L’alimentazione è un elemento fondamentale nella vita di ogni animale. La qualità e il tipo di dieta permettono di migliorare la salute e rinforzare il sistema immunitario. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di dedicare qualche paragrafo ai migliori mangimi per cani con artrosi. Ecco, quindi, alcune linee guida per garantire sempre il cibo più adatto al vostro amico a quattro zampe che soffre di questo disturbo. Non perdetevi i migliori mangimi per cani con artrosi.
Cos’è l’artrosi canina?
Come le persone, i cani possono soffrire di questa condizione che colpisce le articolazioni. I suoi sintomi sono più pronunciati in inverno, ma lo sviluppo e il progresso della malattia dipende da innumerevoli fattori.
Le articolazioni sono organi giunzionali tra capi ossei, tenuti assieme grazie a speciali tessuti, chiamati “connettivi”. La cartilagine è il tessuto principale che consente ogni tipo di movimento differente, specifico per ognuno dei quattro arti.
Bene, questa cartilagine invecchia e col tempo comincia a funzionare in modo meno fluido. Perde lubrificazione ed elasticità. Il risultato è che l’animale inizia a sentire dolore ogni volta che muove una delle articolazioni. A differenza dell’artrite, che è un tipo di infiammazione, l’artrosi è una malattia cronica degenerativa e non ha cura. Per fortuna, però, esistono dei rimedi palliativi che permetteranno al vostro cane di recuperare una certa qualità della vita.
Come sapere se un cane soffre di artrosi?
Anche se al vostro cane non è stata ancora diagnosticato questo problema, ci sono molti segni che vi permetteranno di verificare la presenza dell’artrosi. Vediamo, nel seguente elenco, i sintomi più frequenti a cui dovrete fare caso per poter intervenire in modo rapido ed efficace:
Il cane rifiuta di salire le scale. Sicuramente, questo tipo di movimento è uno dei più dolorosi per il cane, perché vengono particolarmente sollecitate le ginocchia. Sono le articolazioni che più soffrono portando tutto il peso del corpo. Salire le scale richiede un grande sforzo e, nel tentativo di proteggersi, l’animale si bloccherà.
Difficoltà a sdraiarsie alzarsi. Se il vostro animale domestico mostra serie difficoltà a stare in piedi o a sdraiarsi per terra o nella cuccia, è possibile che abbia problemi alle articolazioni.
Zoppia. E’ possibile che appaia a tratti, ma se il cane zoppica di tanto in tanto e questo fattore va peggiorando e aumentando, conviene farlo visitare da un veterinario.
Mancanza di appetito. Questo sintomo è comune a molte patologie. Se il cagnolino soffre di artrosi, perderà anche l’appetito. Infatti, il dolore sarà tale da fargli passare la voglia di mangiare.
Cibo per cani contro i dolori dell’artrosi
È davvero possibile alleviare i dolori dell’artrosicon il cibo? Ebbene sì. Esistono mangimi speciali che servono per trattare i problemi di tale malattia. Alcuni ingredienti sono propedeutici e vi aiuteranno a migliorare l’esistenza del vostro cane anziano.
Se, dopo che il vostro veterinario di fiducia ha diagnosticato l’artrosi, volete trovare i migliori mangimi per cani con artrosi, in basso troverete un elenco con alcuni elementi fondamentali che queste pappe devono contenere. Si tratta di ingredienti essenziali per il miglioramento delle articolazioni. Ricordate che una cartilagine vecchia e debole è ciò che causa l’artrosi e il conseguente dolore. Pertanto, l’importante che l’animale assuma elementi nutritivi di un certo tipo:
Integratori: acido ialuronico, glucosamina e condroitina solfato.
Calcio: un componente essenziale nella lotta contro l’artrosi poiché rinforza le ossa e, quindi, le articolazioni.
Pochi grassi: per alleviare il dolore è fondamentale mantenere il peso forma dell’animale ed evitare situazioni di sovrappeso e obesità.
Vitamina K2: aiuterà a proteggere le ossa e le cartilagini dell’animale.
Magnesio: un altro componente che non deve mancare nel trattamento dell’artrosi.
Se avete un cane malato di artrosi, il veterinario saprà indicarvi quale dieta seguire, indicandovi eventuali alimenti e integratori che faranno al caso vostro. I supplementi che abbiamo menzionato devono essere presenti nel tipo di cibo che sceglierete, dal momento che aiuteranno ad alleviare il dolore e i sintomi dell’artrosi.
Oltre a somministrare ai vostri animali i mangimi per cani con artrosi, esistono dei rimedi aggiuntivi che potrete mettere in pratica. Ad esempio, applicare delle borse dell’acqua calda sulle zampe, effettuare dei leggeri massaggi e, soprattutto, molte coccole.
I roditori sono animali domestici molto diffusi, perché sono molto simpatici ed è facile prendersene cura. Tutti, però, condividono un’importante necessità: le attenzioni e le cure a cui bisogna assolutamente sottoporre i denti dei roditori. Roditori: caratteristiche generali della loro…
Dieta e salute, si sa, vanno di pari passo. Pertanto, avere la certezza che stiamo dando al nostro animale domestico il cibo adeguato è di vitale importanza. Ecco perché bisogna conoscere le malattie associate al cibo per cani. Cibo per…
Tra le condizioni del sistema cardiocircolatorio dei cani spicca l’insufficienza cardiaca congestiva (ICC). Questa condizione è una conseguenza dell’incapacità del cuore di pompare correttamente il sangue attraverso il resto del corpo. Lo sapevate che le proprietà dell’olio di fegato di…
È possibile trovare molte ciotole diverse per i nostri animali domestici: ci sono quelle classiche, dal design semplice, quelle anti-voracità e molto altro. Inoltre, il materiale con cui sono realizzate può variare: vetro, legno, metallo, plastica, ceramica. Tra questi, possiamo…
Il cibo per cani ad alto contenuto di proteine è stato formulato per quei cani che possiedono necessità nutrizionali specifiche. Da una parte, dobbiamo distinguere i mangimi o alimenti grain free da quelli specificamente formulati ad alto contenuto di proteine. I…
In questo articolo, vi diciamo alcuni motivi per evitare il cibo secco per cani. Il cibo secco e il cibo umido per cani si sono evoluti nel secolo scorso per diversi motivi. In primo luogo, prima della seconda guerra mondiale,…