Le coliche nel cavallo colpiscono il tratto gastrointestinale. Ciò implica una serie di problemi di salute che possono avere cause diverse e generare una sintomatologia complessa.
Ci sono vari tipi di coliche nel cavallo. Queste sono tra i più frequenti problemi di salute in questi equini. A seguire parleremo dei diversi tipi di coliche nei cavalli, delle loro possibili cause e dei sintomi che le caratterizzano.
Sintomi delle coliche nel cavallo
La colica comporta un insieme complesso di sintomi che può variare a seconda della causa, del dolore e dell’organismo dell’animale stesso. Pertanto, in termini più tecnici, si tratta una sindrome di eziologia multifattoriale.
Tuttavia, è possibile parlare di alcuni sintomi comuni ai diversi tipi di coliche equine, per esempio:
Movimenti goffi o incontrollati, che possono portare a infortuni.
Tipi di coliche del cavallo
I diversi tipi di coliche del cavallo sono divisi in base alla loro causa, i sintomi e la regione colpita. In seguito vi mostreremo i tipi più comuni.
1. Colica ostruttiva
Come indica il nome, i crampi ostruttivi sono causati da qualche ostruzione nel tratto gastrointestinale del cavallo. Infatti, il restringimento è spesso la causa più comune di questo tipo di coliche nei cavalli.
In genere, sono dovute al consumo di fieno o paglia di bassa qualità, difficile da digerire. Tuttavia, è possibile che il malessere sia correlato all’ingestione di oggetti o corpi estranei.
2. Colica flatulenta
Questo tipo di colica del cavallo deriva dalla flatulenza, cioè dall’accumulo di gas nell’intestino. La fermentazione prodotta dai batteri della flora intestinale porta a un’intensa distensione dell’addome e della mucosa intestinale.
Ovviamente, questo genera un dolore acuto all’equino.
La colica ischemica di solito è dovuta a un calo del flusso sanguigno nella parete addominale. In genere, questa carenza di circolazione e di ossigenazione dei tessuti gastrointestinali è associata a endoparassiti.
Lo Strongylus vulgaris è uno dei parassiti più comuni nei cavalli e la causa primaria delle coliche ischemiche.
4. Colica spasmodica
La colica spasmodica di solito si verifica dopo che l’animale ha bevuto acqua molto fredda o in modo molto rapido. Tuttavia, può essere dovuta a processi infettivi virali o batterici, che sono spesso associati a diarrea.
Trattamento delle coliche equine
Il trattamento delle coliche equine dipende dalla loro causa e dallo stato di salute dell’animale. Di solito, la cura tende ad alleviare il dolore e a distendere l’addome per migliorare la qualità della vita dell’animale.
Nel caso in cui venga diagnosticata la presenza di parassiti intestinali, il veterinario valuterà i prodotti necessari per eliminarli. Durante questa visita, l’esperto esaminerà anche i vaccini fatti al cavallo per aggiornare la sua immunizzazione e prevenire altre malattie.
Il professionista presterà particolare attenzione alle abitudini alimentari e nutrizionali dell’equino. Per scegliere il trattamento adeguato analizzerà principalmente la qualità del fieno usato nella dieta, le abitudini e i programmi di alimentazione.
Opzione chirurgica
Se il cavallo ha ingerito corpi estranei, va considerata la necessità di eseguire una procedura chirurgica per alleviare il restringimento dell’intestino. Per fortuna, questo non accade spesso.
Infine, va detto che l’ambiente in cui vive l’animale può favorire lo sviluppo di coliche. Si tratta di animali sensibili ai cambiamenti nel loro ambiente e possono subire facilmente gli effetti dello stress.
Nelle stalle e nelle strutture va creato un ambiente calmo e positivo. Infatti, questi animali devono trovare un luogo adatto per il loro sviluppo. L’ambiente influenza la salute dell’equino per il resto della sua vita.
Katherine Choez A., Rocío Sandoval, Luis Ruiz G. Cólico Equino por Impacción Gástrica en una Yegua. 2017. Extraído de: http://www.scielo.org.pe/pdf/rivep/v28n2/a26v28n2.pdf
Dr Luis Monreal, Servicio de Medicina Interna Equina, Facultad de Veterinaria, UAB, Barcelona. 2014. Tratamiento médico del caballo con cólico. Extraído de: http://fundacionecuestre.org/wp-content/uploads/2014/05/tratamiento_medico_del_caballo_con_colico_Dr_L_Monreal_Oct2007.pdf
Che si tratti dei nostri animali domestici o di noi stessi, cibo e salute sono generalmente collegati. I progressi scientifici ci hanno permesso di scoprire e sviluppare numerosi integratori per migliorare questa relazione, come nel caso dei prebiotici. Continuate a…
Alla pari delle persone, i denti con carie, le gengive dolorose e l’alito cattivo non sono accettabili e normali per i cani. È rigoroso sottolineare che i problemi ai denti dei cani non dovrebbero mai essere accettati o ignorati dai…
L’arrivo di nuovi membri a quattro zampe nella nostra casa è sempre una buona notizia. Per questa ragione, è necessario assicurarsi che la gravidanza della madre proceda nel miglior modo possibile. Tuttavia, spesso si verificano imprevisti in grado di provocare…
Se al gatto sanguina il naso, è normale preoccuparsi: infatti, il sangue dal naso può essere il risultato di qualcosa di più serio. In questo articolo, vi diciamo cosa fare se al gatto sanguina il naso. Seguite le nostre indicazioni.…
Se state pensando di truccare il vostro animale domestico, dovete sapere che non è affatto una buona idea. Magari in televisione avrete visto vestire e truccare cani, gatti o altri animali domestici. Dallo smalto all’intimo, alle scarpe e alla vernice…
La malattia gengivale nei cani o parodontite è la causa dell’indebolimento e dell’eventuale perdita della struttura di sostegno dei denti. Può provocare un danno significativo alla bocca di un cane. La parodontite, infatti, è in grado di causare l’erosione delle…