Perché alcuni elefanti hanno le zanne e altri no?

Gli elefanti vengono uccisi ogni giorno per le loro zanne d'avorio. Questo sfruttamento ha una storia lunga molti secoli e continua ancora senza sosta, al punto da aver modificato radicalmente alcune popolazioni.
Perché alcuni elefanti hanno le zanne e altri no?
Samuel Sanchez

Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez.

Ultimo aggiornamento: 28 maggio, 2021

Gli elefanti sono i più grandi mammiferi terrestri del pianeta. Questi pachidermi possono vivere fino a 70 anni e alcune specie pesano 6.000 chili. Tuttavia, è stato registrato che alcuni elefanti hanno zanne e altri no. Dunque, perché questo accade?

La spiegazione che alcuni esperti danno alla domanda sul perché alcuni elefanti hanno zanne e altri no – soprattutto le femmine – ha a che fare con l’avidità umana e il bracconaggio. Infatti le loro zanne d’avorio attirano i cacciatori illegali, il che ha avuto molte conseguenze per la specie.

Perché alcuni elefanti hanno zanne e altri no?

Nel Parco Nazionale di Gorongosa, in Mozambico, un paese situato nell’Africa meridionale, sono presenti diversi vecchi elefanti che portano i segni della guerra civile che questo paese ha vissuto per 15 anni, tra il 1977 e il 1992. Per questo molti di loro hanno non hai le zanne.

Questo conflitto uccise circa il 90% degli elefanti, massacrati per l’avorio delle loro zanne e per la loro carne. Questa materia è stata la principale fonte di finanziamento del conflitto, al punto che dopo la guerra meno di 100 elefanti erano rimasti in vita nell’area.

Organizzazioni come Elephant Voices hanno studiato i pochi sopravvissuti a questa guerra, la maggior parte dei quali erano femmine senza zanne. Grazie a una mutazione nel gene che dà origine a queste strutture d’avorio, queste femmine sono riuscite a sopravvivere, affermano gli esperti del WWF.

Poiché la mutazione è ereditaria, i loro piccoli nascono predisposti a non sviluppare le zanne. Questo non è un adattamento che risponde alla minaccia degli umani di per sé, ma favorisce gli elefanti che nascono senza zanne, poiché quelli che le hanno sono ancora cacciati illegalmente.

Perché alcuni elefanti hanno zanne e altri no?

La stessa storia, ma altrove

Il Mozambico non è l’unico luogo in cui negli elefanti si manifesta un’assenza di zanne. Ci sono anche altri paesi con una grande storia di caccia alle spalle. In Sud Africa, ad esempio, il 98% delle 174 femmine nell’Addo Elephant National Park non ha sviluppato zanne a partire dagli anni 2000.

Un altro luogo dove è stato segnalato questo fenomeno è il Ruaha National Park, nel sud della Tanzania, un’area saccheggiata dai bracconieri negli anni ’70 e ’80. Lì, il 21% delle femmine di età superiore ai 5 anni non ha le zanne.

Come a Gorgosa, anche a Ruaha le percentuali sono più alte tra le femmine più anziane. Circa il 35% delle femmine di età superiore ai 25 anni non ha le zanne e, tra gli elefanti dai 5 ai 25 anni, la percentuale scende al 13% delle femmine.

La mancanza delle zanne si verifica in modo sproporzionato tra le femmine, poiché i maschi senza zanne sono estremamente rari negli elefanti africani. L’esperta di comportamento degli elefanti Joyce Poole dice di aver visto solo 3-4 maschi senza zanne in tutta la sua vita.

Indipendentemente dagli elefanti maschi o femmine, gli umani stanno lasciando un segno sui più grandi mammiferi terrestri della Terra. Come se non bastasse, le aree dell’Asia che hanno visto la caccia all’avorio – come l’Africa – hanno livelli molto alti di elefanti senza zanne.

Alcuni elefanti hanno zanne, ma più piccole

Nel Kenya meridionale, la caccia illegale ha ridotto le dimensioni delle zanne negli elefanti, così come altrove. Le zanne rubate tra il 2005 e il 2013 sono risultate più piccole di quelle degli elefanti macellati tra il 1966 e il 1968. Le loro dimensioni si sono ridotte di circa un quinto nei maschi e di più di un terzo nelle femmine.

