borsa.
I trasportini sono solitamente molto resistenti, ma possono essere pesanti e poco pratici quando parliamo di animale piccoli e leggeri. In questi casi, portare il cane in una borsa potrebbe essere un’alternativa assai pratica. Ma è una soluzione anche sicura? Scopriamolo in questo articolo.
È sicuro portare il cane in una borsa?
Dipende… Se rispettate i requisiti per un corretto trasporto, i limiti di peso e le dimensioni, preferendo una borsa adatta e di buona qualità, portare il cane in una borsa è certamente una scelta adeguata. Al contrario, se siete negligenti e scegliete con superficialità, metterete a rischio il benessere dell’animale domestico (e anche il vostro).
Pertanto, prima di trasportare il cane, è essenziale assicurarsi che la borsa sia idonea e realizzata appositamente per ospitare un animale, sostenerne il peso e consentirgli di muoversi e respirare comodamente. Nei negozi per animali domestici e in alcune cliniche veterinarie sono disponibili vari modelli realizzati in modo corretto per il vostro amico a quattro zampe.
Vantaggi e svantaggi di trasportare il cane in una borsa
Oggi va di moda camminare lungo il corso delle grandi città, con il proprio cane messo in una borsa. Meglio ancora se di qualche griffe di lusso. Ma prima di voler apparire e ostentare, ogni buon padrone deve anzitutto preoccuparsi della salute del proprio animale. La borsa che userete per trasportarlo non deve essere solo bella, ma soprattutto sicura e comoda. Vediamo, allora, quali sono i vantaggi e gli svantaggi se decidete di portare un cane nella vostra borsa, quando viaggiate o semplicemente se andate a passeggio:
Vantaggi
Le borse per cani sono spesso un’opzione per proteggere i vostri amici animali durante l’inverno. Sono una specie di cuccia mobile, che protegge il cagnolino dal freddo, dal vento o dalla pioggia. Specialmente nei mesi invernali. Qualcosa di molto utile, soprattutto per le razze più vulnerabili al freddo, come Chihuahua, Yorkshire o Pinscher.
Inoltre, le borse possono facilitare l’ingresso di un animale domestico in ambienti pubblici, come negozi, bar o centri commerciali, dove non possono camminare. Uno stratagemma elegante che permetterà ai vostri cani di accompagnarvi ovunque e, così, nulla potrà separarvi.
Svantaggi
Riguardo agli svantaggi, bisognerà fare molta attenzione alle possibili allergie dei vostri cani. Alcuni animali sono così sensibili da poter sviluppare reazioni allergiche o irritazioni della pelle anche solo con il contatto di determinati tessuti o cuciture. Se il vostro cane non ha mai eseguito un test di allergia, vi consigliamo di consultare il veterinario di fiducia.
Dovete anche essere molto chiari che portare il cane in una borsa non sostituisce le passeggiate quotidiane. Gli animali domestici devono muoversi regolarmente per mantenersi in buona salute, combattere il sovrappeso e le malattie associate.
Inoltre, l’attività fisica consente di spendere energia e rilasciare la tensione, evitando la comparsa di sintomi legati allo stress e alla noia. Una buona opzione per evitare uno stile di vita sedentario consiste nell’utilizzare la borsa solo in alcuni momenti della passeggiata, alternandola con il camminare.
Come far adattare il cane alla sua nuova borsa
Prima di viaggiare o camminare con il vostro cane messo in una borsa o in un trasportino, è essenziale adattarlo a questo nuovo “ambiente”. I cani, come le persone, trovano sicurezza nella routine e ogni cambiamento dev’essere graduale e associato a qualcosa di positivo.
Anche l’uso di una borsa o di un trasportino può provocare stress al vostro cane. Ogni cambiamento o novità deve sempre essere graduale, per evitare la comparsa di comportamenti negativi.
Rispettate i tempi di adattamento
Costringere un animale spaventato a fare qualcosa, contro la sua volontà, può essere veramente deleterio.
Il vostro cane potrebbe adottare una posizione difensiva se si sente minacciato o insicuro e reagire attraverso comportamenti aggressivi. Inoltre, lo esporrete a situazioni di stress elevato, favorendo la comparsa di sintomi negativi per la sua salute.
Dovete ricordare che l’adattamento è un processo graduale e ogni individuo lo sperimenta in un modo diverso. Per abituare l’animale alla borsa o poterlo trasportare tranquillamente, è essenziale avere pazienza e rispettare i suoi tempi di accettazione e adattamento. Per aiutarlo, potete stimolare la sua curiosità e premiare gli atteggiamenti positivi.
‘Presentate’ la borsa al cane
Prima di camminare con il vostro cane nella borsa, è essenziale “inserire” questo nuovo elemento nella sua vita quotidiana. Per iniziare, dovrete lasciare questo oggetto a portata di mano e tenerlo sempre aperto. È anche importante incoraggiare il cane in modo che esplori l’interno della borsa. Come? Metteteci dentro uno snack, dei croccantini o uno dei suoi giocattoli preferiti.
Quando finalmente il cane si troverà a suo agio all’interno della borsa, potrete iniziare a portarlo in giro con voi. Iniziate con delle piccole camminate dentro casa. Poi uscite in strada, aumentando progressivamente la durata delle passeggiate.
L’ansia nei gatti può essere associata a una sintomatologia complessa che comporta sintomi sia organici che psicologici. Vale a dire, un gatto ansioso dimostrerà il suo stato di ansia non solo fisicamente, ma anche attraverso il suo comportamento. In questo…
Uccello del paradiso è il nome dato a una famiglia di uccelli che affascina l’umanità da secoli. I Paradisaeidae, questo il loro nome scientifico, sono uccelli dai colori vivaci che sono imparentati con i corvi. Ci sono 43 specie di…
Oggi, sempre più persone scelgono di adottare un camaleonte come animale domestico. Oltre alla loro bellezza esotica, questi peculiari rettili sono indipendenti e non richiedono un’attenzione costante da parte del padrone. In questo articolo, vi sveleremo alcuni trucchi per avere…
Gli uccelli canterini sono tra i produttori di suoni più affascinanti del mondo animale. Ci regalano un momento di pace e armonia in grado di propiziare il contatto tra noi e l’ambiente circostante. Il canto è il modo che hanno…
La tartaruga moresca (Testudo graeca) è una delle poche specie del genere Testudo esistente e una delle tartarughe terrestri più conosciute. Di piccole dimensioni, questa tartaruga è legata al Mediterraneo e abita nei tre continenti che lo circondano. Caratteristiche della…
Il modo di respirare dei cetacei in generale e delle balene in particolare è volontario. Ciò significa che ogni volta che prendono fiato lo fanno consapevolmente, poiché devono uscire dall’acqua per prendere l’aria all’esterno. Quindi come possono dormire se hanno…