Logo image
Logo image

Cristalli nelle urine dei gatti: sintomi, tipi e trattamento

6 minuti
I cristalli nelle urine dei gatti derivano da una condizione nota come urolitiasi. Questi possono passare inosservati o causare vari sintomi nel gatto.
Cristalli nelle urine dei gatti: sintomi, tipi e trattamento
Samuel Sanchez

Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

I cristalli nelle urine dei gatti rappresentano una condizione del sistema urinario. Conosciuti anche come “pietre” o uroliti, questi minerali solidi possono apparire ovunque nel sistema escretore del gatto, inclusi reni, ureteri, vescica o uretra. La causa di queste formazioni non è del tutto chiara, ma le ricerche sull’argomento continuano.

Inoltre, gli uroliti hanno diverse composizioni minerali, il che rende possibile sospettare un’entità sottostante o un’altra. Se vuoi saperne di più sull’argomento, continua a leggere.

Cos’è l’urolitiasi felina?

Quando parliamo di cristalli nelle urine dei gatti, ci riferiamo in realtà a una condizione specifica con un nome preciso: urolitiasi felina. Questa entità clinica comprende tutto ciò che riguarda la presenza di ammassi policristallini nel sistema urinario del gatto, dalle cause ai sintomi – come dolore, infezione, ostruzione o sanguinamento.

Il sistema urinario del gatto è composto da 2 reni – che filtrano il sangue e formano l’urina -, 2 ureteri che raccolgono liquidi, un sacco muscolare che immagazzina l’urina (vescica) e un’uretra, che collega questo intero sistema con l’ambiente esterno. Gli uroliti o cristalli possono depositarsi in ognuna di queste sezioni, determinando una segnaletica caratteristica in ogni fotogramma.

Some figure
Una radiografia che mostra gli organi toracici e addominali del gatto.

Cristalli nelle urine dei gatti: sintomi

Alcuni gatti presentano dei cristalli nei reni e non hanno alcun sintomo. In questi quadri clinici, è comune che si trovino formazioni in alcune parti del tratto urinario dell’animale quando viene eseguito un test a raggi X per un altro scopo. Tuttavia, altri felini sviluppano segni clinici. Tra questi, segnaliamo quanto segue:

  • Dolore addominale: un forte disagio in questa regione è molto comune negli esseri umani con uroliti, ma i gatti di solito non lo sviluppano. In ogni caso, se i cristalli ostruiscono gli ureteri, i reni si infiammano e il gatto avverte molto dolore, soprattutto quando viene prelevato dalla regione addominale.
  • Febbre: come indicano gli studi, i calcoli stessi non causano febbre nell’uomo, ma possono svilupparsi da infezioni secondarie a possibili lesioni. Lo stesso principio può essere applicato ai gatti.
  • Sangue nelle urine (ematuria): questo è un segno che i cristalli stanno causando lesioni a una parte del sistema urinario.
  • Minzione dolorosa (disuria), diminuzione della produzione di urina (oliguria) o completa assenza di minzione (anuria). Quest’ultimo segno rappresenta la variante più grave del problema.
  • Perdita di appetito, letargia e vomito: questi sono segni che indicano un’ostruzione nel normale flusso urinario.

In ogni caso, come indicato dal portale MSD Veterinary Manuals, i segni sono molto diversi se uno o entrambi i reni sono compromessi. Se c’è solo una disfunzione unilaterale, l’unico segno possibile è il dolore. Il malessere generale e i fallimenti sistemici arrivano quando entrambi i reni sono bloccati, poiché la minzione è difficile o addirittura impossibile.

Cause

I veterinari non hanno ancora compreso appieno il motivo per cui si formano cristalli nelle urine dei gatti. In ogni caso, è noto che i felidi presentano un’urina molto acida che li predispone alla deposizione di uroliti, soprattutto in presenza di eccessi o carenze vitaminiche. Pertanto, gli studi stimano che i gatti abbiano maggiori probabilità di sviluppare la condizione rispetto ai cani.

Ecco alcune delle possibili cause delle feci cristalline nel sistema urinario dei gatti. Tra tutti i possibili eventi sottostanti, segnaliamo i seguenti:

  1. Squilibri alimentari: un eccesso di minerali nella dieta potrebbe favorire la formazione del nucleo dell’urolito. Nel tempo, cresce di dimensioni e su di esso si deposita più materia minerale.
  2. Infiammazione: alcune condizioni – come il rene policistico felino, PKD – causano infiammazione e disfunzione nei reni. Ciò potrebbe incoraggiare la comparsa di cristalli nelle urine dei gatti colpiti.
  3. Livello di pH dell’urina del gatto: le oscillazioni del pH verso l’alto o verso il basso possono favorire il deposito di cristalli nell’ambiente urinario del felino.
  4. Infezioni: anche gli eventi infettivi possono favorire la deposizione di uroliti, sebbene sia molto più comune che compaiano a causa di squilibri metabolici.

