Consigli per cambiare la dieta del vostro cane

Ci sono diverse ragioni per cambiare la dieta del vostro cane. Se state pensando di farlo, vi diamo alcuni consigli utili.
Consigli per cambiare la dieta del vostro cane
Alejandro Rodríguez

Scritto e verificato il biotecnologo Alejandro Rodríguez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

La vita di un cane attraversa delle fasi e, quindi, la sua dieta deve variare per adattarsi ai diversi cambiamenti. Ma a volte, questo cambimento può essere complicato sia per loro che per noi. Pertanto, in questo articolo vi daremo alcuni consigli per cambiare la dieta del vostro cane.

Il cane e il cibo

Le ore dei pasti sono sicuramente i momenti più attesi per un cane. Da un punto di vista evolutivo, i cani si sono adattati a non variare troppo la dieta. Il motivo principale risiede nella flora intestinale, una serie di microrganismi benefici che risiedono nel sistema digestivo e aiutano nei processi legati all’alimentazione.

La flora intestinale nei cani è meno adatta ai cambiamenti se la confrontiamo, per esempio, con la nostra. Questo significa che un cane dovrebbe mangiare sempre le stesse cose? Sì e no. Cambiare la dieta del cane è qualcosa che va fatto, ma seguendo alcuni passaggi ed in alcuni momenti specifici.

I requisiti nutrizionali di un cane variano durante nel corso della sua vita, quindi è importante sapere quando e che tipo di cibo dobbiamo dare al nostro animale domestico.

Cucciolo davanti la ciotola


Cambiare la dieta in base all’età

Come succede con le persone, la dieta del cane varia man mano che cresce. I cuccioli iniziano nutrendosi di latte materno o di speciali formule veterinarie, ma non appena raggiungono le prime settimane di vita è importante che i cuccioli inizino a mangiare cibi solidi.

Dopo i primi mesi, il nostro cane avrà bisogno di un contributo nutrizionale diverso: un fabbisogno energetico talvolta inferiore, ma dove sono presenti sia le proteine ​​che i carboidrati.

Quando comincerà a invecchiare, la dieta dovrà cambiare di conseguenza, con un contributo di fibre e antiossidanti più importante.

Per garantire che queste modifiche vengano apportate correttamente, è meglio avere l’aiuto di un veterinario o di un esperto in nutrizione animale.

Sicuramente, una delle prime cose che vi verranno consigliate sarà che tutti i cambiamenti nella dieta vengano fatti gradualmente, a poco a poco. In questo modo, l’impatto sia per il cane che per la sua flora intestinale sarà inferiore, poiché il nuovo cibo verrà aggiunto gradualmente.

Cane che mangia le crocchette


Trucchi per cambiare la dieta del vostro cane

Come abbiamo detto, uno dei trucchi da prendere in considerazione è la progressione temporale con cui devono essere apportate le modifiche. Un cane esigente noterà meno cambiamenti nella sua dieta se li facciamo a poco a poco.

La cosa più comune è che, nel corso di una settimana, la ciotola del vostro animale domestico contenga gradualmente più cibo nuovo.

Un trucco che di solito funziona è quello di mescolare i due tipi di croccantini– o il cibo che stiamo includendo – nella ciotola. In questo modo, se il vostro animale domestico è molto “esigente”, sarà più difficile distinguerli.

Anche evitare di lasciare la ciotola in giro durante il giorno può aiutare il vostro cane ad abituarsi al nuovo tipo di dieta. Se il cane è abituato a mangiare a una certa ora del giorno, il cambiamento sarà meno traumatico. Comunque sia, affidatevi sempre al parere del veterinario prima di cambiare la dieta del vostro cane.

Potrebbe interessarti ...
Celiachia nel cane e cibo per cani senza glutine
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Celiachia nel cane e cibo per cani senza glutine

Convivere con la celiachia nel cane oggi è possibile, grazie a biscotti e cibi senza glutine. Ecco una serie di informazioni e consigli su questa p...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Suchodolski, J. S. (2011). Intestinal microbiota of dogs and cats: a bigger world than we thought. Veterinary Clinics: Small Animal Practice41(2), 261-272.


I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.