Logo image
Logo image

Perché i cani leccano le orecchie ai loro simili?

3 minuti
Perché i cani leccano le orecchie ai loro simili?
Ultimo aggiornamento: 01 gennaio, 2016

La comunicazione fra cani avviene in maniera costante. Quasi tutto quello che questi animali fanno, persino il più piccolo movimento o comportamento che possa sembrare bizzarro, è, in realtà, un atto comunicativo. Un esempio di questo è la tendenza dei cani a leccare le orecchie dei propri simili. 

Per comunicare tra di loro, i cani utilizzano i gesti, il corpo e il suono della loro voce, proprio come noi umani, ma attraverso un sistema più “rudimentale”. Questa forma di comunicazione può comprendere l’azione di leccare l’orecchio di un altro cane, fenomeno che normalmente rappresenta un segnale di pulizia o “preparazione”.

Due cani che vivono, giocano e passano molto tempo insieme, si considerano membri dello stesso branco, il che rende del tutto normale la pratica di pulirsi a vicenda.

Some figure

Cosa significa l’atto di leccarsi l’un l’altro?

Oltre alle necessità igieniche, l’azione di leccarsi a vicenda può essere interpretata come un atto di rispetto ed affetto fra membri dello stesso branco.

Un altro motivo che spinge i cani a comportarsi in questo modo è quello di proteggersi dalle malattie dell’udito. Non potendo leccarsi e pulirsi le proprie orecchie da soli, fanno affidamento sull’aiuto di altri cani, così da mantenere sempre alti livelli di igiene ed evitare eventuali problemi di salute.

Un’altra ipotesi, meno gradevole, è che ai cani piaccia il sapore del cerume.

Se si considera che il cerume è salato, quest’idea può non apparire poi così strana; i cani sono animali onnivori con preferenze carnivore, e prediligono i gusti salati. Inoltre, leccando l’orecchio, riescono a captare la salinità della pelle interna a queste zone.

Tutta questione di sensi

Proprio come noi umani, anche i cani sperimentano il mondo attraverso i cinque sensi. Tuttavia, essi possono godere di sensazioni diverse dalle nostre, poiché il loro udito e il loro olfatto – quest’ultimo fortemente legato al gusto- sono più sviluppati.

Ciò spiega come mai i cani utilizzino il gusto per sperimentare il mondo che li circonda, tramite la lingua e il muso. Dunque, un comportamento come quello di leccare le orecchie ad altri esemplari, risulta del tutto normale; significa che sono riconosciuti all’interno del branco, che si identificano in esso e che hanno raggiunto un adeguato sviluppo emotivo.

Quando prestare attenzione a quest’atteggiamento

Nonostante leccare le orecchie di altri cani sia assolutamente normale, se notate che questa pratica è diventata compulsiva, dovrete prestare particolare attenzione.

Un simile comportamento ripetuto con frequenza o a lungo, può causare danni all’orecchio dell’altro cane e problemi di salute, dovuti all’eccesso di umidità all’interno del condotto uditivo.

Si tratta di una situazione che va necessariamente corretta. Vi invitiamo quindi a controllare:   

  • Se la zona interna dell’orecchio del cane è arrossata.
  • Se il cane si gratta in continuazione e mostra sintomi di sofferenza.
  • Se presenta tracce di sangue nelle orecchie.
  • Se presenta pus o liquido trasparente.
  • Se la sessione dura più di 15 minuti.
  • Se le orecchie emanano cattivo odore.
  • Se il cane ha croste o protuberanze.

Some figure

E se il cane lecca le orecchie al suo padrone?

Proprio come tra simili, la pratica di leccare le orecchie è un segno di fiducia. Nel caso in cui essa sia rivolta ai padroni, i significati possono essere diversi. Lupi, coyote e cani tendono a leccare il volto del membro alfa come simbolo di sottomissione o come richiesta di cibo.

Leccare, inoltre, è una tecnica utilizzata per ottenere informazioni su di noi, acquisendo familiarità con il nostro odore.

Immagine per gentile concessione di Megan Coughlin.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Gaona, L. & Lázaro, L. (2021) Etograma del comportamiento social de perros domésticos. (Tesis de grado, Universidad Autónoma de Bucaramanga).

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.