Testuggine sulcata: habitat e caratteristiche

Il Mali, Paese dell'Africa occidentale, è quello che registra il maggior numero di esportazioni per la commercializzazione della testuggine sulcata, che nel 1996 ha raggiunto un totale di 1.313 esemplari. Conoscete questo tipo di tartaruga?
Testuggine sulcata: habitat e caratteristiche
Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez.

Ultimo aggiornamento: 03 maggio, 2023

La testuggine sulcata, detta anche testuggine africana, è una delle specie più grandi esistenti. È adatta a vivere in ambienti estremamente caldi, con capacità che gli consentono di evitare la perdita d’acqua. Inoltre, è un rettile gigante, concentrato sulla sopravvivenza nei limiti di uno dei deserti più famosi.

Formalmente, il nome scientifico di questa tartaruga è Centrochelys sulcata, rettile sauropside appartenente ai cheloni (testudine). Per conoscere tutto sul suo habitat e le sue caratteristiche, continuate a leggere.

Habitat della testuggine sulcata

La distribuzione di questo rettile copre il sud del Sahara, dal Senegal al Sudan orientale, lungo la fascia del Sahel. Questo lo porta a trovarsi in una fascia che attraversa l’intero continente africano, dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso. Inoltre, questa zona è conosciuta come una regione di transizione tra le dune del deserto e la vegetazione.

Gli habitat in cui si sviluppa questa tartaruga sono aridi e con suoli sabbiosi, con temperature piuttosto elevate. In questi luoghi le precipitazioni sono scarse, quindi bisogna affrontare il caldo in modo particolare. Per fare ciò, la testuggine sulcata scava tane per resistere ai lunghi periodi di siccità, ma anche alle gelide notti del suo ambiente.

Caratteristiche fisiche

È riconosciuta come una delle tartarughe più grandi del mondo, seconda solo alle tartarughe delle Galapagos. La lunghezza del suo guscio può raggiungere gli 85 centimetri, mentre il suo peso supera gli 80 chilogrammi.

La sagoma del carapace di questo chelone è ovale, appiattita sul dorso e con bordi seghettati. Sebbene la forma dello scudo sia piatta, i margini sono piegati quasi orizzontalmente, il che ricorda la base di un cappello. In questa zona del dorso, i colori predominanti è il marrone.

Le placche del suo ventre (piastrone) hanno invece divisioni ben definite, con segni di crescita e toni avorio. Inoltre, la pelle è piuttosto spessa e di colore giallo, ma con alcune sfumature di marrone, che si adattano al loro ambiente naturale.

Questa tartaruga ha un paio di speroni sulle zampe posteriori, caratteristica particolare e distintiva. Si tratta di protuberanze che sporgono dalla pelle, molto simili ad ossa, e questo è il motivo per cui chiamano questo chelone anche tartaruga spronata.

Una tartaruga sulcata.

Alimentazione della testuggine sulcata

Questa tartaruga di terra consuma la poca vegetazione del suo habitat, motivo per cui è considerata un fitofago. Inoltre, questo comportamento la aiuta a sopravvivere, poiché grazie a queste piante può idratare e immagazzinare acqua. Alcuni dei gruppi che compongono la sua dieta sono erbe, cucurbitacee e datteri.

Questa è una delle specie che promuovono il mantenimento della vegetazione negli ecosistemi poveri e aridi. La funzione della testuggine sulcata nel suo ambiente è quella di nutrirsi di queste piante, in modo che successivamente le sue feci servano da fertilizzante per i semi che hanno ingerito. In questo modo le verdure riescono a rigenerarsi, sopravvivendo ai terreni con i pochi nutrienti presenti nel loro ambiente.

Riproduzione

I maschi di questo chelone raggiungono la maturità sessuale quando il loro carapace misura 35 centimetri di diametro. La stagione degli amori, invece, si svolge tra settembre e novembre, approfittando della stagione delle piogge. Tuttavia, questo non è restrittivo, poiché molti degli esemplari possono accoppiarsi durante il resto dell’anno, a seconda delle condizioni ambientali.

Sebbene non si tratti di un corteggiamento complesso, le testuggini sulcata attirano l’attenzione della femmina, camminando in cerchio intorno a lei e colpendo il suo guscio. In questo momento i maschi sono piuttosto aggressivi con i loro congeneri dello stesso sesso, tra cui avvengono lotte forti e sanguinose.

Dopo l’accoppiamento, il corpo della femmina inizia a produrre uova e deve ridurre la quantità di cibo. Inoltre, cerca istintivamente un buon posto per costruire la tana, scavando da sola una buca profonda 14 centimetri. Inoltre, i primi siti potrebbero non convincerla, e dovrà quindi ripetere questo processo altre 4 o 5 volte, finché non sceglie quello giusto.

Una volta trovato il posto perfetto, la madre depone da 15 a 30 uova nel nido, per iniziare il processo di incubazione che durerà circa 8 mesi. A questo punto, la femmina copre le uova per proteggerle, ma non fornisce cure parentali formali.

