Malattie dei gatti: alcuni sintomi

Malattie dei gatti: alcuni sintomi

Ultimo aggiornamento: 29 maggio, 2015

I gatti possono andare incontro a vari problemi di salute. Molte malattie dei gatti si possono prevenire facilmente, altre invece sono ereditarie. Qui di seguito vi parleremo di alcuni dei problemi più frequenti a cui sono soggetti questi felini.

Alcuni problemi e sintomi

Palle di pelo: è uno dei problemi più ricorrenti. Quando i gatti si leccano, ingoiano parte del pelo, a volte questo si accumula all’interno dello stomaco, formando delle pallottoline. I gatti solitamente le vomitano, ma non spaventatevi, è una cosa del tutto normale.

Vermi: ai gatti capita spesso di esserne infestati. Uno dei sintomi di questa malattia è la perdita di peso e il vomito. Se è quello che sta capitando al vostro gatto, sarà il caso di portarlo dal veterinario. I parassiti si trattano con cure farmacologiche, se non intervenite il vostro amico potrebbe andare incontro a gravi problemi di salute.

Diarrea: non è una malattia in sé, ma un sintomo di qualcosa che non va nella salute del gatto. Potrebbe essere un problema trascurabile o qualcosa di più serio. Quindi per essere tranquilli è sempre consigliabile consultare il veterinario.

Infezione del tratto urinario: è un altro problema di salute piuttosto frequente nei gatti. Si può manifestare tanto nei maschi che nelle femmine, anche se i maschi ne sono più soggetti.

Malattie comuni

gatto-1024x819

 

Pulci: si nutrono con il sangue del vostro gatto, provocandogli parecchio disagio. Un’infestazione seria può portare a malessere ed anemia.

Malattie renali: l’insufficienza renale è la causa di morte più comune nei gatti adulti. Un’alimentazione a base di cibo secco a lungo termine, può causare questa malattia. Uno dei sintomi è la tendenza a bere molta acqua.

Congiuntivite: l’infiammazione delle membrane degli occhi è una malattia ricorrente, spesso il problema va e viene. Come rendersene conto? Gli occhi si presentano arrossati, gonfi e lacrimosi.

Influenza felina: è il nome genericamente dato alle infezioni virali del tratto respiratorio superiore dei gatti. È una malattia comune è può essere fatale tanto per i cuccioli che per i gatti adulti.

Stress: i gatti sono creature molto sensibili ed inclini allo stress. Il gatto stressato potrebbe manifestare perdita di appetito, miagolii eccessivi e tendenza a nascondersi.

Virus dell’immunodeficienza felina: diminuisce la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni. I gatti affetti da FIV possono anche non presentare alcun sintomo per anni. Porta a contrarre altre malattie, come infezioni orali, del tratto respiratorio superiore, perdita di peso, infezioni alle orecchie, malattie renali e molte altre. Il virus si trasmette attraverso la saliva, in genere con il morso di un altro gatto durante la lotta.

gatto-1024x682

Leucemia felina. Fino a poco tempo fa era la malattia mortale più comune tra i gatti, tuttavia se sottoposto a vaccinazione, le probabilità di contrarla sono quasi nulle.

Malattia di Lyme: se il vostro gatto fa vita all’aria aperta, controllate regolarmente che non abbia le zecche. Se ne individuate una sul corpo del vostro amico a quattro zampe, consultate il veterinario, per scongiurare la malattia di Lyme. Questa malattia si trasmette a persone e animali appunto attraverso le zecche. Tra i sintomi: letargia, riluttanza a salire le scale, andatura zoppicante o perdita di appetito. La chiave per affrontare questa malattia è la prevenzione: diagnosi precoce e trattamento tempestivo.

Mal di denti dei gatti: il primo sintomo è la riluttanza a mangiare, in quanto la minima pressione esercitata sul dente gli risulterà molto dolorosa. Il gatto arriverà al punto di rifiutare il cibo. Quindi controllate sempre la dentatura dei vostri amici e lavate loro i denti regolarmente.

Alitosi: anche se l’alito di un gatto, in circostanze normali, non è l’odore migliore al mondo, noterete certamente se il gatto ha l’alito cattivo. Può essere un indizio di qualche altro problema di salute, perciò consultate il vostro veterinario di fiducia.


I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.