Il mutualismo in biologia
Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez
Il gran numero di specie che esistono in natura rende quasi obbligatorio relazionarsi. Nel tempo, alcune di queste interazioni diventano così vicine da diventare essenziali per la sopravvivenza. All’interno della biologia questa interazione è chiamata simbiosi e secondo il suo meccanismo può essere divisa in mutualismo, commensalismo, predazione, parassitismo e amensalismo.
Nello specifico, il mutualismo si riferisce a un legame tra due specie con cui entrambe ricevono i benefici essenziali per la loro esistenza. Queste relazioni positive hanno un grande effetto sugli organismi e sull’ecosistema, poiché costituiscono un fattore in più che produce speciazione. Leggete questo articolo fino in fondo per saperne di più sul mutualismo, la sua definizione e alcuni esempi in biologia.
Cos’è il mutualismo in biologia?
Come già accennato, nel mutualismo interagiscono due specie diverse che si avvantaggiano reciprocamente. Anche se può sembrare un aiuto disinteressato, la realtà è che funziona più come un lavoro per il quale vengono “pagati” con risorse diverse. In questo modo, gli organismi possono ottenere cibo, riparo o aiuto dall’altra parte.
Ogni organizzazione scambia un servizio o una risorsa per riceverne altri dalla propria mutua. Questa strategia è efficiente, poiché è più facile affrontare l’ambiente in coppia che ognuno per conto proprio. Così, con il passare del tempo, le specie iniziano a dipendere così tanto l’una dall’altra che il loro aspetto e i loro adattamenti cambiano, causando un processo noto come coevoluzione.
Il mutualismo è un ingrediente in più nel complesso meccanismo evolutivo, motivo per cui è fondamentale da un punto di vista biologico. In effetti, si ritiene che questa relazione sia stata la chiave per l’origine della cellula eucariotica, quindi senza di essa la vita non potrebbe essere come è attualmente concepita.
L’usura del mutualismo
È importante notare che tutti gli organismi coinvolti nel mutualismo cercano di ottenere qualcosa in cambio. Visto in un altro modo, non sono esseri altruisti che forniscono risorse disinteressatamente. Sebbene questa relazione sia positiva, non la realizzano con l’obiettivo di aiutare, ma usano invece altri individui per garantire la propria sopravvivenza.
Può sembrare molto duro, ma in natura non esistono specie buone o cattive, ci sono solo esseri viventi che cercano di sopravvivere un giorno in più. Pertanto, utilizzeranno la strategia più efficiente che comporta il minor dispendio energetico.
Anche se sembra strano, mantenere un rapporto predatore-preda comporta un costante dispendio di energie, poiché trovarsi in una guerra continua è difficile da sopportare. Al contrario, il mutualismo è come firmare un “contratto di pace” in cui riposi e ottieni benefici. Per questo motivo, questa interazione è molto favorevole per gli organismi.
Qual è la differenza con la simbiosi?
La simbiosi è definita come una relazione molto stretta tra due specie diverse. Da parte sua, il mutualismo è un tipo di relazione simbiotica che comporta un beneficio per ciascun organismo. In altre parole, il mutualismo spiega come avviene l’interazione e le tipologie di risorse coinvolte.
Tipi di mutualismo
Poiché la relazione mutualistica interessava più specie, iniziarono a emergere piccole variazioni in questa interazione benefica. Grazie a ciò, oggi si possono trovare diversi sottotipi di mutualismo che sono divisi in due classificazioni principali.
La prima classificazione si riferisce alla dipendenza del corpo rispetto a questa relazione:
- Mutualismo facoltativo: questa relazione mantiene gli stessi benefici per entrambi gli individui, ma l’interazione non è necessaria per la loro sopravvivenza. In altre parole, hanno il potere di decidere se realizzare o meno il mutualismo, poiché non dipendono dall’altra specie.
- Mutualismo forzato: in questo caso la relazione è così profonda che per sopravvivere gli esemplari devono essere imparentati con le altre specie. Se uno dei due organismi manca, l’altro non può far fronte all’ambiente, quindi sono codipendenti dall’interazione.
Allo stesso modo, esiste anche una classificazione che tiene conto della risorsa ottenuta dalla relazione. In questo modo, si possono trovare altri 3 sottotipi di mutualismo:
- Mutualismo difensivo: in cui il beneficio ottenuto è riparo o difesa dai predatori.
- Mutualismo trofico: per mezzo del quale uno dei soggetti coinvolti riceve cibo o sostanze nutritive dall’altro.
- Mutualismo dispersivo: è particolare delle piante. Ha lo scopo di disperdere polline e semi per favorire la riproduzione.
Oltre a quanto sopra, ricordate che la classificazione dipende dall’approccio che viene dato all’interazione. Per questo motivo, nello stesso legame, una delle specie potrebbe essere un mutualista trofico, mentre il suo partner potrebbe essere un mutualista difensivo. La chiave risiede in quale risorsa riceve ciascuna specie, poiché il suo ruolo è classificato da questa.
