Condividere gli spazi e le routine giornaliere con degli animali sono delle esperienze profonde ed estremamente arricchenti per gli esseri…
L'importanza di giocare con il vostro cane

Se avete un cane, dovete essere sicuri di soddisfare tutti i suoi bisogni basici come mangiare, bere, dormire, passeggiare… Tuttavia, si deve tenere presente che anche il gioco è un bisogno basico dei cani. È un’attività che favorirà il suo sviluppo intellettuale ed emotivo. Il gioco è fondamentale soprattutto se il cane passa molto tempo da solo in casa. Vi spieghiamo perché dovete giocare con il vostro cane.
A che cosa serve giocare?
Il gioco aiuta lo sviluppo intellettuale dei cani aiutandoli a interpretare l’ambiente che li circonda, a conoscere i meccanismi delle cose, ad apprendere le norme basiche di comportamento, a controllare la propria forza e a sviluppare abilità e agilità per reagire prontamente agli stimoli.
Il gioco, inoltre, li aiuta a socializzare. Giocando con gli altri cani o con gli umani, sviluppano diverse destrezze a seconda del compagno di giochi. I giochi fra cani sviluppano la forza bruta e l’istinto di caccia, quelli con gli umani potenziano la cooperazione e l’intelligenza e sono più dinamici. In ogni caso i cani imparano a rispettare gli altri. Non solo, liberano l’energia, si sfogano, scongiurando lo stress, l’ansia e la violenza. Inoltre i giochi con gli umani rinforzano l’unione padrone-cane.
Come gioco con il mio cane?
I principali strumenti attraverso i quali i cani conoscono il mondo sono la bocca, il gusto e l’olfatto. Per questa ragione annusano e mordicchiano tutto. Non si può evitare che il cane morda mentre sta giocando, ma gli potete insegnare a contenere la forza e a non mordere in modo incontrollato. Per aiutarlo, dategli un gioco da mordere e insegnategli a usarlo; usatelo insieme ai giochi da tirare.
I momenti ludici sono proprio i momenti fondamentali nell’educazione del cucciolo, sia per quanto riguarda il mordere sia per insegnargli a obbedire. Gli dimostrerete che è il padrone che ha il controllo della situazione. Per questo, quando state per dargli un gioco, lanciateglielo e non dateglielo in bocca, altrimenti per lui sarebbe come se ve lo avesse tolto e potrebbe pensare di avere il controllo. Non dovete mai corrergli dietro per togliergli il gioco, gli dovete insegnare a riportarvelo e che dev’essere lui ad inseguirvi.
Se notate un atteggiamento aggressivo o non vuole restituirvi il gioco, dovete interrompere l’attività ludica. Deve capire che non si gioca così e che il gioco finisce, quando lo dite voi. Se giocate al tira e molla dovete essere voi il protagonista e il vincitore, altrimenti il cane penserà di essere più forte.
I giochi possono essere realizzati sia in casa che all’aria aperta. Quanto più spazio avrete a disposizione, più energia scaricherà l’animale, perché potrà correre, giocare a nascondino, ecc. Quindi, l’ideale sarebbe un campo isolato, lontano dalla strada, dove potete tenerlo sciolto senza che corra nessun pericolo. Se ha un gioco preferito, lasciate che lo pratichi e, se è molto attivo, potete provare con altre attività come l’agility, il canicross o il bikejöring.
Consigli per giocare con il vostro cane
Come abbiamo già detto, il gioco è un aspetto importante all’interno del processo di socializzazione e di educazione del cane. Dovete trovare abbastanza tempo per giocare con il vostro cane, specialmente se passate tante ore fuori casa e non avete il tempo per fare lunghe passeggiate. Se non potete occuparvene voi, chiedete a qualche amico o familiare di trascorrere del tempo giocando con il cane.
L’addestramento può essere un gioco. Di fatto il cane impara perché pensa che lo sia e perché riceve coccole e premi se si comporta bene. Approfittate delle ore di gioco per educare il vostro cane e per insegnargli l’allenamento basico o i trucchi.
Non usate gli oggetti o le cose della casa come giochi. Il cane non sa distinguere tra quello che può usare e quello che gli è vietato e andrà a prendere sia le scarpe vecchie che gli tirate, così come quelle nuove di zecca.