Logo image
Logo image

Le vespe muoiono quando pungono?

4 minuti
Si sa che le api muoiono dopo aver punto un altro essere vivente. Ma succede la stessa cosa con le vespe? In cosa differiscono i due invertebrati alati quando si tratta di difesa? In questo articolo vi diamo le risposte a queste domande.
Le vespe muoiono quando pungono?
Samuel Sanchez

Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

La domanda posta questa volta è semplice: le vespe muoiono quando pungono? Questi imenotteri, tanto diffusi nel mondo quanto aggressivi nei confronti delle persone se disturbati, sollevano molti interrogativi sulla loro biologia e pericolosità, poiché osservarli da vicino è tanto indesiderato quanto difficile (a causa della loro velocità in volo).

Tra i tanti fatti curiosi sulle vespe, c’è il loro metodo di difesa, basato su un pungiglione con la capacità di inoculare il veleno. Sappiamo come evitarli e come reagisce la nostra pelle dopo una puntura da parte loro, ma cosa succede alle vespe una volta che hanno introdotto il loro pungiglione nel nostro corpo? Continuate a leggere per scoprirlo.

Caratteristiche generali delle vespe

Prima di rispondere alla domanda che qui ci riguarda, è necessario definire un po’ cosa sia una vespa. Questi invertebrati sono insetti esapodi (con 6 zampe) dell’ordine degli Imenotteri, un gruppo in cui si trovano anche api e formiche. In questo taxon sono state registrate circa 153.000 specie diverse, di cui più di 30.000 sono vespe.

Le vespe hanno adottato molteplici forme e modi di vita, in quanto vi sono parassitoidi e cacciatori (come il genere Pompilidae), solitari (come la sottofamiglia Eumeninae) ed eusociali. La maggior parte degli imenotteri all’interno di questo gruppo sono solitari e si prendono cura della loro prole da soli, ma i rappresentanti della famiglia Vespidae hanno un’organizzazione sociale simile a quella delle api o delle formiche.

Poniamo particolare enfasi su quest’ultimo gruppo, poiché la specie che qui ci interessa (Vespula vulgaris) ne fa parte. D’ora in poi faremo riferimento alla tipica vespa europea, in quanto è quella che ha più incontri con l’uomo per la sua ampia distribuzione e la sua capacità di adattamento agli ambienti urbani.

Vespula vulgaris è un insetto sociale, vive in favi e ha un caratteristico colore giallo con striature nere.

Some figure

Il pungiglione delle vespe

Ora che sapete che la specie più comune nei cantieri e nelle città è Vespula vulgaris, possiamo solo rivedere com’è il suo pungiglione. Curiosamente, questo dispositivo è un ovopositore modificato, cioè nei suoi antenati assolveva alla funzione di introdurre le uova nel terreno o nelle cavità degli alberi, per proteggerle da eventuali predatori e dalle intemperie.

Nelle vespe, questa struttura è indurita, ha una forma appuntita ed è a diretto contatto con le ghiandole velenose associate. Il composto inoculato nell’animale macinato contiene ammine (istamina, tiramina, serotonina e catecolamine), peptidi e proteine, ma raramente è pericoloso per la vita (a meno che l’essere umano non sia allergico).

Il pungiglione è un chiaro meccanismo di difesa negli imenotteri. Una vespa può pungere per 2 motivi:

  1. Protezione: le vespe hanno molte più probabilità di pungere quando gli umani passano vicino ai loro favi o se cercano di distruggerli. La loro ragione d’essere è proteggere le larve, quindi non esiteranno a usare il loro pungiglione se il loro nido è in pericolo.
  2. Agitazione: sbattere le mani può confondere e agitare una vespa mentre vola, portandola a pungere.

Poiché l’ovopositore è esclusivo delle femmine, le vespe maschi non hanno un pungiglione e non possono pungere.

Le vespe muoiono quando pungono?

In questo caso, la risposta è semplice: no. Quelle che muoiono dopo aver inoculato le loro tossine attraverso il pungiglione sono api, non vespe. Perché questa differenza biologica, se sono entrambi imenotteri e parenti relativamente stretti?

La risposta sta tutta nel pungiglione. Le api hanno un ovopositore modificato con barbe o spine sulla punta, che rende impossibile rimuoverlo dalla pelle una volta che vi è entrato. Per questo motivo, il pungiglione rimane impigliato nell’epidermide dell’animale punto, l’ape perde parte del suo addome quando si estrae e finisce per morire.

D’altra parte, le vespe hanno un pungiglione molto più morbido e più forte in grado di ritrarsi nel corpo dell’invertebrato per pungere successivamente in un intervallo di tempo molto breve. Non solo non muoiono, ma sono in grado di inseguire la vittima per diversi metri e inoculare il veleno in più di un’occasione.

Pungere o mordere?

In definitiva, va anche notato che le vespe hanno mascelle molto sviluppate, che consentono loro di mordere animali e persino di prelevare sangue. In ogni caso il morso non comporta l’inoculazione di veleno, quindi la reazione è solo superficiale e molto meno evidente. I sintomi di una vera puntura di vespa sono riassunti nel seguente elenco:

  • Forte dolore nell’area del morso.
  • Gonfiore (edema) e arrossamento.
  • Una papula bianca al centro dell’edema, che indica il luogo esatto dell’inserimento del pungiglione.

Questi sintomi dovrebbero normalmente diventare meno evidenti entro poche ore dal morso e non è necessaria alcuna assistenza medica. Tuttavia, se la persona è allergica e si osservano sintomi di shock anafilattico, è necessaria un’iniezione immediata di adrenalina, sia nel contesto di emergenza che attraverso l’uso dell’epipen che il paziente trasporta.

Gravi reazioni allergiche alle punture di vespa possono essere mortali. Fortunatamente, questi non sono comuni.

Some figure

In sintesi, concludiamo affermando che le vespe non muoiono quando pungono un animale, ma le api lo fanno. Proprio per questo è fondamentale non disturbarle eccessivamente e cercare di stare lontani dai loro nidi: una vespa inferocita può pungervi più volte e inseguirvi fino ad allontanarti abbastanza dal suo favo, quindi meglio non darle motivi per diventare aggressiva.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Kolarich, D., Léonard, R., Hemmer, W., & Altmann, F. (2005). The N‐glycans of yellow jacket venom hyaluronidases and the protein sequence of its major isoform in Vespula vulgaris. The FEBS journal, 272(20), 5182-5190.
  • Griesbacher, T., Althuber, P., Zenz, M., Rainer, I., Griengl, S., & Lembeck, F. (1998). Vespula vulgaris venom: role of kinins and release of 5-hydroxytryptamine from skin mast cells. European journal of pharmacology, 351(1), 95-104.
  • Golden, D. B., Breisch, N. L., Hamilton, R. G., Guralnick, M. W., Greene, A., Craig, T. J., & Kagey-Sobotka, A. (2006). Clinical and entomological factors influence the outcome of sting challenge studies. Journal of allergy and clinical immunology, 117(3), 670-675.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.