Caimano, un predatore silenzioso
Il caimano è uno dei rettili più famosi e risveglia sempre moltissima curiosità. Ciò si deve, in particolare, al suo aspetto davvero temibile. Appartiene alla famiglia degli Alligatoridi, la stessa di coccodrilli e alligatori, decisamente più grandi di lui. Questi predatori d’acqua dolce vivono sulla Terra da oltre 80 milioni di anni e sicuramente vale la pena conoscerli meglio.
Il caimano, il più piccolo dei coccodrilli
Come detto in apertura, questo affascinante animale appartiene all’ordine dei rettili e, rispetto ai cugini (coccodrilli e alligatori), presenta delle dimensioni decisamente più modeste. Ovviamente ciò non toglie che si tratta, comunque, di uno dei carnivori più spietati e letali che esistano sulla Terra.
Per quanto riguarda la sua distribuzione, il caimano vive solamente nel Nuovo Continente. E’ possibile apprezzare esemplari di caimano in gran parte del Nordamerica e nella parte più a Nord dell’America Meridionale.
Nel corso della storia, sono state riconosciute 6 tipologie diverse di Caiman crocodilus. Tre di queste, purtroppo, si sono già estinte. Parliamo del wannlangstoni, del brevirostris e del caiman venezuelensis.
Attualmente, quindi, ne rimangono in vita appena tre. Stiamo parlando del caimano dagli occhiali (il più diffuso), il caimano dal muso largo e il caimano jacarè. Questi ultimi due abitano praticamente in tutto il Sud America.
Caratteristiche del caimano
La specie più comune è il caimano dagli occhiali. In età adulta, questo rettile può raggiungere una considerevole lunghezza, compresa tra 2 e 2,5 metri. Il raro caimano nero (Melanosuchus niger), in pericolo di estinzione e difficilissimo da avvistare, tocca i 6 metri di lunghezza. Per quanto riguarda il peso, si passa dai 7 kg dei cuccioli fino ai 70 chilogrammi degli individui completamente sviluppati.
I caimani, come i coccodrilli, sono predatori carnivori. In questo senso, la loro dieta si basa principalmente su piccoli mammiferi, anfibi, uccelli marini, pesci e persino altri rettili. In alcune occasioni, anche l’uomo è stato attaccato dal caimano, ma evidentemente ciò accade solo se l’animale viene disturbato, avvicinato in maniera imprudente e si sente minacciato.
È importante notare l’intelligenza e il senso pratico di questo animale a sangue freddo. Il caimano sceglie di inseguire e attaccare prede più piccole per poter coprire il suo fabbisogno calorico con il minimo sforzo. È per questa ragione che eventuali attacchi ad esseri umani sono solo la conseguenza di un comportamento sbagliato, da parte di alcuni sprovveduti.
Differenze tra coccodrillo, alligatore e caimano
Sebbene appartengano alla stessa famiglia, questi tre animali possiedono una serie di caratteristiche che li differenziano, come la taglia, la forma del muso e la posizione dei denti:
- Il coccodrillo è in genere molto più grande (3-6 metri) e il suo muso è a forma di “V”. I denti escono fuori dalla bocca, anche a mascelle serrate. Possono vivere anche nel mare, grazie a speciali ghiandole poste sulla lingua che permettono di espellere il sale in eccesso.
- Gli alligatori sono meno grandi dei coccodrilli (1,7-4 metri), hanno muso a “U” e la mascella superiore è più grande. Quindi i denti non si vedono a mascelle chiuse.
- I caimani (2-2,5 metri) si differenziano dagli alligatori per l’assenza di un setto nasale osseo e hanno il muso a forma di “U”.
Come si riproducono i caimani?
La riproduzione dei caimani avviene durante la stagione delle piogge. La femmina costruisce il nido nel quale depone da 15 a 50 uova, che vengono incubate per 12 settimane fino a quando il cucciolo non rompe il guscio. Quando ciò accade, i genitori proteggono e spostano i piccoli in un’area più sicura dove gli verrà anche insegnato a nuotare e cacciare. Questo processo di svezzamento dura alcune settimane.
Quanti anni vivono i caimani?
L’aspettativa di vita di un caimano che vive libero va dai 30 ai 40 anni. Nel caso in cui questo animale viva in cattività, in condizioni ottimali di ambiente e alimentazione, tale durata può essere notevolmente maggiore.
Ciò è dovuto principalmente al fatto che l’animale ha ampia disponibilità di cibo, assistenza veterinaria e non rischia di essere cacciato o di morire in combattimento con altri simili.
Il caimano è una delle specie animali più affascinanti e antiche che esistano sul pianeta. Queste creature dall’aspetto feroce, sono predatori infallibili sia in acqua che sulla terra. Possiedono caratteristiche uniche e, da sempre, suscitano l’interesse dell’uomo.
Potrebbe interessarti ...