Il mio serpente non mangia: perché?

Un serpente può smettere di mangiare per molte ragioni, tra cui stress, occlusione intestinale o infezione. Imparate a riconoscere questo segno.
Il mio serpente non mangia: perché?
Samuel Sanchez

Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

I serpenti si stanno facendo sempre più strada come animali domestici esotici nelle case, poiché sono spesso semplici da mantenere e non richiedono molto spazio per stare bene in condizioni di cattività. Tuttavia, molti proprietari si allarmano quando il loro serpente non mangia per 1, 2, 3 o anche più mesi consecutivi. Questo comportamento può essere normale o indicare una patologia.

Sono riconosciuti circa 450 generi di serpenti (o ofidi) e più di 3460 specie. Quasi tutti sono caratterizzati dal mangiare poco, in quanto hanno un metabolismo abbastanza lento e trascorrono la maggior parte del tempo nella tana. In ogni caso, non è naturale per un serpente domestico passare mesi e mesi senza mangiare un boccone. Scoprite perché lo fa.

Ogni quanto mangia un serpente?

Prima di tutto, è necessario sottolineare che i serpenti sono rettili ectotermi. Ciò significa che i loro processi metabolici non generano abbastanza calore interno, quindi non possono mantenere la temperatura corporea relativamente costante (come fanno i mammiferi e gli uccelli). Il loro tasso metabolico è basso e molte specie riservano la termogenesi per periodi specifici.

In generale, gli animali ectotermi che dipendono dalla temperatura ambientale mangiano molto meno dei mammiferi o degli uccelli, poiché i loro tassi metabolici ed energetici sono bassi durante tutto il giorno. Ad esempio, si stima che un serpente adulto necessiti solo di ingerire una preda ogni 10-14 giorni per mantenersi in salute. Ad ogni modo, gli esemplari giovani mangiano 1 volta a settimana.

La dieta dei serpenti spesso è composta da topi morti congelati (adulti o baby) e integratori vitaminici. Inoltre, alcune specie hanno diete specializzate nel consumo di anfibi (come Heterodon nasicus), uova (genere Dasypeltis) o lumache (Pareas carinatus), tra gli altri piccoli esseri viventi.

È necessario conoscere i requisiti dell’animale prima di portarlo a casa, poiché alcuni serpenti hanno diete piuttosto specializzate.

Un esemplare di Heterodon nasicus.

Perché un serpente smette di mangiare?

Un serpente che non mangia può essere malato o trovarsi in una fase specifica della sua vita. Di seguito vi mostriamo le ragioni naturali e patologiche alla base di questo evento.

1. Motivi naturali

L’anoressia fa parte del ciclo vitale di molti serpenti, come abbiamo detto nelle righe precedenti hanno un metabolismo abbastanza lento. Alcune specie hanno maggiori probabilità di perdere peso a un certo punto della loro vita rispetto ad altre e la mancanza di appetito naturale risponde alle seguenti situazioni:

  • Cambi di stagione: sebbene le condizioni del terrario del serpente siano simili durante tutto l’anno e disponga di una coperta termica che lo riscalda in ogni momento, è molto probabile che il cambio di stagione ne modifichi l’appetito.
  • Brumazione o tentativi di brumazione: alcuni rettili vanno in bruma nel loro ambiente naturale in alcuni periodi dell’anno, qualcosa di simile al letargo dei mammiferi (ma meno drastico). In questa fase riducono al minimo il loro apporto calorico. Un rettile che vuole andare in bruma si allontanerà volontariamente dalla fonte di calore del terrario.
  • Età: i giovani esemplari devono mangiare molto più spesso degli adulti, in quanto sono in piena fase di sviluppo. Un serpente molto vecchio richiederà meno energia e si muoverà molto poco nel complesso.
  • Stagione riproduttiva: alcune specie di serpenti smettono di mangiare completamente durante la stagione riproduttiva. Ciò è particolarmente vero per i maschi, che a volte sono interamente dediti alla ricerca di una femmina ricettiva.
  • Gravidanza: un serpente gravido può rifiutare l’assunzione di cibo per un po’ di tempo fino a quando non depone le uova.
  • Muta: i serpenti di tanto in tanto perdono completamente la pelle. Smettono di mangiare prima e durante l’atto e diventano molto più schifi, poiché è un momento in cui sono molto vulnerabili.

