Logo image
Logo image

L'unicorno: 3 animali che hanno ispirato questo fantastico mito

6 minuti
L'unicorno è un animale fantastico che compare nelle storie europee a partire dall'anno IV a. C. Qual è l'origine di questo mito? Scoprite la risposta nel seguente articolo.
L'unicorno: 3 animali che hanno ispirato questo fantastico mito
Ultimo aggiornamento: 07 giugno, 2023

L’unicorno è una delle creature mitologiche più conosciute delle fiabe e di tutti i tempi. Di solito viene descritto come un animale simile a un cavallo o una capra, con un singolo corno sulla fronte.

Il mito di questo cavallo magico si è rafforzato con la comparsa della sua formazione ossea e appuntita nei mercati di tutta Europa. Per secoli, al suo corno sono stati attribuiti poteri curativi e la capacità di purificare l’acqua.

Non mancarono però gli scettici — come lo zoologo danese Olaus Wormius — che, di fronte a queste presunte proprietà medicinali, si dedicò alla ricerca della vera origine del corno.

Ricollegandoci a questo interrogativo, possiamo chiederci: a quale specie appartenevano le corna commercializzate in Europa? Quali animali reali hanno ispirato la credenza in questa creatura fantastica? Se volete conoscere le risposte a queste domande e fare un viaggio nel tempo alla ricerca della genesi dell’unicorno, continuate a leggere questo articolo.

Mito dell’unicorno

Nel IV secolo a.C., il medico e storico greco Ctesia fu il primo a fare riferimento diretto all’unicorno. Nel suo manoscritto  Indica, in cui raccoglie informazioni fornite dai viaggiatori, specifica che l’unicorno proveniva dall’India.

Questa prima descrizione specifica che si trattava di un grosso “asino selvatico”, simile a un cavallo. Inoltre, il suo corpo era bianco, tranne la testa, che era rossa. Aveva anche gli occhi color blu scuro. Senza dubbio, la caratteristica più importante era il suo corno appuntito, bianco alla base, che si trovava al centro della fronte.

A Ctesia — che menzionò le proprietà del corno di questa creatura — succedettero Aristotele, Plinio il Vecchio, oltre a Claudio Eliano e altri studiosi, che alluderono anch’essi a questo fantastico cavallo.

L’unicorno nel bestiario medievale

Some figure
Nel Medioevo l’unicorno figurava negli emblemi delle famiglie europee. Questo arazzo è conosciuto come À mon seul desir. Museo di Cluny, Parigi. Fonte: Wikimedia Commons.

Il bestiario medievale consisteva in una raccolta di informazioni su tutti i tipi di animali, sia fantastici che reali. Raccoglieva descrizioni fisiche, leggende o storie tratte da diverse fonti — ebraiche, asiatiche, indiane, egiziane, romane o greche —, accompagnate dalle illustrazioni di ciascuna specie.

Di questa raccolta, la più nota nel Medioevo era il Fisiologo, creato da un autore ignoto e scritto in greco. In questo libro sul mondo naturale, l’unicorno era descritto come un cavallo o una capra, dotato di un corno. Gli si attribuivano forza e rapidità, purezza e castità. Poteva infatti essere catturato solo da una fanciulla, davanti alla quale si prostrava.

L’unicorno era una preda apprezzata dai guaritori, poiché il suo corno veniva usato in intrugli e pozioni. Si credeva che avesse potere rigenerativo e che fosse un afrodisiaco.

Per questo spesso il corno del narvalo o del rinoceronte indiano venivano venduti spacciandoli per corni di unicorno. Queste credenze sono ancora praticate al giorno d’oggi in alcune parti dell’Asia.

Animali che hanno ispirato l’unicorno

Sebbene siano state suggerite varie fonti per l’origine dell’unicorno, la rappresentazione di questa creatura come animale originario dell’India suggerisce che la genesi del mito possa ruotare attorno a un’interpretazione fantastica del rinoceronte indiano. Tuttavia, esistono altre specie terrestri e marine che potrebbero aver dato origine a questo misterioso equino, che evoca così tanto fascino.

