Catena alimentare acquatica: cosa c'è da sapere
A seconda dell’ambiente studiato, le relazioni tra gli esseri viventi e l’ecosistema possono variare. In questo articolo apprenderete tutte le nozioni di base sulla catena alimentare acquatica, che differisce per certi aspetti da quella terrestre.
Studiare queste interrelazioni implica sapere chi mangia chi. La sinecologia, incaricata di scoprire questi legami tra le specie, mostra che l’alimentazione non è solo una questione di sopravvivenza per l’individuo, ma anche un modo per riequilibrare l’ecosistema a lungo termine.
La catena alimentare acquatica
Una catena alimentare è una rappresentazione di come materia ed energia si muovono all’interno di un ecosistema attraverso diversi organismi. Prende una forma lineare e unidirezionale, partendo sempre da un essere vivente autotrofico: il produttore primario.
La catena alimentare non deve essere confusa con la rete trofica, che è un insieme di catene alimentari interconnesse.
Dopo i produttori primari compaiono i consumatori, che si nutrono del legame prima del loro e spendono parte dell’energia per sintetizzare la propria materia organica (cioè per crescere e lasciare la prole). Successivamente vi elenchiamo tutti i livelli della catena alimentare acquatica nel dettaglio, quindi non smettete di leggere.
Produttori primari
I produttori primari sono alla base della catena alimentare acquatica. Questi organismi ottengono la propria energia senza bisogno di mangiare, motivo per cui vengono chiamati autotrofi. Generalmente, usano la fotosintesi (uso della luce solare come fonte di energia) e la chemiosintesi (uso di reazioni chimiche) per generare materia organica da inorganico.
Nella catena alimentare acquatica, i produttori primari sono alghe, batteri e fitoplancton. I più comuni sono Glaucophyta, Rhodophyta, Chlorophyta e Heterokonta phyla. Anche i cianobatteri, che fotosintetizzano, sono inclusi come produttori primari.
Consumatori primari
I consumatori primari sono quelli che si alimentano direttamente dai produttori primari. Sono generalmente animali erbivori che consumano alghe macro o microscopiche, o per filtrazione, per raschiatura delle rocce o per strappare pezzi della materia algale stessa.
Nell’ambiente acquatico, esempi di questi organismi sono lo zooplancton e alcuni piccoli pesci erbivori, nonché crostacei e filtratori (come le spugne).
Consumatori secondari o intermedi
A questo livello ci sono gli animali carnivori. Questi si nutrono di esseri erbivori, cioè di consumatori primari. Di solito sono pesci più grandi, mammiferi marini e persino uccelli acquatici.
Consumatori del terziario
I consumatori terziari sono conosciuti come supercarnivori, animali carnivori che si nutrono di altri carnivori. Le specie che appartengono a questa categoria mancano anche di predatori. Gli esempi più noti all’interno di questo gruppo sono le orche assassine, gli squali e le foche leopardo.
Opportunisti
C’è un tipo speciale di consumatori che si nutrono di ciò che hanno a portata di mano senza fare distinzioni: gli opportunisti. Questi animali possono essere classificati a diversi livelli della catena alimentare o addirittura mangiarsi a vicenda. Alcuni uccelli marini (come i gabbiani) esemplificano perfettamente questo termine.
Decompositori
E che dire dei resti di prede carnivore e animali morenti? Tutta la materia che non viene consumata dai predatori serve da cibo per gli organismi in decomposizione. La funzione di questi esseri viventi è vitale per l’equilibrio degli ecosistemi, poiché trasformano i rifiuti organici in inorganici.
La materia inorganica generata dai decompositori, a sua volta, funge da cibo per i produttori, chiudendo così la catena alimentare acquatica. Gli spazzini, e in seguito i batteri, sono responsabili dello sfruttamento dei corpi senza vita degli animali marini.
Differenze tra la catena alimentare acquatica e quella terrestre
La catena alimentare acquatica differisce da quella terrestre in alcuni punti chiave. Comprenderli aiuta a capire meglio come l’ambiente influenzi le relazioni tra gli organismi che lo popolano. Pertanto, ecco le differenze più importanti tra la catena alimentare acquatica e terrestre:
- Le catene alimentari acquatiche sono più lunghe di quelle terrestri.
- I produttori di catene terrestri sono molto più grandi di quelli presenti in quelle acquatiche: basta confrontare una mucca con il fitoplancton.
- Nella catena alimentare acquatica i produttori sono totalmente consumati, ma in quella terrestre solo parzialmente: mentre una spugna filtra il fitoplancton nella sua interezza, una giraffa mangia solo le foglie di un albero, non il tronco e le radici.
- In genere, negli ambienti acquatici, i predatori ingoiano le loro prede intere. Gli animali terrestri spesso hanno bisogno di macellare le loro prede per consumarle, quindi lasciano più resti disponibili per nutrire i terreni.
- Nelle catene alimentari terrestri, i predatori possono essere più piccoli delle prede, come nel caso di un leone e di un bue. In acqua, invece, il predatore è sempre più grande (dato che deve poter ingoiare la vittima intera).
La catena alimentare acquatica richiede la conservazione
Vista come uno schizzo su carta, una catena alimentare può sembrare semplice: il pesce grande mangia quello piccolo. Tuttavia, in realtà le relazioni sono molto più complesse, poiché ci sono diverse catene in un ecosistema che interagiscono tra loro per creare una rete alimentare interconnessa in tutti i punti.
Pertanto, data l’impossibilità di racchiudere l’immensa complessità della natura in un’unica mente umana, la raccomandazione generale è di cercare di influenzare l’ecosistema solo ciò che è giusto e necessario. Quando si verifica uno squilibrio, le conseguenze sono spesso difficili da prevedere e invertire, quindi prendiamoci cura della nostra casa e dei processi che la tengono a galla.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Borrego, E. C., Juánez, J. C., Galán, J. L. B., Acosta, D. N., & Gallego, M. R. E. (2016). Los descomponedores en los ecosistemas, tan importantes y tan desconocidos. Alambique: Didáctica de las ciencias experimentales, (84), 35-42.
- López-Ordaz, A., Ortaz, M., & Rodriguez-Quintal, J. G. (2009). Trama trófica de una comunidad de peces en una pradera marina en el Caribe Venezolano. Revista de Biología Tropical, 57(4), 963-975.
- Hansson, L. A., Nicolle, A., Granéli, W., Hallgren, P., Kritzberg, E., Persson, A., & Brönmark, C. (2013). Food-chain length alters community responses to global change in aquatic systems. Nature Climate Change, 3(3), 228.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.