Il complesso comportamento dei cani, così come le loro posture corporee e le le loro espressioni facciali, può essere a…
Adottare un cane adulto

Quando si prende la decisione di adottare un cane, chi ama gli animali pensa certamente alla possibilità di far felice un cane abbandonato o proveniente dal canile. Un’iniziativa bellissima: dare finalmente una casa piena di amore ad un animale che ha sofferto è un atto di grande bontà.
È anche normale avere dei dubbi, perché adottare un cane adulto può presentare alcune difficoltà rispetto al cucciolo. Ci sono fattori che dobbiamo considerare e su cui è necessario riflettere prima di portare in casa un cane adulto. Vediamo quali sono.
Adottare un cane adulto: fattori da considerare
Autore della foto: Kristine Paulus
Un cane adulto, in genere, proviene da un canile, da un rifugio per cani o dalla strada. Dovete mettere in conto che un cane di questo tipo è stato abbandonato e probabilmente maltrattato. Cosa comporta questo? Quando lo porterete a casa, dovrete essere molto pazienti con lui. Un cane adulto non si fiderà immediatamente di voi, come potrebbe fare invece un cucciolo.
Per quanto tutti i cani abbiamo una grande capacità di adattamento, ci vorranno alcune settimane prima che un cane adulto si senta a proprio agio nel nuovo ambiente e che smetta di tremare quando lo chiamate. Non vi conosce ancora e vi vede solo come un essere umano, simile a chi gli ha fatto del male, fisico o psicologico.
Un altro aspetto da considerare, al momento di adottare un cane adulto, è il fatto che porta con se l’educazione impartita dal precedente proprietario, oppure l’assenza di educazione se il cane è cresciuto in strada.
Non si può certo pretendere che impari tutto quello che vogliamo appena arrivato a casa. In questo modo si sentirà oppresso e i risultati saranno scarsi.
Come farlo sentire a suo agio?
La cosa più importante è trattarlo con molto amore. Siate pazienti quando fa qualcosa che non va. Se è vissuto in strada, probabilmente farà la pipì per casa o gli piacerà spargere la spazzatura. Non sgridatelo, piuttosto aspettate che l’animale si sia ambientato e poi cominciate ad educarlo.
Preparate un posto caldo e accogliente, dove il nuovo arrivato possa sentirsi al sicuro. Sistemategli la ciotola e l’acqua vicino, affinché il cane non si senta confuso perché non sa dove andare.
Meglio, per qualche giorno, non ricevere visite a casa. Considerate che il vostro viso e quello dei vostri familiari sono nuovi, così come lo sono la casa, la cuccia, il cibo. Vedere subito altra gente non è positivo per lui. Prima di presentargli nuove persone, lasciate che passi un po’ di tempo, affinché si abitui alla vostra presenza e cominci ad affezionarsi.
Se ci sono bambini in famiglia, sarà meglio parlare con loro e spiegare con calma la situazione delicata dell’animale. Fate capire loro che non bisogna stressare il cane e che potranno, in seguito, giocare con lui, ma che non è ancora il momento. Dite loro che ci vorranno alcuni giorni per fare conoscenza reciproca. Sicuramente vi capiranno.
Quando lo porterete a passeggiare, è possibile che il cane si senta impaurito in presenza di persone o cani sconosciuti. Per questo motivo, portatelo sempre al guinzaglio. Almeno nei primi giorni, procuratevene uno corto, non estensibile: vi permetterà di avere pieno controllo del cane.
Probabilmente vorrà mettersi a correre e un guinzaglio corto è la soluzione ideale per evitare che succeda. Se siete lettori abituali del nostro blog, sapete già che non siamo d’accordo con questo tipo di guinzaglio e non ne stiamo certo incoraggiando l’uso. Tuttavia, in occasioni come queste, è perfetto per controllare il cane.
Per quanto faccia tenerezza avere un cucciolo da poter educare secondo le vostre necessità, aiutare un cane adulto è un meraviglioso atto di bontà.
Di norma, il cane adulto, per quanto abbia vissuto in strada o sia stato maltrattato, vi mostrerà la sua gratitudine. Insegnargli a convivere non vi costerà troppi sacrifici se avrete pazienza. Come diciamo sempre: amore, attenzione e perseveranza sono il segreto.