Fa piacere vedere come riposano bene i vostri animali domestici. Cani e gatti si accomodano nella cuccia o sulle nostre gambe dandoci una sensazione di serenità. Però capiterà anche a voi, a volte, di svegliarli mentre li accarezzate o magari perché volete giocarci. Sonno e riposo sono fondamentali per la loro salute e conviene essere sempre molto rispettosi nei confronti dei nostri animali.
Così come gli esseri umani, gli animali domestici hanno bisogno di una buon numero di ore di sonno. Pause che servono per rilassarsi e recuperare le energie.
Non significa, quindi, che riposino perché hanno un qualche problema o per colpa di un sonno interrotto di notte. Semplicemente è il loro organismo che richiede una pausa.
Il ritmo animale di sonno e riposo
E’ importante imparare a capire l’importanza del riposo nei vostri cani e gatti. Sono animali e, pertanto, posseggono un ciclo del sonno assai diverso da quello umano.
In base all’età che hanno, necessitano di un riposo più o meno lungo. Sonnellini e pause fanno bene alla salute degli animali, per diversi motivi:
Il buon umore. Anche se non lo sapevate, gli animali domestici hanno carattere e personalità propri. La mancanza di sonno può quindi provocare, come in noi, nervosismo e aggressività.
Energia. Riposare male produce conseguenze a livello fisico. Un cane che non riposa a sufficienza non avrà abbastanza forze per svolgere gli esercizi quotidiani, per giocare. Inoltre, a lungo andare, tale mancanza può portare persino all’obesità e a soffrire di problemi di tipo cardiaco.
Pace interiore. Il rispetto dei suoi tempi di sonno e riposo miglioreranno lo stato d’animo dell’animale. Ciò si traduce in atteggiamenti più mansueti, calmi e un migliore rispetto delle regole.
Benessere generale dell’organismo. Dormire bene, riposare, effettuare pause quando necessario, sono gli ingredienti perfetti per una buona salute. Il sistema immunitario lavora a pieno regime proprio grazie al recupero delle energie. La giusta quantità di ore di sonno va garantita per assicurare una vita lunga e sicura al vostro amico a quattro zampe.
Uno spazio adeguato per riposare bene
Per agevolare e migliorare il sonno e il riposo dei vostri animali domestici, vale la pena seguire una serie di consigli. Sono semplici da rispettare e le conseguenze positive sul benessere del cane o gatto sono garantite.
Scegliere un luogo adatto. Se la cuccia del vostro animale si trova troppo lontano dal vostro letto, l’animale probabilmente passerà tutta la notte nel tentativo di avvicinarsi. Ciò produce ansia e stress, portandolo a un riposo non ottimale.
Una cuccia comoda. Il cane o il gatto devono sentirsi comodi e a loro agio, per poter dormire bene. Scegliete dunque una cuccia che permetta all’animale di stendersi per bene e in cui si senta caldo, al sicuro e protetto.
Le luci possono dare fastidio. Come le persone, anche gli animali hanno i loro gusti in fatto di illuminazione. Ci sono cani che dormono ovunque e altri che preferiscono il buio assoluto. Scegliete dunque una zona adatta in base alle esigenze del vostro animale.
Rispettate i cicli del sonno. Se il vostro animale sta dormendo ad una ora insolita, rispettate il suo risposo. Evitate rumori forti e lasciate che recuperi autonomamente le sue energie.
Non svegliate l’animale per futili motivi.
Tempi di riposo. In linea generale, un cane ha bisogno di circa 12 o al massimo 16 ore di sonno al giorno. I gatti dormono tanto e possono arrivare anche alle 20 ore. Come per gli esseri umani, però, non si riduce tutto a un mero calcolo numerico. E’ importante la quantità di ore dormite ma anche la qualità del sonno.
Riposo adeguato agli sforzi. Se il vostro cane viene usato per lavorare, in gite, escursioni o altre attività intense, occorre scandire con attenzione le ore di riposo e assicurare uno spazio adeguato all’animale. Sonno e riposo contribuiscono ad un’ottima salute sia fisica che mentale.
Dormire fa bene alla salute
Come ogni padrone, anche a voi interessa la salute del vostro animale. Ebbene, il sonnoè la chiave per far funzionare l’organismo al meglio. Se il vostro gatto o cane ha dormito male, o non a sufficienza, le energie saranno ridotte. Oltre alla poca voglia di muoversi, noterete un certo nervosismo e un ben evidente calo dell’attenzione.
Occorre risolvere tale problema subito, lasciando che l’animale recuperi il proprio ciclo naturale del sonno. Altrimenti, come detto poco fa, si può incorrere in patologie come l’obesità o un’accelerazione del battito cardiaco.
Se avete un cane, i tempi della sua giornata possono essere scanditi in questa maniera:
42% del tempo dedicato ad attività (mangiare, passeggiare, giocare e riposare);
58% dormire.
Altra informazione che consideriamo interessante, è ricordarvi che il sonno degli animali non è concentrato come quello degli umani. A differenza delle persone, che possono riposare anche 6/8 ore di fila, i cani dormono al massimo per due o tre ore. Piccoli periodi che vengono intervallati nella giornata. E’ dunque importante rispettare sempre il loro sonnellino, rimandando a più tardi qualsiasi altra attività.
Che si tratti dei nostri animali domestici o di noi stessi, cibo e salute sono generalmente collegati. I progressi scientifici ci hanno permesso di scoprire e sviluppare numerosi integratori per migliorare questa relazione, come nel caso dei prebiotici. Continuate a…
Alla pari delle persone, i denti con carie, le gengive dolorose e l’alito cattivo non sono accettabili e normali per i cani. È rigoroso sottolineare che i problemi ai denti dei cani non dovrebbero mai essere accettati o ignorati dai…
L’arrivo di nuovi membri a quattro zampe nella nostra casa è sempre una buona notizia. Per questa ragione, è necessario assicurarsi che la gravidanza della madre proceda nel miglior modo possibile. Tuttavia, spesso si verificano imprevisti in grado di provocare…
Se al gatto sanguina il naso, è normale preoccuparsi: infatti, il sangue dal naso può essere il risultato di qualcosa di più serio. In questo articolo, vi diciamo cosa fare se al gatto sanguina il naso. Seguite le nostre indicazioni.…
Se state pensando di truccare il vostro animale domestico, dovete sapere che non è affatto una buona idea. Magari in televisione avrete visto vestire e truccare cani, gatti o altri animali domestici. Dallo smalto all’intimo, alle scarpe e alla vernice…
La malattia gengivale nei cani o parodontite è la causa dell’indebolimento e dell’eventuale perdita della struttura di sostegno dei denti. Può provocare un danno significativo alla bocca di un cane. La parodontite, infatti, è in grado di causare l’erosione delle…