Questi motivi per cui un serpente non mangia sono naturali e non richiedono cure, ma non dovrebbero mai essere dati per scontati senza una visita dal veterinario. Prima di pensare a brumazioni e vecchiaia, è necessario escludere un quadro patologico.

2. Motivi innaturali

Ecco i motivi patologici o non biologici che possono causare l’anoressia in un serpente domestico. Noterete che l’esperienza del proprietario ha molto a che fare con alcuni di essi.

2.1 Stress

Lo stress fisiologico provoca anoressia in tutti i rettili. Quando un animale si sente in pericolo, il suo apparato digerente passa in secondo piano, poiché l’importante è affinare i sensi e i muscoli per fuggire o combattere. Pertanto, è assolutamente normale che i serpenti stressati smettano di mangiare completamente e costantemente per mesi.

Molti fattori possono causare stress in uno di questi animali: l’arrivo a casa per la prima volta, l’introduzione un compagno, cambiamenti ambientali, il trasporto del terrario e molto altro. Fate attenzione quando introducete variazioni nella routine del serpente, poiché è facile che sviluppino stress.

2.2 Temperatura inadeguata

Senza dubbio, questo è uno dei motivi principali per cui un serpente non mangia nell’ambiente domestico. Alcuni padroni alle prime armi sbagliano a stabilire il gradiente termico del terrario e quindi l’animale non riesce a regolare adeguatamente il suo metabolismo.

La maggior parte dei serpenti beneficia di una temperatura generale del terrario di 25 ° C, ma con una fonte di calore che genera un basking spot a 30-32 ° C. Se non riesce a “raccogliere” energia da questo punto caldo, l’animale interromperà la digestione e smetterà di nutrirsi.

2.3 Blocco intestinale

Un serpente può subire un blocco intestinale dovuto all’ingestione di substrato, cattive condizioni ambientali o una malformazione interna. La presenza di un tappo a livello rettale impedirà all’animale di defecare e per il conseguente gonfiore smetterà di mangiare.

2.4 Stomatite

La stomatite è una malattia rara, ma più comune nei serpenti che in altri rettili. Si verifica quando il tessuto orale del serpente si infiamma e si necrotizza a causa di un’infezione generalmente batterica. Poiché l’animale non riesce a compiere l’azione meccanica di mangiare, ignorerà la preda morta.

2.5 Parassiti intestinali

I parassiti intestinali, generalmente noti come anchilostomi e nematodi, causano anoressia e perdita di peso cronica nei rettili domestici. Causano anche diarrea, motivo per cui provocano una grave disidratazione.

2.6 Altre malattie

Tumori, distocia (ritenzione di uova nelle femmine gravide), infezioni del tratto respiratorio, ustioni dovute a scarsa termoregolazione, prede inadeguate, lesioni alla bocca e molto altro possono far sì che un serpente smetta di mangiare. Andate dal veterinario per liberarvi di ogni dubbio, poiché trovare la causa da soli è impossibile.

Un serpente nella sua tana.

Cosa faccio se il mio serpente non mangia?

In conclusione, un serpente può smettere di mangiare per molte ragioni. La prima cosa che bisogna fare se notate l’anoressia del vostro rettile è controllare le temperature del terrario e, se la specie lo consente, aumentarle. Questo può accelerare un po’ il suo metabolismo. Potete anche muovere le prede o impregnarle di altri odori per attirare la sua attenzione.

Se anche questo non funziona, è ora di andare dal veterinario. Il serpente può essere malato o meno, ma la cosa migliore da fare è sempre prevenire. Quando una condizione diventa cronica nei rettili domestici è molto difficile trattarla, quindi non perdete tempo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.