A differenza dei cani, i gatti sono animali più indipendenti e difficili da addestrare: fare in modo che obbediscano ad un nostro ordine è una piccola impresa che spesso mette a dura prova la nostra pazienza.
Ammettiamolo, il più delle volte siamo noi che finiamo per cedere ai desideri e ai capricci di questi stupendi animali. Ma questo lo mettiamo già in conto nel momento in cui decidiamo di adottarne uno.
Il problema può sorgere quando il micio assume abitudini pericolose per la sua salute e sicurezza; in questi casi è obbligatorio sostituire il comportamento sbagliato con quello corretto, operazione che può essere molto faticosa.
È quanto succede con il dormire, attività in cui questi animali sono misteriosi come pochi, visto i luoghi strani e insoliti che spesso scelgono per farlo.
Per questo motivo oggi affrontiamo alcuni degli aspetti più salienti di questo tema.
Dove dormono i gatti?
In primo luogo, è importante notare che, a differenza dei cani, questi animali non amano affatto dormire a livello del pavimento, anche se si tratta di una cuccia morbida, a meno che non sia sistemata ad un’altezza di lorto gusto .
Perché? Ebbene, come sapete, i gatti sono creature dotati di grande intelligenza e sono molto esigenti; amano stare soli e sentirsi al sicuro, per questo motivo è molto comune che scelgano angolini confortevoli che soddisfino queste due esigenze. Li troverete a dormire sopra l’armadio, dentro un cassetto o in un posto caldo come lo spazio sotto il forno.
Altri luoghi in cui spesso i nostri piccoli amici adorano dormire sono:
nel cesto della biancheria sporca
negli scatoloni vuoti
sopra il frigorifero
sul tappeto
sul divano
sopra i mobili alti
sulla TV
all’interno delle scatole da scarpe
nei sacchetti di carta
È interessante notare che i gatti non hanno tutti le stesse preferenze, ma ognuno ha la sua particolarità. Inoltre, hanno l’abitudine di cambiare spesso luogo e quindi non li troveremo a dormire sempre nello stesso punto.
Dove dovrebbe dormire il gatto?
Il luogo ideale per il sonno del gatto è dentro casa piuttosto che fuori, per evitare qualunque tipo di pericolo, per quanto i felini sappiano difendersi bene e nonostante amino la privacy.
Senza alcun dubbio, il posto migliore è una piccola cuccetta tutta sua, in cui possa riposare quando vuole; così dormirà meglio, al sicuro e senza rischi per la salute. Sarebbe opportuno sistemarla sempre nel luogo dove il gatto ama dormire: lo farà sentire a suo agio e considererà quello spazio come suo.
Questo vi sarà molto utile, perché potrete avere un maggiore controllo sul vostro gatto e sarete in grado di localizzarlo più facilmente.
Come si fa a convincerlo a dormire dove vogliamo noi?
Questa è la parte più difficile, perché come abbiamo detto all’inizio, i gatti sono animali molto indipendenti e hanno difficoltà a obbedire ai nostri ordini o suggerimenti.
Ci sono alcuni modi per convincerli a dormire dove abbiamo deciso. Questi sono i più efficaci:
Educarli quando sono cuccioli, perché in questo modo sarà molto più facile farsi obbedire.
È noto che i gatti dormono spesso durante il giorno e fanno vita notturna, quindi è essenziale abituarli a invertire abitudini, adattandosi agli orari degli esseri umani.
Quando il gatto comincia ad avere sonno nei vostri stessi orari, preparate la cuccetta affinché si senta invogliato ad usarla. In poche parole, la chiave è fare in modo che sia il gatto ad aver voglia di dormire lì.
Chiudete la porta della vostra camera o quella in cui dorme il gatto, eviterete che entri nel vostro letto o si vada a nascondere in un altro posto.
Seguite questi consigli e riuscirete a far dormire il micio dove avete deciso.
Quando decidiamo di adottare un cane, ci troviamo di fronte alla scelta tra uno di taglia piccola o grande. Prima di prendere una decisione, in questo articolo vi parleremo dei vantaggi dell’avere un cane di taglia piccola in casa.Prendete nota! Perché…
L’albanella reale è un uccello rapace che in questo momento si trova in serio pericolo, soprattutto in Spagna. Ce ne sono tre specie: l’albanella di palude, l’albanella bianca e l’albanella cenere. In Europa c’è una quarta specie di albanella reale: il…
Da sempre, la presenza di babbuini pacifici è qualcosa di molto raro. Questo genere di primati africani è noto per la formazione di enormi truppe in cui i maschi hanno una gerarchia particolarmente forte, che di solito attacca le femmine.…
A tutti piace vedere dei video di animali e poi condividerli sulle reti sociali, però un gesto così innocente può influire sulla conservazione delle specie silvestri, come il Loris Lento. Nel 2009 questo animale è diventato virale su internet. I video del Loris Lento che mangia…
Gli afidi sono insetti appartenenti alla superfamiglia Aphidoidea e sono noti anche come pidocchi delle piante. È una famiglia estesa che ospita specie di morfologie molto varie e di dimensioni minuscole. Nonostante il nome popolare, gli afidi non sono imparentati con…
La manta gigante fa parte di un grande ordine di pesci cartilaginei che sono caratterizzati dal loro corpo piatto e sottile, con due pinne pettorali e una lunga coda. Nonostante le loro differenze morfologiche, sono strettamente imparentati con gli squali.…