Logo image
Logo image

La formica infernale: un insetto estinto

5 minuti
Il termine "formica dell'inferno" non comprende una singola specie, ma ben 9 generi diversi con 13 specie descritte fino ad oggi. Ma esiste un tratto comune che le lega: mascelle pronte a uccidere.
La formica infernale: un insetto estinto
Samuel Sanchez

Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Le formiche appartengono ad una famiglia di insetti (Formicidae) che, come le api e le vespe, fanno parte dell’ordine degli Imenotteri. Delle 22.000 specie che sono state osservate, solo circa 13.800 sono state classificate, ed oggi le specie continuano ad essere trovate a un ritmo vertiginoso. La formica infernale, lontana parente degli attuali lignaggi, è una delle più curiose.

Le formiche hanno colonizzato ogni massa sulla Terra, ad eccezione dell’Antartide e di alcune isole remote. Sono una parte essenziale di qualsiasi ecosistema, poiché rappresentano fino al 25% della biomassa terrestre di origine animale, controllano i parassiti invertebrati, promuovono l’impollinazione, servono da cibo per i predatori e molte altre cose. Approfondite insieme a noi la natura di una delle sue specie.

Scoperta della formica infernale

Prima di lanciarsi nelle caratteristiche di questi animali ancestrali, è necessario svelare il disordine filogenetico in cui si trovano. Il termine “formica infernale” si riferisce alla sottofamiglia ormai estinta di Imenotteri chiamata Haidomyrmecinae. Sebbene in passato questo taxon fosse concepito come un gruppo minore, ora c’è consenso sul fatto che sia una sottofamiglia consolidata.

Questo gruppo di formiche ancestrali è stato descritto solo con la scoperta di 3 reperti fossili: uno in Francia, un altro in Myanmar e un altro in Canada. Inoltre, nel 2020, la scoperta di un fossile di un esemplare che cacciava un altro invertebrato del Cretaceo ha fornito molte nuove informazioni sul suo modo di vivere. La ricerca, pubblicata sulla rivista Current Biology, è diventata nota.

All’interno di questa sottofamiglia ormai scomparsa, sono descritti 9 generi differenti, per un totale di 13 specie. Questi sono: Aquilomyrmex, Ceratomyrmex, Chonidris, Dhagnathos, Haidomyrmex, Haidomyrmex, Haidoterminus, Linguamyrmex e Protoceratomyrmex. Nel corso del tempo, all’interno di questi gruppi sono stati trovati diversi esemplari fossili.

Sebbene disponiamo ancora di pochissime informazioni su alcuni di questi gruppi, si prevede che la scoperta di nuovi fossili farà luce su di essi.

Some figure
Un imenottero conservato nell’ambra.

Descrizione fisica e comportamento

Come abbiamo detto, il termine “formica infernale” comprende un totale di 13 specie di formiche ancestrali, che presentano diversi adattamenti all’ambiente e diverse caratteristiche. Per questo motivo, vedremo di seguito alcuni dei generi più rilevanti di questa sottofamiglia, ma separatamente.

1. Ceratomyrmex tra le specie di formica infernale

Ad oggi questo genere comprende una sola specie (Ceratomyrmex ellenbergeri) che è stata individuata in vari fossili della regione asiatica, risalenti al Cretaceo. Come tutti i rappresentanti della sottofamiglia, questa formica infernale si distingue per le sue strutture della bocca altamente specializzate, su un piano molto diverso da quello delle specie attuali.

Per intenderci, le formiche carnivore di oggi hanno le mascelle in un piano “orizzontale”. Odontomachus monticola, Odontomachus bauri o Anochetus ghilianii sono alcuni esempi. Tuttavia, gli esemplari del genere Ceratomyrmex hanno l’apparato boccale in un piano “verticale”, come se fossero pesci abissali.

