I nostri cari animali da compagnia spesso vengono colpiti da parassitiintestinali. Il fatto è che questi parassiti, dopo così tanti anni di evoluzione, si sono talmente adattati al loro ospite che risulta veramente complicato mantenere i nostri amici pelosi liberi da questo problema.
A seconda del livello di infestazione, i parassiti intestinali possono passare inosservati o causare, al contrario, dei disturbi gravi e in alcuni casi possono addirittura contagiare anche le persone, soprattutto i più piccini. È per questa ragione che dovete deparassitare periodicamente il vostro amico peloso ed evitare in questo modo inconvenienti e possibili contagi.
Il veterinario saprà certo consigliarvi i prodotti migliori e le giuste dosi per tenere a bada i parassiti.
I principali parassiti intestinali: conosciamoli meglio
I cani e i gatti vengono colpiti in particolar modo da due gruppi di parassiti intestinali: i nematodi, conosciuti anche come vermi cilindrici o semplicemente vermi, oppure i cestodi, detti anche vermi piatti. Come abbiamo detto, questi sono solo i due gruppi più frequenti, ma gli animali possono anche essere colpiti da coccidi o giardia, che sono piccoli organismi unicellulari.
Nematodi o vermi
I nematodi più comuni nei cani e nei gatti sono gli ascaris lumbricoides e gli ancylostomi (parassiti ripiegati a uncino), che si ancorano alle pareti dell’intestino mediante i dentelli presenti nella loro cavità orale. Meno frequenti sono i casi di infezione da strongylida e da trichuris (o verme a frusta, per la sua forma a frusta arrotolata).
Gli animali che hanno i vermi possono contagiare i loro simili attraverso le feci: il vostro cane potrebbe essere contagiato dall’infezione mangiando la terra, bevendo acqua oppure leccandosi il pelo o le zampe contaminate.
Questi tipi di infezioni intestinali portate dai vermi vengono classificate come zoonosi: ciò vuol dire che possono essere trasmesse dall’animale all’uomo.
Cestodi o vermi piatti
I cestodi che possono infettare i vostri animali sono le tenie.
Questi vermi piatti sono sottili e appiattiti e rubano i nutrienti degli alimenti che ingeriscono i vostri amici pelosi. Cani e gatti contraggono questo fastidioso “ospite” quando ingeriscono pulci, pidocchi o roditori infetti.
Per questa ragione, sebbene esistano molti antiparassitari efficaci contro la tenia, la miglior forma di proteggere il vostro animale è mantenerlo libero da pulci.
Sintomi di parassitosi negli animali
I principali sintomi della parassitosi sono di tipo digestivo. Possono comparire diarrea (accompagnata dalla presenza di muco e addirittura sangue) o vomito, in modo saltuario o cronico. Negli animali che sono ancora in fase di crescita, si possono apprezzare i seguenti sintomi:
Addome disteso
Pelo opaco
Ritardo nella crescita
Magrezza
Mucosa pallida
Prurito anale
In alcuni casi questi sintomi possono essere accompagnati anche da dermatiti e problemi respiratori (tosse, naso che cola, respirazione faticosa e rumorosa), causati dalla migrazione delle larve verso polmoni e trachea.
Negli esemplari adulti le infestazioni sono, generalmente, asintomatiche.
Altri parassiti
I nostri animali possono essere colpiti anche da altri parassiti: i coccidi e la giardia.
I coccidi
I coccidi sono degli organismi unicellulari che non sono visibili a occhio nudo. In questo caso, i cani e i gatti affetti da questi parassiti presentano diarrea acquosa con tracce di sangue, con un alto rischio di disidratazione.
Questi organismi si propagano facilmente soprattutto negli esemplari giovani e in particolarenelle case in cui vivono molti animali. Per questo motivo è fondamentale essere molto puntuali e minuziosi con la cura dell’igiene.
La giardia
Anche la giardia è un organismo unicellulare che provoca lesioni all’interno dell’intestino e riduce l’assorbimento dei nutrienti. Se l’infestazione da parte di questi microorganismi è severa, può provocare diarrea.
È un parassita difficile da diagnosticare ed è, di solito, molto contagioso, ragion per cui la massima igiene è la miglior arma di prevenzione in assoluto.
Attualmente, è disponibile sul mercato una gran varietà di farmaci in grado di combattere i parassiti interni degli animali, con diversi metodi di somministrazione.
Sono già in commercio, addirittura, dei sistemi simili a quelli per tenere sotto controllo i parassiti esterni. Di sicuro con la pipetta potrete evitare che il momento della medicazione sia un evento tragico -per voi e per il vostro amico peloso- dal momento che i nostri amici quadrupedi non amano prendere per via orale né pastiglie né sciroppi.
Ricordandovi, però, che prevenire è sempre meglio che curare, non esitate a chiedere al vostro veterinario in che modo potete tenere il vostro cane o il vostro gatto lontano da questi fastidiosi parassiti: lui saprà orientarvi nella scelta del trattamento di prevenzione periodica più adeguato per il vostro animale da compagnia.
Ricordate inoltre di ritirare immediatamente le feci del vostro animale e mantenere ben puliti i suoi spazi: anche queste buone pratiche di igiene sono un modo per dimostrare al vostro cane o al vostro gatto tutto il bene che gli volete e un’ottima maniera di garantire un ambiente salutare a tutti i membri della famiglia, pelosi inclusi!
Che si tratti dei nostri animali domestici o di noi stessi, cibo e salute sono generalmente collegati. I progressi scientifici ci hanno permesso di scoprire e sviluppare numerosi integratori per migliorare questa relazione, come nel caso dei prebiotici. Continuate a…
Alla pari delle persone, i denti con carie, le gengive dolorose e l’alito cattivo non sono accettabili e normali per i cani. È rigoroso sottolineare che i problemi ai denti dei cani non dovrebbero mai essere accettati o ignorati dai…
L’arrivo di nuovi membri a quattro zampe nella nostra casa è sempre una buona notizia. Per questa ragione, è necessario assicurarsi che la gravidanza della madre proceda nel miglior modo possibile. Tuttavia, spesso si verificano imprevisti in grado di provocare…
Se al gatto sanguina il naso, è normale preoccuparsi: infatti, il sangue dal naso può essere il risultato di qualcosa di più serio. In questo articolo, vi diciamo cosa fare se al gatto sanguina il naso. Seguite le nostre indicazioni.…
Se state pensando di truccare il vostro animale domestico, dovete sapere che non è affatto una buona idea. Magari in televisione avrete visto vestire e truccare cani, gatti o altri animali domestici. Dallo smalto all’intimo, alle scarpe e alla vernice…
La malattia gengivale nei cani o parodontite è la causa dell’indebolimento e dell’eventuale perdita della struttura di sostegno dei denti. Può provocare un danno significativo alla bocca di un cane. La parodontite, infatti, è in grado di causare l’erosione delle…