Carote nella dieta del cane: tutti i benefici

In genere pensiamo alle carote come ad un ortaggio adatto ai conigli o alla nostra tavola, ma non ai cani. Queste invece sono ricche di proprietà preziose per i nostri amici a quattro zampe. È un ottimo modo per premiarli quando si comportano bene o un piccolo gesto d’affetto che si prende anche cura della loro salute. Scopritene di più con questo articolo.
Quali sono i benefici delle carote per i cani?
Questi gustosi ortaggi non possono mancare in tavola e fanno bene a tutti, persone e cani. Ecco alcune delle loro proprietà:
Sono ricche di sostanze nutritive

Tra le vitamine offerte dalle carote ricordiamo la vitamina A, B, B1, B6, C, D e K, che rafforzano il sistema immunitario. Inoltre, contengono caroteni e sali minerali come fosforo, calcio, sodio, potassio e cloro.
Migliorano la salute orale
Mangiata cruda (pelata o meno), la carota con la sua fibra dura aiuta a rimuovere i residui che si fermano tra i denti del cane e sulle gengive. Non deve essere l’unico strumento di igiene orale (si consiglia di spazzolare i denti del cane a partire dai sette mesi di età), ma è un aiuto straordinario.
Sono uno spuntino antistress
Uno snack perfetto da concedergli tra un pasto e l’altro, sano e ricco di nutrienti. Masticare è un buon modo per ridurre il livello di ansia e di stress.
Placano la fame
Sono molti i cani golosi che vorrebbero mangiare sempre. Un pezzo di carota tra il pranzo e la cena, li aiuta a sentirsi sazi e a gettarsi meno avidamente sulla ciotola all’ora di mangiare.
Aiutano le future mamme
Se la vostra cagnolina è in dolce attesa, datele da mangiare le carote: migliorano il flusso sanguigno e stimolano la produzione di latte.
Fanno bene alla pelle a alla vista
Grazie alla vitamina A e ai caroteni, la carota è ottima per la salute della pelle del cane (ad esempio previene le scottature solari). Inoltre, aiuta a prevenire disturbi della vista come la cataratta.
Sono consigliate quando il cane è obeso
Oltre ad evitare che l’animale mangi tutto il giorno, le carote sono particolarmente consigliate nei cani in sovrappeso e anziani, perché non hanno grassi e contengono molta acqua.
Come somministrare le carote al cane?
Se avete l’abitudine di premiare il vostro cane ogni volta che obbedisce, invece dei biscotti o dei bastoncini industriali, potete dargli una carota cruda. È economica, facile da conservare, ha poche calorie e si può condividere con il padrone.
Prima di offrirgliela, lavatela bene e tagliatele le punte. Non è necessario che sia tutta intera, dipende dalla grandezza del cane. Alcuni preferiscono la carota “baby”, che è più piccola e non rischia di andare di traverso.

Sono, inoltre, un buon sostituto delle ossa di pelle o alimenti simili. Molti cani potrebbero passare delle ore a masticare e sgranocchiare le carote. Non dimenticate mai di controllarlo, perché il rischio di soffocamento esiste.
Le carote possono anche essere cotto, ma in questo caso non svolgono più la loro funzione: non puliscono i denti, non riducono l’ansia e l’aggressività e perdono gran parte dei nutrienti. E, cosa non da poco, spesso cadiamo nell’errore di offrirgliele salate o condite in altro modo.
Non bisogna neanche esagerare nella quantità; sarà normale che le sue feci diventino un po’ più giallastre o che vi siano visibili pezzetti di questa verdura. Se preferite le carote baby, cominciate a dargliene una al giorno, aumentando fino a 4 se il cane è di taglia piccola, 6 se media, fino a 8 se il cane è grande.
Se la carota è “tradizionale”, dategliene al massimo due al giorno. Non dimenticate che i cani con problemi digestivi o diabetici non devono mangiarle.
Cosa ne pensate di questo modo per premiare il vostro cane? Lo state già adottando?
In genere pensiamo alle carote come ad un ortaggio adatto ai conigli o alla nostra tavola, ma non ai cani. Queste invece sono ricche di proprietà preziose per i nostri amici a quattro zampe. È un ottimo modo per premiarli quando si comportano bene o un piccolo gesto d’affetto che si prende anche cura della loro salute. Scopritene di più con questo articolo.
Quali sono i benefici delle carote per i cani?
Questi gustosi ortaggi non possono mancare in tavola e fanno bene a tutti, persone e cani. Ecco alcune delle loro proprietà:
Sono ricche di sostanze nutritive

