Adenite equina: sintomi, trattamento e complicazioni

L'adenite equina colpisce il tratto respiratorio superiore del cavallo. Questa malattia in rari casi può addirittura essere fatale.
Adenite equina: sintomi, trattamento e complicazioni
Ana Díaz Maqueda

Scritto e verificato la biologa Ana Díaz Maqueda.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

L’adenite equina, nota anche come parotite equina, è un’infezione del tratto respiratorio superiore del cavallo, causata dal batterio Streptococcus equi . Oltre a questa specie domestica, l’agente patogeno può colpire altri equidi, come pony, asini e muli.

L’adenite equina è una delle patologie più contagiose nei cavalli e si trasmette facilmente. Inoltre, può essere una zoonosi se il batterio che causa la malattia è Streptococcus equi subsp. zooepidemicus, che può infettare gli esseri umani. Nelle righe seguenti vi racconteremo di più sul quadro clinico di un cavallo affetto da adenite equina.

Segni clinici di adenite equina

I batteri che causano l’adenite entrano nell’animale attraverso la bocca e si depositano nei linfonodi intorno alla mascella. Quando ciò si verifica, compare una febbre improvvisa, seguita dai tipici segni clinici di un raffreddore nei cavalli, come tosse o secrezione.

A poco a poco, i noduli sottomandibolari e retrofaringei – entrambi situati all’inizio della gola del cavallo – si gonfiano, formano ascessi e producono una secrezione mucopurulenta. Il gonfiore può addirittura provocare la morte dei cavalli, soffocandoli.

Il decorso della malattia varia notevolmente da un animale all’altro. Nei cavalli anziani tende ad avere un esordio lieve, grazie ad un sistema immunitario ben sviluppato. Al contrario, i giovani finiscono per presentare un coinvolgimento linfonodale molto più grave e di difficile guarigione.

I segni clinici dell’adenite equina di solito compaiono nel seguente ordine:

  1. Febbre persistente, che viene mantenuta fino al pieno sviluppo dell’adenopatia.
  2. Comparsa di anoressia e mancanza di appetito. Spesso l’animale sta con il collo esteso. Il tentativo di mangiare può far rifluire il cibo attraverso le narici.
  3. Depressione e apatia.
  4. Sviluppo di faringiti, laringiti e riniti.
  5. Comparsa di secrezioni nasali, che possono essere sierose e finire come purulente.
  6. Se l’animale non espelle tutto il muco attraverso il naso, si sentirà un rumore nel tratto superiore. Si può anche notare la comparsa di muco negli occhi.
  7. Sviluppo di adenopatia. I nodi si gonfiano e possono rimanere così fino a una settimana. Il primo segno clinico di adenopatia è la comparsa di un edema caldo, diffuso e doloroso sul collo del cavallo.
Un cavallo arabo-spagnolo e il suo guardiano.

Come viene trasmessa l’adenite equina?

La principale via di contagio dell’adenite equina è il contatto diretto tra gli esemplari. Un cavallo con adenite attiva che secerne continuamente muco è una delle principali fonti di infezione per animali sensibili della stessa specie o genere.

La trasmissione si verifica quando un animale malato sputa muco su un animale sano. I cavalli, attraverso il loro comportamento sociale, in cui il contatto testa-testa è comune, si infettano molto facilmente.

Inoltre, esiste un modo indiretto di contrarre l’infezione: condividere lo stesso box, la stessa mangiatoia o lo stesso abbeveratoio. Può anche accadere che sia il custode a trasmettere l’infezione tra i cavalli, quando si prende cura di diversi animali contemporaneamente.

D’altra parte, alcuni cavalli che sono guariti dalla malattia possono ancora trasmettere i batteri. Questo è noto come “vettore subclinico” a lungo termine. Questo animale continuerà a diffondere l’agente patogeno nella popolazione, anche se sembra non avere la malattia.

È molto importante continuare a raccogliere campioni di secrezioni negli animali guariti, per sapere esattamente quando smettono di essere infettivi.

Complicazioni e trattamenti

Come accennato, questa malattia, pur essendo molto contagiosa e fastidiosa, non porta ad un’elevata mortalità tra gli animali. Tuttavia, lo sviluppo di ascessi nei linfonodi degli animali giovani può essere molto fastidioso e difficile da curare.

Tuttavia, sfortunatamente, c’è una complicanza che può essere fatale In rari casi, si sviluppano ascessi in altri organi del corpo. La diffusione dell’ascesso attraverso l’organismo può avvenire attraverso diverse vie, come sangue, linfa o nervi. I siti più comuni per questi ascessi sono i polmoni, il mesentere, il fegato, la milza, i reni e il cervello.

Un’altra complicanza importante è l’infezione delle sacche gutturali. Queste strutture sono diverticoli legati al sistema respiratorio dei cavalli che collegano le trombe di Eustachio con la faringe. Se questa regione viene infettata, oltre alle complicazioni cliniche, l’animale può essere portatore per molto più tempo.

Data la diversità dei casi, ogni animale di solito ha un trattamento diverso. In generale, quasi tutti i trattamenti iniziano solo con cure di supporto per il cavallo.

Osservare come si evolve l’animale è fondamentale, oltre a somministrare antinfiammatori bisogna capire se ha difficoltà a deglutire o se ha la febbre. È anche fondamentale fornire una dieta più umida e facile da ingerire. Occasionalmente, alcuni veterinari somministreranno antibiotici. Tuttavia, questo dipende molto dal singolo caso.

Anche per gli animali portatori esiste un trattamento. Prima di tutto, il cavallo sarà isolato, per evitare che infetti altri animali. Successivamente, il pus secco verrà estratto dalle sacche gutturali mediante endoscopia e l’uso di antibiotici topici all’interno delle stesse sacche.

L'adenite equina può essere fatale.

L’adenite equina può essere una malattia mortale, ma solo in casi isolati. Certo, è una patologia molto infettiva, quindi gli animali infetti devono essere sempre isolati e curati da professionisti il prima possibile.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Boyle, A. G., Timoney, J. F., Newton, J. R., Hines, M. T., Waller, A. S., & Buchanan, B. R. (2018). Streptococcus equi infections in horses: guidelines for treatment, control, and prevention of strangles—revised consensus statement. Journal of veterinary internal medicine, 32(2), 633-647.
  • Harrington, D. J., Sutcliffe, I. C., & Chanter, N. (2002). The molecular basis of Streptococcus equi infection and disease. Microbes and Infection, 4(4), 501-510.
  • Sweeney, C. R., Benson, C. E., Whitlock, R. H., Meirs, D. A., Barningham, S. O., Whitehead, S. C., & Cohen, D. (1989). Description of an epizootic and persistence of Streptococcus equi infections in horses. Journal of the American Veterinary Medical Association, 194(9), 1281-1286.
  • Taylor, S. D., & Wilson, W. D. (2006). Streptococcus equi subsp. equi (Strangles) infection. Clinical Techniques in Equine Practice, 5(3), 211-217.
  • Arias Gutiérrez, M. P. (2013). Adenite: a doença respiratória infeciosa de maior prevalência em cavalos ao redor do mundo. CES Medicina Veterinaria y Zootecnia, 8(1), 143-159.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.