Caratteristiche degli avannotti e delle anguille
Gli avannotti, che oggi sono così pregiati sul mercato gastronomico, sono i piccoli delle anguille.
Di seguito, vi parleremo degli avannotti e delle anguille, in particolare delle loro caratteristiche fisiche, del loro ciclo di vita e del loro habitat.
Aspetti morfologici degli avannotti e delle anguille
Come abbiamo già menzionato, gli avannotti possono essere considerati i “cuccioli” delle anguille: si trovano nelle prime fasi del loro sviluppo. Sebbene siano in costante crescita, le anguille che si trovano sul mercato sono piccole e fine, dai 5 ai 6 cm di lunghezza.
Gli avannotti sono caratterizzati da un corpo allungato e liscio, privo di squame. Originariamente, sono trasparenti e cambiano colore secondo la loro crescita e il luogo in cui vivono.
Le anguille gialle, per esempio, sono trasparenti da piccole e adottano un color caffè sul dorso a mano a mano che si sviluppano.
Diventano verdi da adulte e, infine, argentate nella loro fase matura.
Nonostante ciò, gli avannotti commercializzati presentano un colore bianco, grigiastro o leggermente nero.
Ciò accade perché vengono messi sul mercato precotti e non vivi, per conservarli meglio e per evitare che si decompongano.
Ciclo di vita delle anguille
Le anguille appartengono all’ordine degli anguilliformi, che include dei pesci teleostei molto particolari, come la murena e il grongo.
Tutte le specie di anguilla fanno parte di un unico sottordine, chiamato Anguilloidei, nel quale è presente quella di fiume, di fango e la Neoconger mucronatus.
L’anguilla europea comune (Anguilla anguilla), così come tutte quelle di fiume, è una specie di pesce eurialino.
Ciò significa che si sviluppa in alcune tappe del suo ciclo vitale in acque salate e altre in quelle dolci.
Molte migrano verso i fiumi per deporre le uova, quindi le loro larve nascono in acque dolci e pulite.
Poco tempo dopo la loro nascita, gli avannotti iniziano a migrare verso i lontani fiumi da dove sono venuti i loro progenitori.
Essendo “spinti” dalla corrente del golfo, le anguille si dirigono verso acque più salate per la prima volta. Durante questo viaggio, le larve si sviluppano trasformandosi in avannotti, che si trovano negli estuari.
Il loro valore sul mercato della pesca varia a seconda del tempo che questi hanno passato nei fiumi.
Durante il processo, i piccoli tarderanno dai 2 ai 4 anni a ritornare in prossimità delle foci, dove l’acqua è meno salata.
In questo momento si verifica la metamorfosi più importante del ciclo vitale di questa specie, che si converte in anguilla.
Riproduzione e come determinare il sesso delle anguille
Uno dei dati più curiosi sulle anguille è che sono tutte femmine durante le prime fasi della loro vita. Ossia, che è impossibile trovare degli avannotti maschi.
Quando raggiungono la maturità sessuale, alcune anguille possono cambiare sesso per garantire la riproduzione della loro specie.
Si stima che la salinità dell’acqua svolga un ruolo fondamentale nella determinazione del sesso, poiché solo le femmine intraprendono il viaggio verso i fiumi per depositare le uova.
Circa un anno dopo la loro metamorfosi, con l’arrivo della primavera, le anguille migrano verso il Mar dei Sargassi, dove si riproducono.
Questa migrazione segna il raggiungimento della maturità riproduttiva e la fine delle tappe di sviluppo del loro ciclo vitale.
In questa fase ci sono sia anguille maschi che femmine. I maschi restano in acque più salate per quasi tutta la vita.
Stranamente, ancora non si sono potuti ottenere delle immagini e dei video di alta qualità che mostrino come avviene la riproduzione delle anguille. Pertanto, ciò continua ad essere uno dei misteri che la natura ci riserva su questi pesci così particolari.
Infine, occorre dire che le anguille sono onnivore. La loro dieta si basa sul consumo di vermi, di insetti, di molluschi, di crostacei e di piccoli pesci.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.