Logo image
Logo image

Salmonellosi negli uccelli: cause, sintomi e trattamento

5 minuti
La salmonellosi è un'infezione di tipo batterico che colpisce sia gli uccelli che i mammiferi. Può essere un problema per i passeri domestici, ma soprattutto per quelle specie che vengono allevate per il consumo umano.
Salmonellosi negli uccelli: cause, sintomi e trattamento
Samuel Sanchez

Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

Sicuramente il termine Salmonella vi suona familiare, soprattutto se vi è capitato di soffrire di un’infezione gastrointestinale causata dall’ingestione di uova o altri prodotti di derivazione animale nel corso della vostra vita. Sebbene la salmonellosi sia una condizione conosciuta nell’uomo, anche gli uccelli e molti altri mammiferi possono soffrirne.

Le infezioni batteriche sono relativamente comuni negli uccelli, specialmente quelli tenuti in allevamenti di produzione intensiva ammassati in piccoli spazi. Continuate a leggere, perché nelle righe seguenti vi spieghiamo in cosa consiste questa condizione, come si manifesta sintomaticamente e come si cura. Non perdetevelo!

Cos’è la salmonellosi aviaria?

Il termine salmonellosi si riferisce a qualsiasi infezione batterica causata dal parassita Salmonella spp. , indipendentemente dalla specie colpita e dalla gravità del quadro clinico. Negli uccelli, si ritiene che i microrganismi responsabili siano in genere Salmonella gallinarum e Salmonella pullorum.

Tutte le specie di uccelli sono suscettibili a venire infettate da Salmonella. In ogni caso, fonti professionali indicano che la condizione si presenta più spesso in inverno, soprattutto nelle specie gregarie che si nutrono di semi (Passeriformes). La vulnerabilità di ogni esemplare dipenderà dalla sua salute generale, dal sistema immunitario e dalla forza del sierotipo responsabile.

La salmonellosi è una malattia zoonotica, cioè che può essere facilmente trasmessa dagli uccelli all’uomo. Il più delle volte il contagio avviene attraverso l’ingestione di carne, uova o acqua contaminate, ma anche il contatto diretto con volatili malati o morti costituisce un’importante via di ingresso di tali agenti patogeni nel corpo.

Il genere Salmonella comprende più di 2.500 sierotipi e 6 sottospecie. Quelli che colpiscono maggiormente gli uccelli sono la 1 e la 3.

Some figure

Cause

La salmonellosi negli uccelli è causata da alcuni batteri del genere Salmonella. Comprendere la sua eziologia è semplice, ma la cosa più importante è chiarire quali sono le vie di trasmissione. Le abbiamo raccolte nel seguente elenco:

  • Infestazione da piccoli mammiferi: i roditori, ad esempio, possono ammalarsi e diffondere i batteri attraverso le feci. Se un topo malato defeca nella fonte d’acqua di un uccello, può finire per infettare un’intera popolazione.
  • Trasmissione verticale: una femmina infetta può trasmettere l’agente patogeno alle uova prima che si schiudano. I pulcini nasceranno malati e quindi avranno un potenziale infettivo.
  • Accumulo di spazzatura: come indicato da fonti professionali, le mosche trasmettono questa malattia. L’accumulo di rifiuti attira questi e altri invertebrati portatori di batteri, il che faciliterà notevolmente un’infezione negli uccelli domestici.
  • Uccelli ammassati in piccoli spazi: i batteri possono essere inalati tramite la respirazione di microparticelle e sopravvivere al di fuori del loro ospite per un tempo limitato. Più uccelli si trovano in uno spazio ristretto, più è probabile che la malattia si diffonda.
  • Stress: lo stress indebolisce il sistema immunitario degli uccelli, il che rende più facile il verificarsi di infezioni.

La causa della salmonellosi negli uccelli è associata in quasi tutti i casi a una scarsa cura degli animali. Chiari fattori che predispongono alla diffusione di questa condizione sono l’ammassamento, la denutrizione, la sporcizia nelle strutture o l’esposizione degli esemplari a stress estremo.

Sintomi

L’infezione di solito si manifesta a livello faringeo e gastrico, ma vi sono anche casi in cui i batteri colonizzano il fegato e la milza. Per questo motivo i segni clinici sono generalmente atipici e condivisi con altre condizioni. Questi sono i sintomi più significativi della salmonellosi negli uccelli:

  • Diarrea verde-giallastra che macchia le penne nella regione cloacale.
  • Apatia generalizzata.
  • Mancanza di appetito e perdita di peso.
  • Sete eccessiva e costante derivata dalla disidratazione causata dalla diarrea.
  • Piumaggio arruffato.

