I cani possiedono una personalità molto marcata e possono reagire in svariati modi di fronte alle situazioni che si trovano ad affrontare. Tuttavia, se il vostro animale è eccessivamente nervoso si può trattare di un problema comportamentale. I nervi derivano generalmente da problemi di stress che possono attaccare negativamente la salute del vostro compagno a quattro zampe, per cui vi consigliamo qui alcuni trucchi per tranquillizzare i cani nervosi.
Nonostante nella maggior parte dei casi il nervosismo nei cani è dovuto allo stress, dovrete essere in grado di individuarne le cause. Lo stress può essere dovuto a problemi di salute, dolori, condizioni ambientali improprie (per esempio un luogo dove c’è eccessivo rumore), processi educativi negativi o per un rinforzo dei comportamenti nervosi da parte dei padroni. Una volta che avrete identificato il motivo che sta alla base del nervosismo del vostro cane, potrete procedere a trattarlo.
Migliora le condizioni abitative
Molti dei problemi relativi allo stress sono legati all’ambiente in cui il cane vive. Migliorare aspetti come lo spazio, la pulizia o il rumore, aiuterà il vostro animale a sentirsi più rilassato all’interno della casa. Fate in modo che il vostro cane viva il più comodo possibile, che abbia orari fissi e che si abitui a spendere del tempo da solo senza provare ansia.
Un aspetto importante all’interno di un ambiente sano è la possibilità da parte vostra di trasmettergli uno stato mentale di tranquillità attraverso i vostri atteggiamenti. Anche se i cani non hanno un vero e proprio sesto senso, sono in grado di connettersi con le vostre emozioni e rispondere ad esse: se vi mostrate sereni il cane risponderà allo stesso modo. Ricordate che il castigo fisico o le urla sono metodi che vanno a peggiorare i problemi di nervosismo negli animali.
L’importanza dell’esercizio fisico
Una cosa che fa aumentare il nervosismo dei cani è il non poter sfogare le grandi energia che possiedono. L’esercizio fisico farà in modo che essi rimangano rilassati, oltre ad aiutarli a prevenire una grande quantità di problemi di salute. Assicuratevi di far fare al vostro cane lunghe passeggiate, preferibilmente in un luogo dove possa correre ed entrare in contatto con altri animali. Abituandosi al contatto con altre persone e animali riuscirà a mantenere uno stato mentale di tranquillità.
Tenete presente che il vostro cane deve sapere qual è lo spazio dedicato al gioco, per cui riservate giochi come il lancio della palla o i salti esclusivamente per le passeggiate; queste attività aumentano infatti il suo livello di ansia e se eseguite all’esterno gli daranno maggiori possibilità di bruciare le energie.
Le carezze sono importanti
Il contatto fisico è molto importante al fine di creare un vincolo tra il cane e il suo padrone. Le carezze fatte in maniera tranquilla sono molto efficaci quando bisogna calmare un animale. Accarezzargli il dorso, le costole e il collo aiuterà a ridurre il suo livello di stress; nei momenti di nervosismo è bene che il cane senta una mano che lo conforta, il che aiuta inoltre ad aumentare il suo livello di confidenza.
Ricompensare i suoi comportamenti positivi
Una delle cose che aiuta a ridurre l’ansia e il nervosismo sono le ricompense date al cane tutte le volte che si comporta bene. In questo modo rinforzerete i suoi comportamenti positivi, facendogli capire in maniera molto positiva quali sono le condotte e i comportamenti che deve assumere.
Non rinforzare condotte negative
Capita di rinforzare involontariamente nei nostri animali degli atteggiamenti negativi. Per esempio, dargli da mangiare quando è su di giri o salutarlo quando vi fa eccessive feste al vostro rientro a casa, vuol dire premiarlo per l’aver assunto uno stato mentale non appropriato. Il cane capirà in questo modo che il suo stato mentale è valido e che non è negativo che lo adotti.
Non date medicine al vostro animale
Su internet vi capiterà di trovare numerose raccomandazioni riguardanti medicamenti da somministrare a un cane nervoso. Ricordate che per nessun motivo potete dare medicine al vostro cane senza la ricetta medica del veterinario. Persino sostanze che possono sembrare inoffensive come la valeriana o la camomilla possono in alcuni casi risultare estremamente dannose per i cani.
In quasi tutti i negozi di articoli per animali domestici è possibile trovare i cosiddetti collari da addestramento. Anche gli allevatori ed i veterinari ne raccomandano l’uso. Tuttavia, in molti paesi sono vietati. Ma cosa sono esattamente i collari da…
I giocattoli a forma di animali o in cui ci sono animali non passano mai di moda. Sono da sempre i preferiti dei più piccoli e ne esistono di ogni tipo: peluche, puzzle, statuine e molti altri. Giocando con loro…
I weekend sono pieni di opportunità per passare del tempo con il vostro amico a quattro zampe, per portarlo ad allenare o semplicemente rinforzare il vostro legame. Con queste idee su cosa fare il fine settimana con il cane, potrete…
È opinione comune che i cani di una certa età non siano in grado di “imparare qualcosa di nuovo” e che solo i cuccioli possano essere sottoposti ad addestramento. Nulla di più lontano dalla realtà. Tuttavia, quando desideriamo correggere il…
Non tutti gli animali sono adatti come animali domestici. Ogni animale domestico ha un carattere e una personalità che li rende unici. A seguire scopriremo quali sono alcuni degli animali più affettuosi con le persone. Se li sappiamo gestire e…
Sono sempre più le persone che decidono di uscire a correre in compagnia. A volte, la compagnia migliore per l’allenamento quotidiano è quella del nostro animale domestico. In effetti, il cane e il running formano una buona combinazione; inoltre, l’animale…