E perché gli elefanti hanno le zanne?

Gli elefanti in genere hanno le zanne perché consentono loro di svolgere la maggior parte delle loro attività quotidiane, come scavare per acqua o minerali, abbaiare alberi per cibo fibroso, aiutare i maschi a competere per le femmine, difendersi, sollevare e spostare oggetti e proteggere il tronco.

Le zanne degli elefanti sono denti che si estendono oltre la loro bocca. Sono collegati al cranio e hanno terminazioni nervose, proprio come i denti umani. Se la zanna è rotta, rimossa o danneggiata, non ricrescerà.

Nonostante la loro perdita, gli elefanti sono stati in grado di sopravvivere e sembrano essere in salute. Tuttavia, si ritiene che questo handicap possa influenzare il comportamento degli elefanti e delle loro comunità. Inoltre, il lavoro che svolgono con le loro zanne è vitale per altre specie, quindi la loro assenza ha implicazioni anche per l’ecosistema che le circonda.

Gli alberi che gli elefanti abbattono o le buche che scavano per l’acqua sono molto importanti per le specie che dipendono da queste azioni. Come puoi vedere, le loro zanne non solo gli servono, ma aiutano anche a creare habitat.

Ad esempio, alcune lucertole preferiscono fare le loro case sugli alberi abbattuti dagli elefanti.

Il commercio dell’avorio

Il commercio dell’avorio è un’attività – per lo più illegale – per le zanne d’avorio di alcune specie come l’ippopotamo comune ( Hippopotamus amphibius ), il tricheco ( Odobenus rosmarus ), il narvalo ( Monodon monoceros ), il mammut estinto ( Mammuthus spp. ), l’elefante africano o della savana (Loxodonta spp. ) e l’elefante asiatico ( Elephas maximus ).

L’avorio è stato commercializzato per molti anni in regioni come la Groenlandia, l’Alaska e la Siberia e ha portato a mettere in pericolo le specie che lo producono.

In questo caso, l’avorio di elefante è stato esportato dall’Africa e dall’Asia per secoli, e viene già citato in documenti del XIV secolo. Durante la colonizzazione dell’Africa, questo materiale è stato esportato per realizzare tasti di pianoforte, palle da biliardo, gioielli e altri oggetti di lussuosi ed esotici, ma di origine sanguinosa.

Nel 1979 c’erano circa 1,3 milioni di elefanti in Africa, ma nel 1989 erano solo 600.000. Tutto questo era il risultato del commercio internazionale dell’avorio. In questo decennio sono stati uccisi circa 75.000 elefanti all’anno, per un valore in avorio di circa 1 miliardo di dollari.

Un problema attuale

Alcuni elefanti hanno zanne e tutti quelli che le hanno, sia maschi che femmine, sono presi di mira per la caccia illegale. Ciò danneggia le loro popolazioni, poiché sono lasciate praticamente senza maschi per riprodursi, perché le zanne più ambite sono quelle dei maschi più anziani, perché sono più pesanti.

Inoltre, la società degli elefanti dipende dalle femmine e i cacciatori ne uccidono interi branchi, lasciando orfani i giovani, che muoiono senza riprodursi realmente. Un’altra conseguenza che minaccia la specie.

La caccia al commercio dell’avorio rimane la più grande minaccia per gli elefanti zanne. La perdita di habitat e il conflitto che si genera tra umani ed elefanti è un’altra delle minacce che questi animali subiscono.

Secondo il WWF, circa 100 elefanti africani muoiono ogni giorno per le zanne d’avorio, la carne e altre parti del corpo. Oggi ci sono 110.000 elefanti in meno in Africa rispetto allo scorso decennio, quando erano circa 415.000.

Un elefante morto nel fango.

Per questo motivo, in Africa ci sono aree protette istituite per conservare gli elefanti. In diversi luoghi, come il Mozambico, si sta lavorando per ridurre i conflitti esistenti tra gli esseri umani e questi pachidermi, per porre fine al bracconaggio e ad altri danni alle specie.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.