È possibile avere un mini zoo privato?
Sono molte le persone che desiderano avere un mini zoo privato. Nel corso degli anni, questa idea è stata sviluppata e rafforzata come un settore imprenditoriale, in particolare tra gli amanti degli animali e della natura. Vediamo insieme se è possibile…
Cos’è un centro di recupero della fauna selvatica?
Un centro di recupero della fauna selvatica è uno stabilimento in cui la fauna ferita, malata o indebolita viene curata per la guarigione o la riabilitazione, al fine di riportarla nelle migliori condizioni al suo habitat naturale. Quali altre attività…
Abitudini alimentari e habitat delle mandrie di cervi
Ci sono animali che sono abituati a vivere e cacciare da soli e si uniscono agli altri della loro specie solo durante l’accoppiamento, altri vivono in coppia mentre altri ancora vivono in grandi gruppi che migrano da un luogo all’altro.…
La delicata situazione del rinoceronte di Sumatra
Tutti i rinoceronti sono gravemente minacciati, ma la situazione del rinoceronte di Sumatra è in assoluto uno delle più critiche. Questo mammifero si trova, purtroppo, a serio rischio estinzione. Scopriamo meglio la delicata situazione del rinoceronte di Sumatra. Conosciamo il…
Il visone americano: habitat e caratteristiche
L’animale protagonista di questo articolo è originario della parte nord del continente americano. Per via del suo grande potenziale espansivo e colonizzatore, al giorno d’oggi il visone americano ha esteso il suo habitat a gran parte dell’Europa, Asia e Nuova…
Il serpente a sonagli, il più velenoso del Nord America
Il serpente a sonagli appartiene alla famiglia delle vipere, in particolare al genere Crotalus. Sono animali endemici del continente americano che si distribuiscono dal Canada all’Argentina settentrionale. In questo articolo, parleremo del serpente a sonagli, il più velenoso del Nord…
Habitat e caratteristiche del damalisco
Il damalisco si sposta in grandi branchi che viaggiano attraverso il continente africano seguendo i monsoni. Leggete questo articolo per scoprire in che modo sopravvive uno dei grandi erbivori africani. Habitat e morfologia del damalisco Il damalisco comune o Damaliscus lunatus è un…
Perché in Spagna c’è la mangusta egiziana?
La mangusta egiziana è un predatore poco conosciuto, forse perché siamo maggiormente abituati a vedere questi animali in Africa. Questa mangusta è l’unica che possiamo trovare in Europa e, in concreto, esclusivamente nel sud della Spagna. La mangusta egiziana, un curioso…
Averla meridionale: l’uccello macellaio
L’averla meridionale (Lanius meridionalis) è uno degli uccelli più particolari che si possono trovare nella penisola iberica, in Francia e nelle regioni più occidentali d’Italia. Ingiustamente poco conosciuto, il comportamento di questo volatile è unico. Cosa sono le averle? Tutte…
Avvistare animali selvatici in Italia: i luoghi migliori per farlo
Anche se abitando in una zona fortemente urbanizzata è facile scordarselo, il nostro paese offre ancora dei meravigliosi luoghi selvaggi popolati di una fauna meravigliosa. In questo articolo vi elenchiamo i luoghi migliori per avvistare animali selvatici in Italia. La…
Urial: vita sociale, habitat e alimentazione
L’urial è forse una specie che non ci risulta familiare. Nelle zone montuose dell’Asia, tuttavia, è possibile avvistarlo con relativa facilità. Volete conoscere meglio questi animali? Non perdetevi questo articolo! Caratteristiche dell’urial L’urial (Ovis vignei oppure Ovis orientalis vignei) è…
Animali a rischio estinzione: quanti sono?
Lo sapevate che sono oltre 25000 le specie di animali a rischio di estinzione e probabilmente molte di loro non vivranno più nel 2050? Questo dato pone la domanda se tutti gli animali avranno lo stesso destino e se nel…
Fossa: il più strano predatore del Madagascar
Riuscite a credere che il Fossa (o Fosa), un animale che sembra così carino, sia uno dei migliori predatori del Madagascar? In questo articolo vi diremo tutto sul Fossa, un predatore carnivoro. Un predatore unico Il suo nome scientifico è…
Uccelli del Paradiso: specie e caratteristiche
Gli uccelli del Paradiso sono uccelli tropicali esotici e se ne contano 41 specie. La maggior parte vive in Nuova Guinea e si trovano anche in Australia; corrispondono all’ordine Passeriformes, all’interno della famiglia Paradisaeidae. Le Paradisee sono caratterizzate da piumaggi…
Quando e perché uno squalo attacca una persona?
Gli squali suscitano timore alla maggior parte delle persone per via del loro carattere, in teoria feroce, e il loro potente morso. La verità, tuttavia, è che a noi esseri umani resta ancora molto da scoprire su questi animali, tanto…
Curiosità sugli elefanti, teneri pachidermi
Gli elefanti, nonostante siano animali enormi, trasmettono tenerezza e non ci spaventano per nulla. Sappiamo che sono tranquilli e adorabili, e questo fa di loro uno dei nostri animali preferiti. Vi piacerebbe scoprire alcune curiosità sugli elefanti? Ve le raccontiamo…
Tapiro brasiliano: un parente del rinoceronte
Il tapiro o il tapiro brasiliano si può trovare principalmente in Brasile, ma si ritrova anche in gran parte delle foreste tropicali del Sud America. Va dal nord dell’Argentina al Venezuela, ma è assente in Cile e nei luoghi ad…
Specie endemiche: cosa sono e quali benefici apportano
Vengono denominate endemiche quelle specie con una distribuzione limitata. In natura, le specie endemiche sono presenti esclusivamente in una determinata zona. Nell’articolo di oggi approfondiremo l’argomento delle specie endemiche. Quali sono le sue caratteristiche? Quali vantaggi apportano all’ecosistema naturale? Il…