Logo image
Logo image

10 curiosità sui cetrioli marini

6 minuti
I cetrioli marini sono invertebrati molto poco conosciuti e incontrarne uno sulle coste porta fortuna. Qui vi raccontiamo tutto su questo gruppo!
10 curiosità sui cetrioli marini
Samuel Sanchez

Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Le 10 curiosità sui cetrioli marini sono piuttosto estese, ma pochissime persone ne incontreranno uno nella loro vita. Questi echinodermi si trovano nei substrati marini di tutto il mondo e, in molti casi, è necessario indossare gli occhiali da sub e tuffarsi nelle acque costiere per vedere un esemplare. Tuttavia, la sua strana fisiologia ne vale la pena.

Poiché non tutti gli esseri umani hanno una spiaggia a propria disposizione, a volte dobbiamo accontentarci di conoscere la maestosità di certi esseri viventi attraverso le parole. Quindi continuate a leggere, perché di seguito vi mostriamo 10 curiosità sui cetrioli marini che vi sorprenderanno.

1. Il cetriolo di mare è un echinoderma

Il termine “cetriolo marino” non si riferisce ad una singola specie, ma ad un gruppo di echinodermi della classe Holothuroidea. A causa della loro classificazione tassonomica, sono considerati parenti stretti di stelle marine e ricci di mare. Come vedremo nelle righe successive, la loro anatomia giustifica questa parentela.

Il numero di specie di cetrioli e oloturie esistenti nel mondo è di circa 1700 e la maggiore varietà si trova nella regione marina del Pacifico asiatico. A sua volta, la classe Holothuroidea è suddivisa in 6 ordini e 160 generi diversi, quindi è considerata un taxon abbastanza diversificato a livello genetico.

2. È all’altezza del suo nome con la sua forma

I cetrioli marini prendono il loro nome comune per un motivo molto specifico. In generale, tutti gli oloturoidi hanno una forma allungata e una silhouette vermiforme, ma conservano la tipica simmetria pentaradiale degli echinodermi. Ciò significa che il loro corpo può essere diviso in 5 sezioni uguali a partire dalla bocca.

Come indicato dal portale Animal Diversity Web, a seconda della specie, il cetriolo marino può avere una forma da cilindrica a sferica. La parte anteriore dell’animale contiene la bocca e corrisponde al polo orale dei ricci di mare, mentre il suo ano è la sezione aborale di altri echinodermi. Pertanto, si potrebbe dire che i cetrioli marini vivono “di lato”.

Some figure

3. Affascinanti animali di tutte le taglie

La dimensione media dei cetrioli marini varia tra 10 e 30 centimetri, ma c’è una certa variabilità. Holothuria thomasi è la specie più grande del suo gruppo, con un’impressionante apertura alare di 2 metri. Tuttavia, si mimetizza così bene sul fondo del mare che non è stato scoperto dagli umani fino al 1980.

Altre specie di cetriolo marino (come la Thyonina bijui) sono molto più piccole e raggiungono una dimensione massima di 2 centimetri.

4. Abitudini alimentari molto primitive tra le 10 curiosità sui cetrioli marini

Una delle curiosità del cetriolo di mare risiede nelle sue abitudini alimentari. Tutte le specie comprese nel gruppo sono sospensivore o detritivore, cioè si nutrono della materia organica libera presente nella colonna d’acqua o sul fondale.

Nelle loro forme sedentarie, alcuni oloturoidi “tirano” speciali tentacoli dalla bocca, con i quali intrappolano microparticelle e plancton sospesi nell’acqua. Alcuni di loro sono posizionati strategicamente in aree con correnti, massimizzando così il flusso d’acqua attraverso i loro tentacoli con il minimo sforzo.

In alcune zone si concentrano così tanti cetrioli marini da poter filtrare 190 chili di materia organica per metro quadrato in un anno.

5. Un sistema digestivo semplice

Ora sapete che i cetrioli marini hanno una serie di tentacoli orali che in situazioni normali vengono raccolti, ma il resto del loro apparato digerente resta da scoprire. Dietro la bocca è presente una faringe con placche calcaree e in molti casi questa è l’unica parte dura del corpo che permette l’inserimento dei muscoli.

