Come riconoscere del cibo di qualità per animali
Oggi vi diremo come riconoscere del cibo di qualità per animali, poiché è logico volere che viva sano e felice.
Sono molti i fattori che dovete considerare per riuscirci. Tra questi, senza dubbio, c’è il cibo di qualità.
Anche il vostro animale è quello che mangia
Oltre al tipo di alimentazione, fatta in casa o commerciale, che scegliete per il vostro amico peloso, l’importante è che vi informiate per fornirgli una dieta equilibrata in ogni tappa della sua vita e che sia adatta alle sue caratteristiche: dimensioni, energia che consuma, se soffre di qualche malattia, etc.
In tutti i casi, sarà il vostro cane o il vostro gatto a dirvi, a suo modo, se ciò che sta mangiando gli sta donando tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
Un animale che riceve una dieta di qualità e adatta alle sue caratteristiche, a meno che non abbia qualche problema di salute, presenterà:
- Uno sguardo vivace e allegro.
- Un’energia traducibile in voglia di giocare, passeggiare, etc.
- Pelo soffice e brillante.
- Feci compatte, piccole e che non emanano un cattivo odore eccessivo.
Prestate attenzione agli ingredienti
E’ chiaro che il vostro animale è il più indicato per capire se il cibo che mangia è di qualità. Però se avete deciso di dargli le crocchette o volete cambiare marca, vi daremo alcuni consigli su cosa comprare.
E’ risaputo che l’industria di prodotti per animali è un grande mercato. Ma non è tutto oro quel che luccica.
Per questo, è importante che impariate a decodificare la lista degli ingredienti.
Chiedete inoltre consigli al vostro veterinario di fiducia o ad uno specialista in nutrizione animale.
E anche se si presuppone che quello che dicono sia vero, deve essere verificato dagli organi statali di controllo.
Q uando si tratta della salute del vostro amico peloso, dovete essere più che prudenti.
Ecco come dev’essere il cibo di qualità per animali
Qual è la composizione più adatta del cibo di qualità per animali? Partiamo dall’essenziale: gatti e cani sono, principalmente, carnivori (più i primi che i secondi).
Per questo motivo, la loro dieta deve essere, soprattutto, a base di proteine animali.
Dovete quindi scegliere delle crocchette o della carne in scatola che, secondo quanto dichiarato sull’etichetta, diano priorità alla carne di manzo, di pollo, di maiale o di agnello.
E’ importante che si specifichi che tipo di carne viene utilizzata e come si presenta: concentrata, disidratata, etc.
Tenete in conto che non è l’ideale che le proteine animali siano incorporate, in forma maggioritaria, come le farine di pollo, di carne, etc. E nemmeno come sottoprodotti.
Gli idrati di carbonio non sono essenziali per gli animali. Non devono essere l’ingrediente principale del mangime o della carne di qualità.
In questi prodotti si trovano i cereali, sia sotto forma di grano che di farina. E sebbene apportino proteine, non sono ciò di cui hanno più bisogno i cani o i felini.
Ad ogni modo, il riso sembra essere l’ingrediente più raccomandabile.
Ulteriori consigli
Oltre alle proteine, del cibo di qualità per animali deve contenere lipidi in forma di grassi animali e di oli vegetali o marini. E, ovviamente, le quantità necessarie di vitamine e di minerali.
Le fibre, da parte loro, sono importanti per il corretto funzionamento del tratto intestinale degli animali.
Le maggiori fonti di questi elementi si trovano nella polpa della barbabietola, del pomodoro o della mela.
Se avete un gatto, controllate se il cibo che gli comprate contiene la taurina, un amminoacido essenziale che i felini non sono in grado di sintetizzare da soli nella quantità di cui hanno bisogno.
La sua mancanza potrebbe provocare cecità o problemi cardiaci.
Potrebbe interessarti ...