Tra le vitamine offerte dalle carote ricordiamo la vitamina A, B, B1, B6, C, D e K, che rafforzano il sistema immunitario. Inoltre, contengono caroteni e sali minerali come fosforo, calcio, sodio, potassio e cloro.
Migliorano la salute orale
Mangiata cruda (pelata o meno), la carota con la sua fibra dura aiuta a rimuovere i residui che si fermano tra i denti del cane e sulle gengive. Non deve essere l’unico strumento di igiene orale (si consiglia di spazzolare i denti del cane a partire dai sette mesi di età), ma è un aiuto straordinario.
Sono uno spuntino antistress
Uno snack perfetto da concedergli tra un pasto e l’altro, sano e ricco di nutrienti. Masticare è un buon modo per ridurre il livello di ansia e di stress.
Placano la fame
Sono molti i cani golosi che vorrebbero mangiare sempre. Un pezzo di carota tra il pranzo e la cena, li aiuta a sentirsi sazi e a gettarsi meno avidamente sulla ciotola all’ora di mangiare.
Aiutano le future mamme
Se la vostra cagnolina è in dolce attesa, datele da mangiare le carote: migliorano il flusso sanguigno e stimolano la produzione di latte.
Fanno bene alla pelle a alla vista
Grazie alla vitamina A e ai caroteni, la carota è ottima per la salute della pelle del cane (ad esempio previene le scottature solari). Inoltre, aiuta a prevenire disturbi della vista come la cataratta.
Sono consigliate quando il cane è obeso
Oltre ad evitare che l’animale mangi tutto il giorno, le carote sono particolarmente consigliate nei cani in sovrappeso e anziani, perché non hanno grassi e contengono molta acqua.
Come somministrare le carote al cane?
Se avete l’abitudine di premiare il vostro cane ogni volta che obbedisce, invece dei biscotti o dei bastoncini industriali, potete dargli una carota cruda. È economica, facile da conservare, ha poche calorie e si può condividere con il padrone.
Prima di offrirgliela, lavatela bene e tagliatele le punte. Non è necessario che sia tutta intera, dipende dalla grandezza del cane. Alcuni preferiscono la carota “baby”, che è più piccola e non rischia di andare di traverso.

Sono, inoltre, un buon sostituto delle ossa di pelle o alimenti simili. Molti cani potrebbero passare delle ore a masticare e sgranocchiare le carote. Non dimenticate mai di controllarlo, perché il rischio di soffocamento esiste.
Le carote possono anche essere cotto, ma in questo caso non svolgono più la loro funzione: non puliscono i denti, non riducono l’ansia e l’aggressività e perdono gran parte dei nutrienti. E, cosa non da poco, spesso cadiamo nell’errore di offrirgliele salate o condite in altro modo.
Non bisogna neanche esagerare nella quantità; sarà normale che le sue feci diventino un po’ più giallastre o che vi siano visibili pezzetti di questa verdura. Se preferite le carote baby, cominciate a dargliene una al giorno, aumentando fino a 4 se il cane è di taglia piccola, 6 se media, fino a 8 se il cane è grande.
Se la carota è “tradizionale”, dategliene al massimo due al giorno. Non dimenticate che i cani con problemi digestivi o diabetici non devono mangiarle.
Cosa ne pensate di questo modo per premiare il vostro cane? Lo state già adottando?
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.