Inoltre, questa infezione è considerata molto grave. Il tasso di mortalità negli esemplari adulti che non vengono trattati è intorno al 50%, ma nei polli nidificanti la mortalità sale al 95%. Gli uccelli più fragili moriranno entro 1-3 giorni dopo aver mostrato i primi sintomi.

Diagnosi di salmonellosi aviaria

I sintomi della salmonellosi aviaria sono molto simili a quelli che si manifestano in altre condizioni, quindi la semplice manifestazione dei segni clinici non aiuta molto al momento della diagnosi. In ogni caso, quando il proprietario farà presente la presenza di diarrea e la disidratazione dell’uccello malato il sospetto di salmonellosi si farà più evidente.

La diagnosi è abbastanza semplice, poiché è sufficiente analizzare un campione delle feci in laboratorio (coltura delle feci) e isolare i batteri responsabili. In ogni caso, è probabile che venga prescritta una cura antibiotica prima ancora di avere i risultati, perché se si attende troppo a lungo l’uccello finirà per morire.

Trattamento

I portali veterinari indicano che il trattamento scelto nella quasi totalità dei casi è l’antibiotico enrofloxacina (prodotto commerciale Seriflox), in ragione di 10 gocce ogni 40 millilitri di acqua presente nella fontanella della struttura. Questo farmaco viene usato anche per trattare altre infezioni concomitanti. La durata totale del trattamento è di 19 giorni: 7 di antibiotici, 5 di riposo e altri 7 di antibiotici.

Un’altra alternativa è la somministrazione di cloramfenicolo direttamente nel becco, soprattutto se l’uccello è domestico e vive da solo. Possono essere prescritte framicetina, sulfachinossalina e vitamine del complesso B sotto osservazione veterinaria nel caso in cui altri approcci non funzionino.

È necessario offrire molta acqua agli uccelli malati, poiché tendono a disidratarsi a causa della diarrea.

Some figure

La salmonellosi negli uccelli è una condizione relativamente comune, specialmente nelle infrastrutture di allevamento di pollame. In ogni caso, il miglior trattamento è sempre la prevenzione: mantenete pulite le strutture dei volatili, portateli a visite di controllo periodicamente e rivolgetevi a un professionista non appena rilevate il minimo sintomo anomalo.

Sicuramente il termine Salmonella vi suona familiare, soprattutto se vi è capitato di soffrire di un’infezione gastrointestinale causata dall’ingestione di uova o altri prodotti di derivazione animale nel corso della vostra vita. Sebbene la salmonellosi sia una condizione conosciuta nell’uomo, anche gli uccelli e molti altri mammiferi possono soffrirne.

Le infezioni batteriche sono relativamente comuni negli uccelli, specialmente quelli tenuti in allevamenti di produzione intensiva ammassati in piccoli spazi. Continuate a leggere, perché nelle righe seguenti vi spieghiamo in cosa consiste questa condizione, come si manifesta sintomaticamente e come si cura. Non perdetevelo!

Cos’è la salmonellosi aviaria?

Il termine salmonellosi si riferisce a qualsiasi infezione batterica causata dal parassita Salmonella spp. , indipendentemente dalla specie colpita e dalla gravità del quadro clinico. Negli uccelli, si ritiene che i microrganismi responsabili siano in genere Salmonella gallinarum e Salmonella pullorum.

Tutte le specie di uccelli sono suscettibili a venire infettate da Salmonella. In ogni caso, fonti professionali indicano che la condizione si presenta più spesso in inverno, soprattutto nelle specie gregarie che si nutrono di semi (Passeriformes). La vulnerabilità di ogni esemplare dipenderà dalla sua salute generale, dal sistema immunitario e dalla forza del sierotipo responsabile.

La salmonellosi è una malattia zoonotica, cioè che può essere facilmente trasmessa dagli uccelli all’uomo. Il più delle volte il contagio avviene attraverso l’ingestione di carne, uova o acqua contaminate, ma anche il contatto diretto con volatili malati o morti costituisce un’importante via di ingresso di tali agenti patogeni nel corpo.

Il genere Salmonella comprende più di 2.500 sierotipi e 6 sottospecie. Quelli che colpiscono maggiormente gli uccelli sono la 1 e la 3.

