Incontinenza urinaria nei cani

Questa condizione di solito è relazionata all'età, all'obesità, alle razze di taglia grande o alle femmine sterilizzate di recente; tuttavia, qualsiasi cane può presentarla per gravi motivi. I trattamenti sono vari e possono andare dall'assunzione di farmaci all'intervento chirurgico
Incontinenza urinaria nei cani

Ultimo aggiornamento: 12 marzo, 2018

Quando il nostro animale domestico non riesce a trattenere l’urina, questo può dipendere da un problema alla vescica. Per questo motivo, è molto importante essere informati sull’incontinenza urinaria nei cani: quando si presenta, quali sono le cause e come trattarla. In questo articolo troverete valide informazioni al riguardo.

Cause e sintomi dell’incontinenza urinaria nei cani

Questo problema può presentarsi come piccole perdite di urina in diverse occasioni fino a involontarie minzioni di grandi quantità. Sebbene l’incontinenza urinaria nei cani sia più comune negli esemplari anziani, di grande taglia e femmine sterilizzate, qualsiasi cane può soffrirne.

Come prima misura, è molto importante riconoscere i sintomi di questo problema oltre all’involontaria fuoriuscita di urina. Ad esempio, bisogna fare attenzione se il proprio animale domestico si lecca troppo i genitali, se l’area che va dall’addome inferiore alle zampe posteriori è continuamente umida o se vi è infiammazione o arrossamento della vulva o del pene del cane.  

È positivo anche dare un’occhiata agli oggetti personali del cane, poiché è comune trovare macchie o piccole pozze di urina nel letto, nei giocattoli o negli accessori dell’animale. Non ci sarà sempre un odore forte dopo questo tipo di minzione, per questo motivo bisogna conoscere le cause principali dell’incontinenza urinaria nei cani: l’obesità e la vecchiaia sono le più frequenti, ma non le uniche.

Cane che urina in spiaggia

Sebbene la maggior parte dei cani non presenti alcun problema o effetto indesiderato dopo la sterilizzazione, alcune femmine possono soffrire di temporanee perdite di urina. La situazione cessa quando l’animale impara a controllare di nuovo i muscoli della vescica.

–Altri possibili fattori scatenanti dell’incontinenza urinaria nei cani sono:

  • Squilibri ormonali.
  • Lesioni al midollo spinale.
  • Infezioni urinarie.
  • Problemi alla prostata (nei maschi).
  • Malformazioni alla nascita.
  • Sindrome della vescica iperattiva.

Infine, bisogna tener conto della razza del nostro animale domestico, perché questo problema viene diagnosticato con maggiore frequenza al Bobtail, Doberman, Cocker Spaniel e Pastore Tedesco 

Trattamento dell’incontinenza urinaria nei cani

Dopo aver avuto conferma del fatto che il proprio animale soffre di un problema di incontinenza urinaria o se ne ha il sospetto, bisogna portarlo subito dal veterinario. Questi lo visiterà e determinerà la cause delle minzioni involontarie.

Beagle sul marciapiede

Probabilmente lo sottoporrà a diversi esami fisici, analisi dell’urina e urinocoltura, per verificare la presenza di un’infezione. Se l’animale beve molta acqua e per questo non riesce a trattenere l’urina, potrebbe richiedere anche delle analisi del sangue, per scartare che soffra di una malattia che aumenta la sete, come il diabete.  

Altri esami aggiuntivi possono essere l’ecografia addominale e la radiografia, al fine di valutare una lesione a livello addominale oppure osseo.  

L’incontinenza urinaria nei cani può essere trattata con farmaci specifici e in alcuni casi con estrogeni come l’estriolo, i quali si “incaricano” di bloccare il passaggio dell’urina attraverso l’uretra. Utile nel caso di femmine appena sterilizzate.

Un trattamento non ormonale impiegato dai veterinari è quello che include fenilpropanolamina, che rafforza la chiusura dello sfintere uretrale. Vengono assunti tutti per via orale (pillole o gocce). Se non si ottiene alcun risultato, il medico può prescrivere iniezioni di collagene o sottoporre l’animale ad un intervento chirurgico. 

Per evitare che i nostri cani urinino ovunque, abbiano questa malattia o meno, possiamo mettere delle coperte o degli asciugamani sul loro letto, portarli a spasso con maggiore frequenza e mettergli degli speciali pannolini. Non possiamo dimenticare, inoltre, di dovergli garantire una corretta igiene per prevenire infezioni o arrossamento della zona genitale.

Potrebbe interessarti ...
Trattare le infezioni urinarie del cane
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Trattare le infezioni urinarie del cane

Magari non avete mai sentito parlare di infezioni urinarie negli animali, ma in realtà si tratta di un male molto comune che si verifica in modo co...


I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.