Logo image
Logo image

Conosciamo il Basenji, il cane che non abbaia

3 minuti
Conosciamo il Basenji, il cane che non abbaia
Ultimo aggiornamento: 09 dicembre, 2016

Sapevate che esiste un cane che non abbaia? Potrebbe essere un’ottima scelta per chi vive in un condominio di vicini sensibili. Scherzi a parte, questo cane appartiene ad una razza rara chiamata Basenji e oggi vi diremo tutto quello che c’è da sapere.

Un cane che non abbaia è forse un animale che difficilmente si riesce a immaginare; continuate a leggere se volete saperne di più.

Il Basenji

Origini

Questo cane che non abbaia è originario dell’Africa e inizialmente veniva utilizzato per la caccia e il riporto. Nell’antico Egitto il basenji era già conosciuto e della sua presenza resta traccia in alcune immagini a bassorilievo.

L’origine di questo cane radica soprattutto nella Repubblica democratica del Congo.

Caratteristiche fisiche

Il basenji è un bel cane dalle orecchie a punta e di dimensioni contenute: 43 cm di altezza alla croce nei maschi e 40 cm per le femmine.

Il pelo è corto e setoso e può essere di tre colori: nero, dorato o tigrato. Si possono trovare anche esemplari tricolori (nero, dorato e bianco). La coda è lunga e arricciata sopra la schiena.

Il peso oscilla tra gli 11-13 chili negli esemplari maschi e 10-12 chili nelle femmine.

Ha le zampe corte, cosa che contribuisce a renderlo un cane di dimensioni ridotte.

Carattere

C’è chi sostiene che il basenji sia un cane per adulti, tuttavia è anche vero che si tratta di un’ottima compagnia per i bambini, grazie al suo carattere tranquillo e affettuoso. Anche da cucciolo è giocherellone, con un certo gusto per distruggere tutto quello che incontra sul suo cammino. Questo è uno dei motivi per cui è importante cominciare con gli esercizi di addestramento da subito.

È irrequieto, testardo e indipendente, ecco perché a volte viene soprannominato il “gatto” dei cani. Ciò nonostante, crea un forte legame con il suo padrone e mal sopporta quando questo lo ignora. Gli si affeziona molto, forse troppo.

Il basenji è un cane obbediente ma anche suscettibile; se avete fatto qualcosa che non gli è piaciuto e subito dopo vi disobbedisce, non pensiate che non abbia capito la vostra richiesta. È pura vendetta, disobbedienza premeditata.

Cure particolari

Some figure

Prendersi cura del basenji non è complicato, anche se questa razza è soggetta alla sindrome di Fanconi, una malattia che colpisce i reni. Se non trattata in tempo, può causare nel vostro cane problemi di salute molto gravi.

Può anche soffrire di disturbi visivi o agli occhi, come l’atrofia della retina oppure intestinali; una dieta di qualità è essenziale per evitare questo tipo di problemi.

I cani basenji sono molto puliti e sono caratterizzati dal non avere un odore simile a quello degli altri cani. È bene spazzolarli ogni giorno con una spazzola di setole naturali; così facendo esalterete la setosità e la lucentezza innata del pelo di questo cane particolare.

Ha bisogno di esercizio quotidiano, è un animale attivo, curioso e sempre in movimento. Se ne avete la possibilità, procurategli un fratellino della stessa razza: insieme scaricheranno un po’ di energia in eccesso e vi alleggeriranno questo compito. Inoltre, avere accanto un cane della stessa razza e specie lo renderà felice e lo farà vivere meglio.

Il basenji è un cane poco conosciuto ma adatto a tutti. Se vi danno fastidio i latrati, questo è il cane ideale per voi e per i vostri vicini di casa. Senza contare che, come potete vedere dalle immagini, è un animale davvero meraviglioso. Cosa si può chiedere di più?

Sapevate che esiste un cane che non abbaia? Potrebbe essere un’ottima scelta per chi vive in un condominio di vicini sensibili. Scherzi a parte, questo cane appartiene ad una razza rara chiamata Basenji e oggi vi diremo tutto quello che c’è da sapere.

Un cane che non abbaia è forse un animale che difficilmente si riesce a immaginare; continuate a leggere se volete saperne di più.

Il Basenji

Origini

Questo cane che non abbaia è originario dell’Africa e inizialmente veniva utilizzato per la caccia e il riporto. Nell’antico Egitto il basenji era già conosciuto e della sua presenza resta traccia in alcune immagini a bassorilievo.

L’origine di questo cane radica soprattutto nella Repubblica democratica del Congo.

Caratteristiche fisiche

Il basenji è un bel cane dalle orecchie a punta e di dimensioni contenute: 43 cm di altezza alla croce nei maschi e 40 cm per le femmine.

Il pelo è corto e setoso e può essere di tre colori: nero, dorato o tigrato. Si possono trovare anche esemplari tricolori (nero, dorato e bianco). La coda è lunga e arricciata sopra la schiena.

Il peso oscilla tra gli 11-13 chili negli esemplari maschi e 10-12 chili nelle femmine.

Ha le zampe corte, cosa che contribuisce a renderlo un cane di dimensioni ridotte.

Carattere

C’è chi sostiene che il basenji sia un cane per adulti, tuttavia è anche vero che si tratta di un’ottima compagnia per i bambini, grazie al suo carattere tranquillo e affettuoso. Anche da cucciolo è giocherellone, con un certo gusto per distruggere tutto quello che incontra sul suo cammino. Questo è uno dei motivi per cui è importante cominciare con gli esercizi di addestramento da subito.

È irrequieto, testardo e indipendente, ecco perché a volte viene soprannominato il “gatto” dei cani. Ciò nonostante, crea un forte legame con il suo padrone e mal sopporta quando questo lo ignora. Gli si affeziona molto, forse troppo.

Il basenji è un cane obbediente ma anche suscettibile; se avete fatto qualcosa che non gli è piaciuto e subito dopo vi disobbedisce, non pensiate che non abbia capito la vostra richiesta. È pura vendetta, disobbedienza premeditata.

Cure particolari

Some figure

Prendersi cura del basenji non è complicato, anche se questa razza è soggetta alla sindrome di Fanconi, una malattia che colpisce i reni. Se non trattata in tempo, può causare nel vostro cane problemi di salute molto gravi.

Può anche soffrire di disturbi visivi o agli occhi, come l’atrofia della retina oppure intestinali; una dieta di qualità è essenziale per evitare questo tipo di problemi.

I cani basenji sono molto puliti e sono caratterizzati dal non avere un odore simile a quello degli altri cani. È bene spazzolarli ogni giorno con una spazzola di setole naturali; così facendo esalterete la setosità e la lucentezza innata del pelo di questo cane particolare.

Ha bisogno di esercizio quotidiano, è un animale attivo, curioso e sempre in movimento. Se ne avete la possibilità, procurategli un fratellino della stessa razza: insieme scaricheranno un po’ di energia in eccesso e vi alleggeriranno questo compito. Inoltre, avere accanto un cane della stessa razza e specie lo renderà felice e lo farà vivere meglio.

Il basenji è un cane poco conosciuto ma adatto a tutti. Se vi danno fastidio i latrati, questo è il cane ideale per voi e per i vostri vicini di casa. Senza contare che, come potete vedere dalle immagini, è un animale davvero meraviglioso. Cosa si può chiedere di più?

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.