Come i coccodrilli, il sesso di questo rettile è determinato dalla temperatura di incubazione. Ciò significa che le uova schiuse a temperature più fredde sono maschi, mentre le uova sono femmine a temperature più calde.

Comportamento

Questi cheloni sono piuttosto aggressivi, anche dal momento in cui si schiudono dalle uova; da quel mento si colpiscono l’un l’altro per cercare di girarsi. In effetti, molti di questi combattimenti si concludono con teste e colli sanguinanti, soprattutto durante la stagione riproduttiva.

Questa specie ama molto scavare ed è ben adattata, poiché utilizza questa risorsa per sfuggire al caldo inclemente. Per questo gli esemplari devono essere preparati ad evitare la disidratazione, per la quale si ritirano nelle buche che scavano, per mantenere la temperatura e proteggersi dal sole. Inoltre, per questo motivo sono più attivi al tramonto o all’alba.

Stato di conservazione

La popolazione di questo animale è in declino, il che significa che potrebbe essere a rischio di scomparsa. Secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura, questa specie è indicata come minacciata. Ciò è dovuto ai problemi affrontati sia dal rettile che dal suo habitat.

In generale, gli ostacoli che impediscono lo sviluppo di questa tartaruga sono i seguenti:

  • Perdita del suo habitat: l’area in cui è distribuito questo chelone affronta gravi problemi di deforestazione, agricoltura e urbanizzazione, che complicano la sopravvivenza della specie. Inoltre, questi stessi fattori hanno causato la frammentazione delle loro popolazioni.
  • Caccia: a causa delle condizioni socio-economiche della gente del posto, la carne di questo rettile viene utilizzata per il consumo umano.
  • Commercio: a causa di alcune usanze e credenze, questi animali vengono esportati per realizzare rimedi che presumibilmente aumentano la longevità. Inoltre, sono anche famosi tra gli appassionati di rettili, essendo venduti come animali domestici in vari luoghi.

Il futuro della testuggine sulcata

La testuggine sulcata è un bellissimo rettile di dimensioni incredibili che rischia di scomparire. Sebbene il suo declino sembri lontano, la situazione di questa specie non è buona, poiché deve affrontare ostacoli socio-economici e politici di difficile soluzione. L’unico aspetto positivo di ciò è che può essere riprodotta in cattività, quindi c’è ancora speranza per la sua conservazione.

Nonostante ciò, che una specie scompaia dal suo ambiente naturale è un evento catastrofico per l’ecosistema, perché crea uno squilibrio non facile da correggere. Ogni specie ha un ruolo in natura e sono tutte importanti. Per questo, ciò a cui dobbiamo ambire è l’equilibrio ecologico con lo sviluppo sostenibile, ovvero imparare a convivere con le altre specie di esseri viventi, e soprattutto rispettarle.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Merchán-Fornelino, M., Coll-Montón, M., & Fournier-Zepeda, R. (2002). Crecimiento de la tortuga de espolones Geochelone sulcata Miller, 1779 (Testudines: Testudinidae) durante el primer año de vida. Brenesia., (57/58), 151-156.
  • Merchán, M., Coll, M., & Fournier, R. (2005). Macromorfometría de juveniles de Geochelone sulcata (Testudines: Testudinidae) en Costa Rica. Revista de Biología Tropical53(1-2), 213-225.
  • Ritz, J., Griebeler, E. M., Huber, R., & Clauss, M. (2010). Body size development of captive and free-ranging African spurred tortoises (Geochelone sulcata): high plasticity in reptilian growth rates. The Herpetological Journal20(3), 213-216.
  • Ligon, D. B., Bidwell, J. R., & Lovern, M. B. (2009). Incubation temperature effects on hatchling growth and metabolic rate in the African spurred tortoise, Geochelone sulcata. Canadian Journal of Zoology87(1), 64-72.
  • Casimire‐Etzioni, A. L., Wellehan, J. F., Embury, J. E., Terrell, S. P., & Raskin, R. E. (2004). Synovial fluid from an African spur‐thighed tortoise (Geochelone sulcata). Veterinary clinical pathology33(1), 43-46.
  • Petrozzi, F., Hema, E. M., Luiselli, L., & Guenda, W. (2016). A survey of the potential distribution of the threatened tortoise Centrochelys sulcata populations in Burkina Faso (West Africa). Tropical Ecology57(4), 709-716.
  • de Buruaga Blázquez, A. S., & San Pedro, Z. (2018). Restos prehistóricos de tortuga de espolones africana en la franja desértica entre el Sahara Occidental y Mauritania. Sautuola: Revista del Instituto de Prehistoria y Arqueología Sautuola, (23), 447-459.
  • Avanzi, M., & Millefanti, M. (2019). El gran libro de las tortugas. Parkstone International.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.