La foto di una formica in primo piano: è spaventosa

Il primo piano di una formica carpentiere ha scioccato tutto il web, dal momento che non somiglia minimamente alle solite immagini che ritraggono questo tipo di insetto.
La foto di una formica in primo piano: è spaventosa

Ultimo aggiornamento: 30 marzo, 2023

Un fotografo è riuscito a ritrarre il primo piano di una formica, e il risultato è davvero terrificante. L’immagine, che è stata condivisa sui social network, sembra una maschera di Halloween o la personificazione di un cattivo di qualche film, ma non è altro che il volto di una formica visto da vicino.

Continuate a leggere, perché nelle prossime righe troverete ulteriori dettagli su questa notizia e su come si è raggiunto un risultato simile.

Come si è riusciti a fotografare il primo piano di una formica?

Il primo piano ravvicinato di una formica carpentiere che ha terrorizzato tutti è stato ritratto dal dottore e fotografo Eugenijus Kavaliauskasel in Lituania. L’uomo ha presentato la foto al concorso Small World Photomicrography Contest 2022 indetto dalla Nikon, nel quale ha ricevuto un riconoscimento nella categoria “images of distinction”.

È talmente spaventosa che è stata condivisa molto più delle foto che avevano raggiunto la top 20. Lo zoom su questa formica appartenente al genere Camponotus è stato ottenuto tramite una speciale lente e cinque ingrandimenti al microscopio, seguendo la tecnica della luce riflessa. Secondo il portale del concorso, la fotografia non presenta alcun tipo di editing o ritocco digitale.

Perché è un’immagine così spaventosa?

Il primo piano di questa formica carpentiere provoca timore, ma ciò potrebbe essere dovuto all'errata interpretazione delle sue parti.
Il primo piano di questa formica carpentiere provoca timore, ma ciò potrebbe essere dovuto all’errata interpretazione delle sue parti.

Il primo piano di questa formica ritratto dal dott. Eugenijus Kavaliauskasel ha attirato molta attenzione perché è rivoluzionaria. Molti di noi hanno visto fotografie, disegni e illustrazioni di questi insetti e in nessuno hanno questo aspetto, nemmeno nei film che ritraggono le formiche come i cattivi.

Questa immagine rappresenta qualcosa di totalmente nuovo, forse mai visto prima. Pertanto, la nostra mente prova resistenza verso l’immagine catturata dallo scienziato. Facciamo presente che è possibile che non interpretiate la fotografia della formica in modo corretto, pertanto nelle prossime righe spiegheremo come funziona la sua anatomia.

Quelli che sembrano grandi occhi rossi sono in realtà i condili dell’insetto da cui emergono le antenne, situate nel torulo. Poiché l’immagine è vista di profilo, risulta visibile solo un occhio, situato nella parte posteriore del condilo destro.

Le parti gialle che vedete sono setole il cui vero nome è clipeo. Sotto di esso, si trova la mascella della formica. Ora che sapete com’è costituita veramente la foto, pensate ancora che sia spaventosa? Prima di rispondere, vi anticipiamo che l’autore ha sottolineato che “non esistono orrori in natura, solo mancanza di conoscenza“.

Potrebbe interessarti ...
La formica infernale: un insetto estinto
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
La formica infernale: un insetto estinto

La formica infernale visse nel tardo Cretaceo e presenta una serie di adattamenti insoliti. Qui vi diciamo perché la scoperta è importante.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.