I cani sono più intelligenti dei gatti? Questa domanda ha da sempre causato grandi discussioni tra proprietari di animali domestici. Naturalmente ogni padrone difenderà l’intelletto del proprio piccolo amico, e per darne conferma, baserà le proprie tesi sulle imprese del suo animale. Ma lasciando da parte la passione, non esistono in realtà grandi prove scientifiche che determinino quale tra le due specie è la più intelligente.
Inoltre, dato che cani e gatti sono creature molto differenti, la comparazione della loro intelligenza dovrà basarsi su dati distinti.
Molti scienziati suggeriscono che le dimensioni del cervello svelano il grado d’intelligenza di ciascuna specie. Nei gatti per esempio, il cervello rappresenta all’incirca lo 0,9% della massa corporale, mentre nei cani questo numero è un po’ più elevato: 1,2%.
Tuttavia, altri investigatori sostengono che la chiave dell’intelligenza non sta nella misura del cervello. Essi affermano infatti che la pista da seguire è quella del numero dei neuroni in ogni animale: i gatti hanno 300 milioni di neuroni, mentre i cani ne possiedono 160 milioni.
Cosa dicono gli studi?
Negli ultimi anni sono stati portati avanti diversi studi che mostrano il grado d’intelligenza canina. Per esempio, i cani sono in grado di classificare oggetti in categorie e capire quello che la gente sta pensando.
Per quanto riguarda i gatti, nel 2009 alcuni scienziati provarono a determinare se i felini fossero capaci di distinguere fra diverse quantità di oggetti, un’abilità che era già stata in precedenza dimostrata nei pesci. Le conclusioni tratte furono che anche se i mici possono essere allenati per discriminare diverse quantità, non possiedono le capacità necessarie per farlo da soli.
Altri studi hanno rilevato che cani e gatti possono risolvere semplici puzzle per ottenere del cibo, anche se di fronte all’incapacità di risolvere il puzzle le loro reazioni sono differenti. I cani, ad esempio, tendono a dirigersi verso l’essere umano per cercare aiuto, mentre i gatti continuavano a provare per conto loro. Ciò non significa che i cani siano più intelligenti, semplicemente è un’altra prova del fatto che la loro interazione con le persone è molto più sviluppata, il che non è poco. Non ci dimentichiamo che i cani furono addomesticati ventimila anni prima dei gatti, e sono dunque molto più portati agli scambi sociali con gli umani.
Felini, scarse investigazioni
Riteniamo giusto specificare che a differenza dei gatti, i cani sono molto più facili da addestrare, e sono più predisposti ad essere studiati. Questo fa sì che ci sia un’abbondanza di investigazioni sui cani, ma non altrettante sui felini. Può darsi dunque che questi siano intelligenti quanto i cani o anche di più, ma che non ci diano la possibilità di svelare questo segreto.
Sta di fatto che i gatti possono essere addomesticati in un istante, nel momento in cui gli si procura accesso ad una lettiera pulita. Non gli serve addestramento per questo, si basa tutto sull’istinto. Al contrario, per i cani è molto più difficile imparare, ed alcuni neanche ci riescono.
Un’altra differenza tra questi animali sta nella loro capacità di memoria. I ricordi dei cani hanno una durata di solo cinque minuti, mentre il tempo nei gatti può arrivare a 16 ore.
Che tipo di ricordi possono riuscire a sperimentare gli animali domestici? Secondo alcune ricerche, i gatti sembrano ricordare la bontà umana per poi restituire il favore più tardi. Ad esempio, se il proprietario soddisfa il desiderio di interazione del felino, successivamente il gatto soddisferà il desiderio di avere un contatto con il suo padrone.
Per finire, se credete che le differenze intellettive tra cani e gatti possono arrivare ad essere affascinanti, potrà interessarvi sapere che la vostra preferenza per gli uni o gli altri può dirvi qualcosa riguardo la vostra intelligenza.
Una recente ricerca ha rivelato che i proprietari di cani e gatti hanno personalità diverse: gli amanti dei cani sono più animati, energici e rispettosi delle regole. Al contrario, i fan dei gatti sono più introversi, aperti mentalmente e sensibili.
Per quanto riguarda l’intelligenza dei padroni, studi hanno indicato che i padroni dei gatti sono più intelligenti di quelli dei cani. E voi che ne pensate?
Gli avannotti, che oggi sono così pregiati sul mercato gastronomico, sono i piccoli delle anguille. Di seguito, vi parleremo degli avannotti e delle anguille, in particolare delle loro caratteristiche fisiche, del loro ciclo di vita e del loro habitat. Aspetti morfologici degli…
La tartaruga bianca esiste e può essere vista sulle spiagge o persino in alcuni fiumi. Questo animale è uno degli esemplari più incredibili che si possano osservare, poiché è molto rara e le probabilità di incontrarne una sono molto basse.…
L’asino selvatico asiatico è un equino poco conosciuto che dimostra che in natura sono ancora presenti i parenti più selvaggi degli asini comuni. Simile all’asino domestico, l’asino selvatico asiatico è più grande per dimensioni ma anche per carattere. Gli asini…
Anche se possano essere simili ad occhio nudo, il granchio e la granseola mostrano notevoli differenze nell’aspetto, nel comportamento e nelle abitudini. In questo articolo, vi daremo ulteriori informazioni sul granchio e la granseola, sulle loro somiglianze e differenze. Caratteristiche…
Come indica il nome, l’usignolo dal petto blu presenta un piumaggio bluastro, tra gli altri colori, principalmente sul petto. Ma questa non è l’unica meravigliosa caratteristica di questo bellissimo uccello. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sull’usignolo dal…
Sebbene questi molluschi si assomiglino morfologicamente, ci sono alcune differenze tra il calamaro e la seppia. Di seguito, vi daremo delle informazioni su questi due animali per aiutarvi a conoscerli e a riconoscerli più facilmente. Ecco le differenze tra il calamaro e…