Some figure

Cause

La salmonellosi negli uccelli è causata da alcuni batteri del genere Salmonella. Comprendere la sua eziologia è semplice, ma la cosa più importante è chiarire quali sono le vie di trasmissione. Le abbiamo raccolte nel seguente elenco:

  • Infestazione da piccoli mammiferi: i roditori, ad esempio, possono ammalarsi e diffondere i batteri attraverso le feci. Se un topo malato defeca nella fonte d’acqua di un uccello, può finire per infettare un’intera popolazione.
  • Trasmissione verticale: una femmina infetta può trasmettere l’agente patogeno alle uova prima che si schiudano. I pulcini nasceranno malati e quindi avranno un potenziale infettivo.
  • Accumulo di spazzatura: come indicato da fonti professionali, le mosche trasmettono questa malattia. L’accumulo di rifiuti attira questi e altri invertebrati portatori di batteri, il che faciliterà notevolmente un’infezione negli uccelli domestici.
  • Uccelli ammassati in piccoli spazi: i batteri possono essere inalati tramite la respirazione di microparticelle e sopravvivere al di fuori del loro ospite per un tempo limitato. Più uccelli si trovano in uno spazio ristretto, più è probabile che la malattia si diffonda.
  • Stress: lo stress indebolisce il sistema immunitario degli uccelli, il che rende più facile il verificarsi di infezioni.

La causa della salmonellosi negli uccelli è associata in quasi tutti i casi a una scarsa cura degli animali. Chiari fattori che predispongono alla diffusione di questa condizione sono l’ammassamento, la denutrizione, la sporcizia nelle strutture o l’esposizione degli esemplari a stress estremo.

Sintomi

L’infezione di solito si manifesta a livello faringeo e gastrico, ma vi sono anche casi in cui i batteri colonizzano il fegato e la milza. Per questo motivo i segni clinici sono generalmente atipici e condivisi con altre condizioni. Questi sono i sintomi più significativi della salmonellosi negli uccelli:

  • Diarrea verde-giallastra che macchia le penne nella regione cloacale.
  • Apatia generalizzata.
  • Mancanza di appetito e perdita di peso.
  • Sete eccessiva e costante derivata dalla disidratazione causata dalla diarrea.
  • Piumaggio arruffato.

Inoltre, questa infezione è considerata molto grave. Il tasso di mortalità negli esemplari adulti che non vengono trattati è intorno al 50%, ma nei polli nidificanti la mortalità sale al 95%. Gli uccelli più fragili moriranno entro 1-3 giorni dopo aver mostrato i primi sintomi.

Diagnosi di salmonellosi aviaria

I sintomi della salmonellosi aviaria sono molto simili a quelli che si manifestano in altre condizioni, quindi la semplice manifestazione dei segni clinici non aiuta molto al momento della diagnosi. In ogni caso, quando il proprietario farà presente la presenza di diarrea e la disidratazione dell’uccello malato il sospetto di salmonellosi si farà più evidente.

La diagnosi è abbastanza semplice, poiché è sufficiente analizzare un campione delle feci in laboratorio (coltura delle feci) e isolare i batteri responsabili. In ogni caso, è probabile che venga prescritta una cura antibiotica prima ancora di avere i risultati, perché se si attende troppo a lungo l’uccello finirà per morire.

Trattamento

I portali veterinari indicano che il trattamento scelto nella quasi totalità dei casi è l’antibiotico enrofloxacina (prodotto commerciale Seriflox), in ragione di 10 gocce ogni 40 millilitri di acqua presente nella fontanella della struttura. Questo farmaco viene usato anche per trattare altre infezioni concomitanti. La durata totale del trattamento è di 19 giorni: 7 di antibiotici, 5 di riposo e altri 7 di antibiotici.

Un’altra alternativa è la somministrazione di cloramfenicolo direttamente nel becco, soprattutto se l’uccello è domestico e vive da solo. Possono essere prescritte framicetina, sulfachinossalina e vitamine del complesso B sotto osservazione veterinaria nel caso in cui altri approcci non funzionino.

È necessario offrire molta acqua agli uccelli malati, poiché tendono a disidratarsi a causa della diarrea.

Some figure

La salmonellosi negli uccelli è una condizione relativamente comune, specialmente nelle infrastrutture di allevamento di pollame. In ogni caso, il miglior trattamento è sempre la prevenzione: mantenete pulite le strutture dei volatili, portateli a visite di controllo periodicamente e rivolgetevi a un professionista non appena rilevate il minimo sintomo anomalo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Salmonelosis, BTO. Recogido a 25 de octubre en https://www.bto.org/our-science/projects/gbw/gardens-wildlife/garden-birds/disease/salmonellosis
  • Flies and salmonella: a bad combo in poultry houses. Recogido a 25 de octubre en https://www.sciencedaily.com/releases/2008/03/080321124759.htm
  • Salmonelosis, Aviario LHMAN. Recogido a 25 de octubre en http://www.aviariolhman.com/enfermedades_bacterianas_salmonelosis.htm
  • Salmonella in birds, wagwalking. Recogido a 25 de octubre en https://wagwalking.com/bird/condition/salmonella

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.