Precauzioni per portare il cane in ospedale

Portare il vostro cane in ospedale può rivelarsi un'impresa non facile, per via dello stress o della paura a cui l'animale si sente sottoposto. Esistono tuttavia alcune semplici istruzioni per calmarlo e farlo sentire al sicuro.
Precauzioni per portare il cane in ospedale

Ultimo aggiornamento: 18 marzo, 2019

Se vi sembra che portare il cane in ospedale non sia facile, sappiate che esistono alcuni trucchi e tecniche che possono migliorare questa esperienza ed evitare traumi in futuro.

Scopriamo i segreti per portare il cane in ospedale senza problemi.

Come portare il cane in ospedale?

Uno degli eventi più stressanti per un animale è andare dal veterinario. Del tutto comprensibile, considerato che ci va per essere esaminato, ricevere punture o medicine.

Inoltre, si tratta di un luogo non familiare dove sicuramente si trovano altri animali.

Per questo è fondamentale mettersi nei suoi panni e capire che non “si comporta male” apposta, ma che lo fa per paura o titubanza.

Il nostro ruolo di padroni è dunque far sì che la sua esperienza dal veterinario sia il più piacevole possibile.

Portare un cane ad una visita in ospedale non è un compito semplice, ma è necessario per verificare il suo stato di salute ed individuare qualsiasi possibile malattia.

Chiaramente questo il cane non lo sa e farà fatica ad abituarsi a tanti odori nuovi, rumori che non conosce, persone mai viste…oltre alla tensione che potrebbe percepire nel padrone stesso.

È fondamentale insegnare al nostro animale che la visita dal veterinario non è negativa, e per farlo occorre portarlo periodicamente.

In questo modo finirà per abituarsi – seppur senza amare l’esperienza – e la vivrà un po’ meglio.

Cane dal veterinario

Consigli per portare un cane in ospedale

Anche se andare dal dottore non è piacevole, è necessario farlo visitare almeno due volte all’anno o più, se necessario.

Come fare quindi per evitare che ad ogni visita in ospedale il cane si senta nervoso o sotto shock? Ecco di seguito alcuni consigli.

1. Fate in modo che non capisca dove state andando

Uno degli errori più comuni che fanno i padroni è quello di fare anticipazioni. Dire all’animale “andiamo dal veterinario” provocherà un’ansia inutile.

Ricordate che gli animali comprendono alcune parole specifiche e “veterinario” è una di queste.

Per arrivare in ospedale non fate sempre la stessa strada, così il cane non collegherà quel percorso alla visita in ospedale.

2. Portare il cane in ospedale: da stanco si comporta meglio

Un buon metodo per portare il cane in visita in ospedale è fargli sprecare prima gran parte delle sue energie, facendolo giocare, correre o portandolo al parco.

L’attività fisica lo aiuterà inoltre ad eliminare lo stress e a rilassare i nervi per le ore successive.

3. Fategli conoscere il veterinario

Appena sale sul lettino per la visita, lasciate che entri in contatto con il medico, annusandogli le mani e “salutandolo”.

Se vi interporrete a questo avvicinamento è probabile che il cane abbia più paura del veterinario. Non importa se il vostro cane è un Chihuahua o un Boxer, fate tutto il possibile affinché non tema il suo medico.

Husky in visita del veterinario

4. Portare il cane in ospedale: parlategli

Dal momento in cui arrivate in ospedale fin quando tornate a casa, è importante mantenere una “conversazione” con il vostro animale.

Parlategli con parole dolci, con tono calmo e non alto, per non farlo spaventare e farlo sentire al sicuro.

Non sgridatelo a meno che non sia strettamente necessario. Se ci sono altri animali, dategli l’ordine di stare seduto e tranquillo al vostro fianco.

Evitate di gridargli contro per non renderlo ancora più nervoso.

5. Sempre al vostro fianco

I cani hanno bisogno di stare accanto al loro “leader” per sentirsi calmi e sicuri. È importante che percepiscano che il loro padrone è tranquillo, quindi per trasmettergli calma dovrete per prima cosa rilassarvi voi.

Restate al suo fianco quando entrate in ospedale, quando siete in sala d’attesa, mentre lo visitano e quando tornate a casa. Così l’animale non si sentirà in stato d’allerta.

6. Ricompensatelo

Che sia dopo che il veterinario lo ha visitato o quando arrivate a casa, è molto importante che gli diate un premio o una ricompensa.

Non soltanto per congratularvi per come si è comportato, ma anche per far sì che associ l’ospedale con un premio, come un giocattolo, uno stuzzichino o una carezza.

Portare il cane in ospedale per una visita non è un compito semplice ma comunque necessario.

Con questi consigli renderete la sua esperienza più piacevole e ridurrete il rischio di traumi o comportamenti negativi.

Potrebbe interessarti ...
Quando bisogna portare il cane dal veterinario?
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Quando bisogna portare il cane dal veterinario?

Prendersi cura dei propri animali domestici fa parte delle responsabilità di ogni buon padrone. Vediamo allora quando serve portare il cane dal vet...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Espinoza Liset. (2015). Conozca las enfermedades que más padecen las mascotas.


I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.