Altrimenti, il loro sistema digestivo è molto primitivo. Alcuni cetrioli marini hanno un esofago e uno stomaco, ma altri scaricano direttamente il contenuto della faringe in una rete intestinale. Questo è arrotolato su se stesso e termina in un’apertura anale molto semplice.

6. Mancanza di cervello tra le 10 curiosità sui cetrioli marini

Una delle curiosità più affascinanti del cetriolo di mare è che gli manca un cervello e un sistema nervoso complesso. Come indicano gli studi, la sua rete sensoriale è costituita da un anello nervoso intorno alla bocca e 5 nervi radiali sotto ciascuna delle aree ambulacrali, che si riferisce alla simmetria pentarradiale descritta in precedenza.

Se l’anello nervoso centrale del cetriolo di mare è danneggiato, è ancora in grado di mantenere la coordinazione e l’autonomia. Ciò significa che non esiste un’area in cui il suo sistema nervoso è centralizzato, come avviene nella stragrande maggioranza degli esseri viventi.

7. Come si muovono i cetrioli di mare?

Nonostante la loro forma arcaica e l’assenza di arti, molti cetrioli di mare si muovono in modo relativamente efficiente sul fondo del mare. Per “strisciare” nel sedimento utilizzano una serie di podi o pedicelli, espansioni della parete corporea a forma di piccoli tubi che contengono un ramo del sistema idrovascolare.

Al di là di queste strutture, alcune specie utilizzano contratture muscolari per avanzare e altre (ordine Elasipodida ) “saltano” a più di 1000 metri dal fondale marino grazie alla loro densità paragonabile a quella dell’acqua che le circonda. Inoltre, la loro struttura dermica può essere modificata a seconda delle necessità, permettendo loro di inserirsi in spazi molto ristretti.

8. Una riproduzione curiosa tra le 10 curiosità sui cetrioli marini

Un’altra delle curiosità del cetriolo di mare risiede nel suo sistema riproduttivo. Tutti gli holoturiani hanno una singola gonade e il loro sistema è solitamente dioico, cioè gli esemplari sono maschi o femmine (ma non entrambi allo stesso tempo). In molti casi, gli individui riproduttivi rilasciano uova e sperma nell’ambiente acquatico, aspettando che si disperdano con le correnti oceaniche.

Quando un esemplare del sesso opposto trova un gamete (sperma o uovo), lo raccoglie con i suoi tentacoli e viene fecondato senza ulteriori complicazioni.

9. Possono espellere le loro viscere per difendersi?

Se sapevate qualcosa sui cetrioli marini, sicuramente i dati si riferivano alla loro capacità di difesa. Non è da meno, perché questi animali si distinguono dagli altri per il loro metodo molto curioso di evitare la predazione. Questi invertebrati sono famosi per secernere i loro intestini per spaventare i loro aggressori quando sono in pericolo.

Questo metodo di difesa arcaico è efficace e rappresenta un costo contenuto per il cetriolo marino, in quanto è in grado di rigenerare le strutture perdute dopo l’espulsione dei suoi intestini. Come potete immaginare, in ambito medico si sta indagando sulla sua capacità di fornire risposte a quesiti nel campo degli impianti tissutali (e non solo).

10. Sono esseri che vale la pena proteggere

Come ultima delle curiosità del cetriolo di mare, va notato che molte delle specie sono minacciate dalla pesca eccessiva. Questi echinodermi sono considerati una prelibatezza in molte regioni dove sono endemici, per questo vengono cacciati indiscriminatamente per poter preparare piatti alla portata di pochi.

I cetrioli di mare o oloturie riciclano la materia organica dal fondo del mare e sono una parte importante della dieta di molti pesci, quindi non possiamo permettere che scompaiano. Sono una parte vitale dell’ecosistema marino che merita di essere preservata.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Holothuroidea, ADW. Recogido a 9 de septiembre en https://animaldiversity.org/accounts/Holothuroidea/
  • Biología y ecología de las holoturias. Recogido a 9 de septiembre en https://accedacris.ulpgc.es/bitstream/10553/9065/5/0671065_00000_0000.pdf
  • Nakano, H., Murabe, N., Amemiya, S., & Nakajima, Y. (2006). Nervous system development of the sea cucumber Stichopus japonicus. Developmental biology, 292(1), 205-212.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.