Vediamo quali sono i più emblematici.

1. Elasmoterio o unicorno siberiano

Some figure
L’elasmoterio aveva un corno che poteva raggiungere i 2 metri di lunghezza. Fonte: Wikimedia Commons.

Il genere Elasmotherium viene popolarmente chiamato “unicorno siberiano” o “unicorno gigante”. L’elasmoterio o Elasmotherium sibiricum è la specie meglio conservata di questo rinoceronte preistorico che viveva nell’attuale Russia.

Anche se si stima che questo animale sia scomparso circa 200.000 anni fa, si ritiene che abbia vissuto fino a circa 39.000 anni fa nell’Europa centrale e in Asia centrale. Lo afferma un articolo sulla rivista Nature Ecology & Evolution, pubblicato nel 2018.

2. Narvalo

Some figure
Nel Medioevo si pensava che le zanne del narvalo fossero corna di unicorno. Si credeva che le coppe realizzate con questo materiale fossero in grado di neutralizzare il veleno. Fonte: Wikimedia Commons.

Il narvalo è un mammifero acquatico realmente esistente ma che somiglia a un essere mitologico. Le gelide acque del Polo Nord costituiscono il suo habitat. È conosciuto come “l’unicorno dei mari” per via del corno che ha sulla fronte.

Questo cetaceo poco conosciuto è un parente dei beluga e fa parte della famiglia delle balene. Il suo corno è in realtà una zanna che può raggiungere i due metri di lunghezza e pesare più di 10 kg.

Anticamente non si sapeva a cosa servisse questa zanna. Tuttavia, recenti ricerche hanno scoperto che viene utilizzato durante la caccia, muovendolo rapidamente per distrarre i pesci in modo da poterli mangiare.

Inoltre, è stato osservato che la zanna è presente solo nei maschi. Un altro dettaglio curioso è che sono animali abbastanza rumorosi. Infatti, emettono suoni diversi per comunicare tra loro o per l’ecolocalizzazione.

3. Rinoceronte indiano

Some figure
La lunghezza media del corno del rinoceronte indiano supera i 50 centimetri. Fonte: 3Dinaani/Pixabay.

Il rinoceronte indiano (Rhinoceros unicornis) è una delle tre specie di rinoceronti che esistono oggi in Asia. Ha un solo corno, proprio come il rinoceronte di Giava; a differenza del rinoceronte di Sumatra e dei suoi parenti africani, che ne hanno due.

Nel Medioevo non si sapeva molto sulle caratteristiche del rinoceronte, in quanto era stato dimenticato in seguito alla sua scomparsa dagli spettacoli circensi dei romani. Forse è per questo motivo che il noto esploratore Marco Polo confuse il rinoceronte con un unicorno, durante il suo viaggio in Asia.

Attualmente, il rinoceronte indiano è la più grande delle cinque specie esistenti e si trova in uno stato “vulnerabile”, secondo la classificazione dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (IUCN, il suo acronimo in inglese). Ancora oggi, la credenza sulle proprietà curative del suo corno ne fa oggetto di bracconaggio.

Il mito di un animale fantastico

Se una cosa è certa, è che l’unicorno è uno delle creature mitologiche per eccellenza. Anche se la sua rappresentazione attuale è lontana dall’originale, questa creatura continua a suscitare ammirazione al giorno d’oggi. Fin dalla menzione del medico Ctesia, la credenza in questa creatura fantastica ha influenzato storici e studiosi della specie che hanno parlato di questo magico cavallo nei loro scritti.

Da quel momento in poi, l’unicorno ha acquisito caratteristiche e qualità evidenti nell’arte del Medioevo e del Rinascimento. Uno dei più importanti era il simbolismo religioso, legato alla purezza.

L’interesse per questa specie è nato dagli occhi acuti dei viaggiatori europei, che hanno descritto in modo creativo specie come il rinoceronte indiano. Possiamo pertanto reindirizzare il fascino che proviamo per l’unicorno verso la conservazione degli animali che ne hanno ispirato il mito.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.