Molti veterinari consigliano a chi ha animali domestici di somministrare a questi ultimi vitamine ed integratori, affinché vivano meglio e più a lungo. Scoprite qual è il miglior integratore per il vostro cane, in modo che possa essere più sano, evitare certe malattie e godere di una vita più longeva.
Vitamine, proteine ed il miglior integratore per il vostro cane
Al giorno d’oggi il mangime per cani è pieno di nutrienti essenziali per i nostri animali domestici. Per questo motivo, consigliamo sempre di comprarne uno di qualità (che non sempre corrisponde ad un prezzo elevato). È fondamentale che l’animale riceva tutte le vitamine tramite l’alimentazione, ma molte volte essa non è sufficiente ed è allora che il veterinario opta per prescrivere degli integratori vitaminici.
Anche se date ottimo cibo al vostro cane, forse in esso non sono presenti determinati nutrienti. È bene sapere che anche un eccesso di vitamine può essere controproducente per l’animale. Nel caso delle vitamine solubili nei grassi (liposolubili), se sono presenti in grandi quantità, l’organismo non riesce ad eliminarle, bensì le immagazzina nel tessuto grasso e nel fegato, causando gravi danni.
Si consiglia di consultare un veterinario affinché ci indichi il meglio per il nostro cane. Quando il nostro animale domestico è avanti con l’età, si sta recuperando da una malattia o da un incidente, soffre di anemia, presenta lesioni muscolari o alle ossa oppure è ancora un cucciolo, forse è necessario aggiungere un integratore alla sua dieta.
Le vitamine: il miglior integratore per il vostro cane
È necessario che il nostro animale domestico riceva la giusta dose di vitamine. Ognuna di esse possiede una o diverse proprietà, ed insieme aiutano il cane a vivere meglio.
Vitamina A: per il sistema immunitario, la formazione delle ossa, la salute della pelle e degli occhi.
Vitamina B1: per la salute mentale, la digestione ed il sistema nervoso.
Vitamina B2: per la formazione dei globuli rossi, la pelle e la crescita del pelo.
Vitamina B3: per la circolazione sanguigna, l’energia e la digestione.
Vitamina B5: per curare ferite ed infezioni, rafforzare il sistema immunitario e la resistenza.
Vitamina B6: per le allergie, l’artrite, il sovrappeso e i problemi ai reni.
Vitamina B12: per la nutrizione ed il sistema nervoso.
Vitamina C: per formare ferro e calcio, prevenire i tumori e ritardare l’invecchiamento.
Vitamina D: per evitare il rachitismo, prevenire i tumori, coagulare il sangue e regolare la funzione tiroidea.
Vitamina E: per evitare malattie cardiache, i tumori e l’invecchiamento.
Vitamina K: per proteggere il fegato, riparare le ossa ed aumentare la longevità.
Queste vitamine possono trovarsi nel mangime adeguato e anche in alimenti freschi. Chiedete al veterinario se potete dare al vostro cane certi cibi che consumiamo noi umani e quali sono le quantità raccomandate.
Qual è il miglior integratore per il vostro cane?
Il gustoso e sano olio d’oliva! Proprio così, perché non fa bene solo alla salute del cane, ma lo rende anche più bello. Contiene acidi grassi Omega 3 che si traducono in pelo, pelle ed organi sani.
Avrete solo bisogno di mezzo cucchiaio al giorno (circa 10 gocce) da dividere in due somministrazioni, per esempio, una la mattina e una la sera. Dato che è molto gustoso e che si mescola facilmente al mangime, il cane non ci penserà due volte a mangiare l’olio d’oliva.
Si tratta dell’integratore perfetto affinché il vostro amico a quattro zampe possa perdere peso, avere un sistema immunitario più forte, migliorare la propria salute cerebrale, essere più longevo, avere più energia, sfoggiare un bel pelo, godere di un migliore transito intestinale ed apparato digerente.
Gli acidi grassi dell’olio di oliva mangiato a crudo nei pasti sono perfetti come integratore alimentare e medicinale per il nostro cane. Esso, inoltre, gli apporterà vitamina E, polifenoli ed antiossadanti che ridurranno le malattie senili nei cani anziani, gli doneranno un manto brillante e setoso, maggiore agilità fisica e mentale, gli permetteranno di vivere più a lungo, contrasteranno la stitichezza e sono ottimi per le razze brachicefale (Carlino, Bullmastiff, Bulldog o Boston Terrier), poiché li aiuta ad ottenere più ossigeno quando respirano, dato che migliora la salute dei polmoni.
Non esitate a dare l’olio d’oliva al vostro cane come integratore! Se il veterinario è d’accordo, è chiaro.
Che si tratti dei nostri animali domestici o di noi stessi, cibo e salute sono generalmente collegati. I progressi scientifici ci hanno permesso di scoprire e sviluppare numerosi integratori per migliorare questa relazione, come nel caso dei prebiotici. Continuate a…
Alla pari delle persone, i denti con carie, le gengive dolorose e l’alito cattivo non sono accettabili e normali per i cani. È rigoroso sottolineare che i problemi ai denti dei cani non dovrebbero mai essere accettati o ignorati dai…
L’arrivo di nuovi membri a quattro zampe nella nostra casa è sempre una buona notizia. Per questa ragione, è necessario assicurarsi che la gravidanza della madre proceda nel miglior modo possibile. Tuttavia, spesso si verificano imprevisti in grado di provocare…
Se al gatto sanguina il naso, è normale preoccuparsi: infatti, il sangue dal naso può essere il risultato di qualcosa di più serio. In questo articolo, vi diciamo cosa fare se al gatto sanguina il naso. Seguite le nostre indicazioni.…
Se state pensando di truccare il vostro animale domestico, dovete sapere che non è affatto una buona idea. Magari in televisione avrete visto vestire e truccare cani, gatti o altri animali domestici. Dallo smalto all’intimo, alle scarpe e alla vernice…
La malattia gengivale nei cani o parodontite è la causa dell’indebolimento e dell’eventuale perdita della struttura di sostegno dei denti. Può provocare un danno significativo alla bocca di un cane. La parodontite, infatti, è in grado di causare l’erosione delle…