Tutte le specie e gli habitat del leone marino

Il leone marino appartiene alla famiglia degli otaridi e può essere trovato sulle coste e sulle spiagge dell'emisfero meridionale, inclusa l'Antartide.
Tutte le specie e gli habitat del leone marino

Ultimo aggiornamento: 30 ottobre, 2020

La famiglia degli otaridi, meglio conosciuti con il nome di otarie o leoni marini, è distribuita in diverse parti del mondo. In questo articolo vi diremo tutte le specie e gli habitat del leone marino.

Dove vive il leone marino?

Possiamo distinguere tra leoni marini e otarie orsine: l’oceano è pieno di questi mammiferi pinnipedi. Scopriamo insieme l’habitat di questi animali che vivono principalmente nell’emisfero meridionale:

1. Otaria orsina del Capo

Il suo nome scientifico è Arctocephalus pusillus – vedi foto di apertura dell’articolo – ma è conosciuta anche come otaria orsina del Capo. Come indica il suo nome, vive in Sudafrica, soprattutto in Namibia e sulle coste australiane, precisamente sulle isole dello Stretto di Bass.

È un animale molto calmo e socievole, amichevole in acqua, capace di spingersi fino a 60 metri di profondità. Sulla terra a volte sono un po’ nervosi e diffidenti in presenza degli esseri umani.

2. Leone marino sudamericano

L’Otaria flavescens ha molti nomi, tra cui leone marino meridionale e foca della Patagonia. Abita le coste del Pacifico e dell’Atlantico meridionale in Sud America e si trova in Ecuador, Cile, Argentina e Uruguay.

Leone marino sudamericano (Otaria flavescens).

Il leone marino sudamericano è di colore marrone scuro, i maschi pesano circa 300 chili – il doppio delle femmine – e possiamo riconoscerli facilmente dallo strato di pelo rossastro che hanno sul collo. Vivono in colonie composte da un maschio e dal suo harem di femmine, accompagnate da giovani esemplari.

3. Otaria orsina delle isole Galapagos

Conosciuta come otaria orsina delle Galapagos – il suo nome scientifico è Arctocephalus galapagoensis – è una specie endemica delle Isole Galapagos, in Ecuador che non migra. Si nutre dei pesci che nuotano nelle acque profonde, che caccia di notte quando si avvicinano alla superficie.

Leone marino delle Galapagos (Arctocephalus galapagoensis).

4. Leone marino della Nuova Zelanda

L’Arctophoca fosteri o leone marino del sud-est, abita le coste meridionali dell’Australia e dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Ci sono anche alcune colonie maschili nello stretto di Cook e, cosa interessante, le colonie australiane e neozelandesi non si mescolano tra loro, anche se sono la stessa specie.

Leone marino della Nuova Zelanda (Arctophoca fosteri).

Entrambi i sessi presentano le pinne posteriori rivolte in avantibaffi bianchi

5. Leone marino antartico

L’Arctophoca gazella vive nelle acque antartiche e nei mari meridionali dell’Argentina e del Cile. Il più a nord che sono stati visti era nelle Isole Kerguelen, a circa 2.000 chilometri dall’Antartide.

Arctophoca gazella.

krill

6. Leone marino sudamericano

Il suo nome scientifico è Arctophoca australis australis, ma è conosciuto come un leone marino peloso. È una specie endemica del Sud America, che abita il Brasile meridionale, l’Uruguay, l’Argentina e il Cile.

Coppia di leoni marini.

dimorfismo sessuale,

Il leone marino è un animale molto diffuso nell’emisfero australe, dove può essere visto sulle coste quando si raggruppa nelle colonie tra le rocce e sulle spiagge sabbiose.

Potrebbe interessarti ...
Una malattia minaccia la sopravvivenza dei leoni marini della California
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Una malattia minaccia la sopravvivenza dei leoni marini della California

Una malattia sta minacciando la sopravvivenza dei leoni marini della California: si chiama leptospirosi ed è una pericolosa zoonosi.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Pavés, H. J., Schlatter, R. P., & Espinoza, C. I. (2005). Patrones reproductivos del lobo marino común, Otaria flavescens (Shaw 1800), en el centro-sur de Chile. Revista Chilena de Historia Natural.
  • Aurioles-Gamboa, D., Schramm, Y., & Mesnick, S. (2004). Galapagos fur seals, Arctocephalus galapagoensis, in Mexico. Latin American Journal of Aquatic Mammals, 77-80.
  • Berta, A., & Churchill, M. (2012). Pinniped taxonomy: review of currently recognized species and subspecies, and evidence used for their description. Mammal Review, 42(3), 207-234.

I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.