Alcuni di questi agenti causali sono controllabili, mentre altri dipendono dall’organismo di ciascun gatto. Se hai dubbi sulla dieta che stai dando al tuo gatto, è meglio consultare un veterinario. 

Tipi di cristalli

Come abbiamo detto prima, i cristalli nelle urine dei gatti possono essere classificati in base alla loro composizione minerale. Usiamo come riferimento l’articolo scientifico Epidemiology of feline urolithiasis in Mexico (2006-2017), pubblicato nella International Society of Feline Medicine (ISFM), per analizzare i tipi più comuni:

  • Uroliti di ossalato di calcio: rappresentano il 54,3% di tutti i cristalli nei felidi, quindi sono i più comuni. Appaiono più frequentemente nei maschi di età superiore ai 7 anni.
  • Uroliti di struvite: rappresentano il 32,1% delle feci. Sono più comuni nelle femmine di età inferiore ai 6 anni.
  • Altri cristalli: il 7,4% sono purine e il restante 6,2% sono altri composti minerali.

D’altra parte, questa stessa fonte evidenzia che i cristalli si trovano in felini di tutte le età, dai 6 mesi ai 17 anni. Anche così, la maggior parte dei felini che richiedono attenzione clinica per questa condizione sono adulti o anziani.

Diagnosi di urolitiasi felina

A volte è possibile rilevare gli uroliti solo premendo delicatamente sull’addome dell’animale. In ogni caso, è categoricamente sconsigliato di provarlo nell’ambiente domestico, poiché genererà solo stress, dolore e rabbia nell’animale. La cosa migliore, se si rileva qualche strano segno nel gatto, di portarlo il prima possibile dal veterinario.  

Una volta in clinica, il professionista noterà la presenza di uroliti dai segni dell’animale o dopo la palpazione diretta. Se viene rilevato un cristallo, sono necessari vari test di imaging per confermare la diagnosi. I raggi X rilevano uroliti fino a 3 millimetri di diametro, ma possono essere utili anche altre tecniche di imaging, come gli ultrasuoni.

Di solito è necessaria un’analisi delle urine del paziente. Questo darà al tuo veterinario indizi sulle possibili cause degli uroliti.

Cristalli nelle urine dei gatti: trattamento

Il trattamento dei cristalli nell’urina dei gatti dipenderà interamente dalla loro posizione e dalle condizioni generali dell’animale. A volte gli uroliti non valgono nemmeno la pena di essere rimossi chirurgicamente, poiché rimuoverli può causare più danni ai reni che lasciarli dove sono.

Pertanto, la chirurgia è concepita solo quando i cristalli causano infezioni, se provocano sanguinamento, se bloccano il flusso di urina o se la loro crescita è molto rapida. Poiché il tratto urinario del felino è molto piccolo, è spesso necessario rivolgersi a un chirurgo specialista, con il costo monetario che ciò comporta.

D’altra parte, esiste un approccio molto nuovo nel mondo veterinario, noto come litotrissia extracorporea ad onde d’urto. Attraverso l’utilizzo di tecniche non invasive, l’obiettivo è quello di frantumare il cristallo in pezzi più piccoli, in modo che il gatto possa espellerli da solo. Sfortunatamente, pochissimi veterinari usano queste procedure.

Some figure

Conclusioni

Secondo fonti professionali, un gatto asintomatico con piccoli uroliti dovrà recarsi dal veterinario ogni trimestre o 6 mesi, per valutare la sua situazione. D’altra parte, quelli con ureteri ostruiti sono invece selezionati per una procedura chirurgica immediata.

L’80% dei felini operati sopravvive almeno 2 anni in più, mentre solo il 66% dei gatti con solo trattamento farmacologico raggiunge questa aspettativa di vita. In altre parole, la prognosi varia a seconda delle procedure utilizzate e delle condizioni generali dell’animale.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • O’Kell, A. L., Grant, D. C., & Khan, S. R. (2017). Pathogenesis of calcium oxalate urinary stone disease: species comparison of humans, dogs, and cats. Urolithiasis, 45(4), 329-336.
  • Urinary stones (urolyths) in cats, MSD Veterinary Manuals. Recogido a 17 de junio en https://www.msdvetmanual.com/cat-owners/kidney-and-urinary-tract-disorders-of-cats/urinary-stones-uroliths,-calculi-in-cats#v39468559
  • Kidney stones in cats: what you need to know, PetHealth Network. Recogido a 17 de junio en https://www.pethealthnetwork.com/cat-health/cat-diseases-conditions-a-z/kidney-stones-cats
  • Kidney stones in cats. Recogido a 17 de junio en https://www.happypetsbahamas.com/wp-content/uploads/2018/04/0715.pdf
  • Mendoza-López, C. I., Del-Angel-Caraza, J., Aké-Chiñas, M. A., Quijano-Hernández, I. A., & Barbosa-Mireles, M. A. (2019). Epidemiology of feline urolithiasis in Mexico (2006–2017). Journal of Feline Medicine and Surgery Open Reports, 5(2), 2055116919885699.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.