Esempi di mutualismo difensivo
I benefici non devono essere sempre qualcosa di tangibile come il cibo in un’associazione. Può essere offerto anche un servizio come la protezione. In questo modo le specie con un rapporto mutualistico difensivo “pagano” con il cibo o un’altra risorsa la protezione fornita dalle altre specie.
L’esempio perfetto di questa relazione è l’interazione formiche-afidi. In questo legame, gli afidi producono un tipo di sostanza zuccherina appiccicosa che offrono alle formiche come pagamento per la loro protezione. Grazie a questo, i predatori non possono toccarli mentre le loro guardie del corpo sono lì per prendersi cura di loro.
Per essere più precisi, anche questa associazione rientra nella classificazione del mutualismo facoltativo. Questo perché la relazione non è necessaria per la sopravvivenza degli organismi, il che implica che possono vivere da soli senza mai avere questa interazione. Ricordate che, pur essendo due classificazioni diverse, non sono esclusive e il loro utilizzo dipende dall’approccio che volete dargli.
Esempi di mutualismo trofico
Questa tipologia è forse la più conosciuta di tutte, poiché comporta uno scambio di cibo o di sostanze nutritive. Nel caso precedente, le formiche sono mutualiste trofiche degli afidi, ottengono già cibo in cambio della loro protezione.
Un altro esempio perfetto è quello delle micorrize, che formano una simbiosi mutualistica tra le piante e alcuni funghi. Questa relazione viene effettuata attraverso le radici e il micelio, che funzionano come una sorta di cannuccia attraverso la quale passano diversi nutrienti. In questo modo, i funghi forniscono minerali e acqua, mentre le piante inviano sostanze nutritive a questi in modo che si nutrano.
La suddetta interazione è anche classificata come mutualismo forzato da parte dei due membri. Ciò significa che sia gli alberi che i funghi hanno meno probabilità di sopravvivere senza questa relazione. Infatti, oltre l’80% delle piante è in grado di stabilire questi legami con i funghi.
Esempi di mutualismo dispersivo
Questo tipo di mutualismo è comune nelle specie vegetali. Poiché non possono muoversi, queste hanno bisogno di altri organismi per disperdere semi o polline per la loro riproduzione. I casi più noti sono quelli dei frutti, poiché servono come attrattivo naturale per gli animali per mangiarli e disperdere i loro semi. Insomma, sono un’esca che permette alla pianta di trasportare la sua prole.
Un altro esempio di questo tipo di mutualismo in biologia sono le api, poiché questi invertebrati sono impollinatori che vanno da un fiore all’altro in cerca di nettare. Questi movimenti favoriscono la fecondazione delle piante, mentre offrono una succosa ricompensa al piccolo insetto volante.
Questo meccanismo si verifica anche negli esseri umani?
Gli esseri umani non sfuggono a questo tipo di interazione in natura, in quanto anche noi manteniamo un rapporto obbligato con alcuni microrganismi. In questo senso rientrano nella classificazione i batteri che compongono il microbiota intestinale. Questa interazione fornisce protezione alle colonie batteriche, mentre migliorano la capacità di assimilare i nutrienti negli esseri umani.
Questo legame è estremamente importante, poiché senza le colonie batteriche, gran parte del cibo non potrebbe essere degradato bene. Infatti, questa interazione è così regolata che la minima alterazione della sua popolazione provoca gravi problemi per la salute degli esseri umani.
Le relazioni reciproche sono meccanismi della natura che assicurano la sopravvivenza delle specie e che promuovono la convivenza grazie ai benefici che forniscono. Sebbene sembrino poco importanti, questi tipi di interazioni sono state e saranno fondamentali per la vita, in quanto parte essenziale del meraviglioso processo evolutivo.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Bronstein, J. L. (Ed.). (2015). Mutualism. Oxford University Press, USA.
- Bronstein, J. L. (2009). The evolution of facilitation and mutualism. Journal of Ecology, 97(6), 1160-1170.
- Leigh Jr, E. G. (2010). The evolution of mutualism. Journal of evolutionary biology, 23(12), 2507-2528.
- Boucher, D. H. (Ed.). (1985). The biology of mutualism: ecology and evolution. Oxford University Press on Demand.
- Cardona, C. C., Acosta, U. I., Ramos, A. C., Cerón, J. M. C., Garino, R. Ó. C., Olvera, A. V. R., … & Lemus, I. C. La importancia del mutualismo para la conservación biológica.
- Hilje, L. (1984). Simbiosis: consideraciones terminológicas y evolutivas. Uniciencia, 1(1), 57-60.
- Badii, M. H., Rodríguez, H., Cerna, E., Valenzuela, J., Landeros, J., & Ochoa, Y. (2013). Coevolución y Mutualismo: Nociones Conceptuales Coevolution and Mutualism: Conceptual Notions. Daena: International Journal of Good Conscience, 8(1), 23-31.
- Delfino, M. A., & Buffa, L. M. (2000). Algunas interacciones planta-áfido-hormiga en Córdoba (Argentina). Zool. Baetica, 11, 3-15.
- Camarena-Gutiérrez, G. (2012). Interacción planta-hongos micorrízicos arbusculares. Revista Chapingo serie ciencias forestales y del ambiente, 18(3), 409-421.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.