Spesso, le unghie del gatto possono diventare un problema per la normale convivenza dentro casa. Il loro istinto li porta a tenere questi artigli sempre ben affilati. E, in mancanza di un tiragraffi, può succedere che l’adorato micio inizi a graffiare tende, tappeti, poltrone e divani. Inutile sgridarlo: si tratta di una necessità assolutamente primaria.
Le unghie del gatto sono estremamente utili. Gli servono, ad esempio, per grattarsi o arrampicarsi. Sono anche il suo principale meccanismo di difesa contro eventuali minacce e lo strumento fondamentale per cacciare. Per questa ragione devono sempre essere curate e perfettamente taglienti.
Se state pensando di adottare un gatto o già ne avete uno, è importante fornirgli uno spazio adeguato per poter affilarsi le unghie: eviterete che distrugga il vostro arredamento.
Le unghie del gatto
Anche se è noto che i gatti usano le unghie principalmente per cacciare e difendersi, spesso servono anche per altro. Le unghie dei gatti sono legate all’equilibrio e alla mobilità dell’animale. Servono anche per marcare il territorio durante i primi mesi di vita.
Queste servono anche a scaricare lo stress. Un felino ansioso graffierà continuamente un mobile o un giocattolo. Questa può diventare una forma di comunicazione tra l’animale domestico e il proprietario, che potrà comprendere meglio le ragioni di un determinato comportamento del suo felino domestico.
In alcuni paesi, estirpare le unghie dei gatti è un intervento abbastanza frequente. Esiste comunque una forte critica nei confronti di questo tipo di pratica, dal momento che molti la considerano una sorta di “mutilazione”, imposta arbitrariamente all’animale. Tenete presente poi che, in futuro, potrebbero presentarsi problemi al camminare, così come atrofia muscolare e depressione.
Come evitare danni alle unghie del gatto
Mantenete le unghie corte. Tagliatele spesso ma senza esagerare. Oltre a garantire una maggiore igiene, aiuterà a evitare danni alla casa.
Comprate un tiragraffi. Questi oggetti, chiamati anche raschietti, sono ideali per il vostro felino, che potrà usarli per farsi le unghie ed eliminare lo stress in eccesso. Vi consigliamo i tiragraffi su più livelli, che hanno una casetta nella base e una pallina legata in alto: sarà un vero parco divertimenti per il vostro micio. Potrete metterne anche più di uno in casa.
Coprite e proteggete i mobili. Sebbene questa possa essere un’opzione poco attraente o palliativa, è efficace per evitare che l’arredamento risenta eccessivamente della presenza di questo piccolo felino. Meglio usare coperture in tessuto, dato che i materiali plastici verrebbero facilmente strappati via.
Utilizzate repellenti. Per evitare che l’animale si avvicini a una determinata zona della casa o a un mobile, potete utilizzare dei prodotti naturali, come la lavanda. Questi odori sono spiacevoli per il gatto e lo terranno lontano dall’area che voi considerate inadatta o pericolosa.
Evitare la marcatura del territorio. I gatti amano marcare i loro spazi sfregando il collo o la faccia sulle aree scelte. In questo modo, il piccolo felino secerne un olio con il suo odore. Un buon trucco per evitare questa forma di ‘marcatura’ è quello di strofinare i mobili con un prodotto sgradevole, come limone o lavanda.
Prendersi cura delle unghie del gatto
Tagliate le unghie. Alcuni proprietari preferiscono tagliare le unghie dei loro gatti. In questo caso è importante tenere presente che deve essere usato un tagliaunghie adeguato. Ricordate di non superare mai la vena interna, altrimenti provocherete all’animale un immenso dolore. Se non ve la sentite, potrete rivolgervi a un negozio specializzato.
Mantenete le zampe idratate. Ci sono diverse creme nel mercato che servono per inumidire i cuscinetti di cani e gatti. Servono per evitare secchezza e lesioni derivanti da essa, soprattutto nel caso dei gatti, che tendono a saltare e arrampicarsi.
Garantite una buona alimentazione. Come per le persone, l’alimentazione influenza la crescita e la forza delle unghie. Esistono cibi speciali per gatti, che contengono cheratina, che vi aiuteranno a migliorare la salute di peli e unghie. Chiedete consiglio al vostro veterinario: vi indicherà i prodotti più adeguati.
Unghie di plastica. Un’opzione che ha guadagnato popolarità tra gli amanti dei gatti sono le unghie di plastica. Sono costituiti da rivestimenti in plastica flessibili che dovrete posizionare sulle unghie. In questo modo, l’animale sarà in grado di continuare a graffiare, ma senza causare danni.
Quando decidiamo di adottare un cane, ci troviamo di fronte alla scelta tra uno di taglia piccola o grande. Prima di prendere una decisione, in questo articolo vi parleremo dei vantaggi dell’avere un cane di taglia piccola in casa.Prendete nota! Perché…
L’albanella reale è un uccello rapace che in questo momento si trova in serio pericolo, soprattutto in Spagna. Ce ne sono tre specie: l’albanella di palude, l’albanella bianca e l’albanella cenere. In Europa c’è una quarta specie di albanella reale: il…
Da sempre, la presenza di babbuini pacifici è qualcosa di molto raro. Questo genere di primati africani è noto per la formazione di enormi truppe in cui i maschi hanno una gerarchia particolarmente forte, che di solito attacca le femmine.…
A tutti piace vedere dei video di animali e poi condividerli sulle reti sociali, però un gesto così innocente può influire sulla conservazione delle specie silvestri, come il Loris Lento. Nel 2009 questo animale è diventato virale su internet. I video del Loris Lento che mangia…
Gli afidi sono insetti appartenenti alla superfamiglia Aphidoidea e sono noti anche come pidocchi delle piante. È una famiglia estesa che ospita specie di morfologie molto varie e di dimensioni minuscole. Nonostante il nome popolare, gli afidi non sono imparentati con…
La manta gigante fa parte di un grande ordine di pesci cartilaginei che sono caratterizzati dal loro corpo piatto e sottile, con due pinne pettorali e una lunga coda. Nonostante le loro differenze morfologiche, sono strettamente imparentati con gli squali.…