Le operaie che sono state scoperte sono lunghe da 4,5 a 5,9 millimetri e portano un clipeo molto diverso, che forma una sorta di “corno” proiettato tra le due antenne. Le mascelle sono grandi e si ritiene che fossero utilizzate principalmente per cacciare prede di grandi dimensioni, sebbene potessero essere utilizzate anche come metodo di difesa per respingere i predatori.

Some figure
Le formiche Odontomachus sono rappresentanti viventi della Trap-jaw. La tua mascella è su un piano orizzontale.

2. Haidomyrmex

Questo genere contiene 3 specie diverse: Haidomyrmex cerberus, Haidomyrmex scimitarus e Haidomyrmex zigrasi. Sono state tutte datate al tardo Cretaceo e sono stati trovati in vari fossili della regione asiatica, come indicano gli studi.

Gli esemplari di questo genere mostrano una dimensione variabile, da 3 a 8 millimetri, e hanno un esoscheletro abbastanza morbido. La struttura, con le sue fauci a forma di falce e clípeo, conferiscono un aspetto lungo e letale alla testa, che a sua volta è accompagnata da un paio di occhi composti molto pronunciati. Sono state descritte le particolarità di ciascuna specie, ma in alcune sono state trovate regine e in altre no.

3. Linguamyrmex

Questo genere comprende anche 3 specie diverse: Linguamyrmex brevicornis, Linguamyrmex rhinocerus e Linguamyrmex vladi. Anche in questo caso, tutti i fossili trovati risalgono al tardo Cretaceo, nella regione asiatica. Hanno anche un clipeo sviluppato e mascelle erette, fattore che indica che cacciavano prede considerevoli e in modo frontale.

Come nel genere precedente, questo tipo di formica infernale ha un paio di mascelle prominenti su un piano verticale e ricurve verso l’interno. La sua lunghezza è tale che, con la struttura “chiusa”, arrivano a toccare il corno clipeo, realizzando così una camera di contenimento infallibile per la preda. Qui potete trovare il suo olotipo e un dettaglio delle sue strutture cefaliche.

Some figure
Fino ad oggi, ci sono anche formiche predatrici letali. Il genere Myrmecia ne è la prova.

Perché la sua scoperta è così importante?

Le formiche dell’inferno sono un reperto unico, in quanto rappresentano le strutture cefaliche che gli antenati delle specie che abitano oggi gli ecosistemi hanno sviluppato in passato. Oltre alla loro descrizione, le nuove scoperte sono arrivate al punto di descrivere come cacciavano questi affascinanti Imenotteri, dandoci ancora più informazioni sulla loro biologia e sui loro adattamenti.

Le curiose mandibole di questa sottofamiglia avrebbero potuto servire come metodo di difesa e strumento di attacco allo stesso tempo, poiché le strutture curve verticalmente forniscono un eccellente meccanismo di presa. Speriamo che si continuino a scoprire altri fossili conservati nell’ambra, per approfondire ancora di più le peculiarità di questi micidiali e affascinanti Imenotteri.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Barden, P., Perrichot, V., & Wang, B. (2020). Specialized Predation Drives Aberrant Morphological Integration and Diversity in the Earliest Ants. Current Biology, 30(19), 3818-3824.
  • Perrichot, V., Wang, B., & Barden, P. (2020). New remarkable hell ants (Formicidae: Haidomyrmecinae stat. nov.) from mid-Cretaceous amber of northern Myanmar. Cretaceous Research, 109, 104381.
  • Cao, H., Boudinot, B. E., Wang, Z., Miao, X., Shih, C., Ren, D., & Gao, T. (2020). Two new iron maiden ants from Burmese amber (Hymenoptera: Formicidae:† Zigrasimeciini). Myrmecological News, 30.
  • Boudinot, B. E., Perrichot, V., & Chaul, J. C. (2020). † Camelosphecia gen. nov., lost ant-wasp intermediates from the mid-Cretaceous (Hymenoptera, Formicoidea). ZooKeys1005, 21.
  • Ross, A. J. (2020). Burmese (Myanmar) amber taxa, on-line supplement v. 2020.1.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.